Leggere non è solo un passatempo piacevole o un modo per apprendere. A volte ci si immerge nelle parole per prendersi una pausa dal mondo esterno e dalle difficoltà che può presentare. Di seguito un breve elenco dei libri per superare momenti difficili.
Quando la lettura cura: alcuni libri per superare momenti difficili
Il potere dell’infinito. L’universo raccontato dal calcolo infinitesimale di Steven Strogatz
Quando la vita di tutti i giorni e le piccole cose sembrano non avere senso, è utile concentrarsi su qualcosa di immenso. E cosa c’è di più immenso dell’universo? In questo libro si narra una storia lunga più di duemila anni definita da Richard Feynman – fisico assegnatario del Premio Nobel nel 1965 – «il linguaggio parlato da Dio». Si parla del calcolo infinitesimale, attraverso metafore e aneddoti, in modo da permettere anche ai meno avvezzi di entrare in un ragionamento che necessita di attenzione e pazienza. Ciò è ideale per staccarsi dalle piccolezze dell’imperfettibile natura umana, e per guardare (molto) oltre.

Le ricette salvacena di Benedetta Parodi
Benedetta Parodi ha la capacità di instillare una grande calma. Vederla destreggiarsi, indossando tacchi vertiginosi, tra pentole e fornelli, con eleganza e ironia, è un toccasana. Leggerla lo è altrettanto. Perché, i libri per superare momenti difficili, possono essere quelli che invitano a creare e a sporcarsi le mani, a mettere a tacere cattivi pensieri e a concentrarsi su attività gratificanti. Tra le 150 ricette contenute nel libro, ce ne sarà sicuramente qualcuna alla nostra portata. Una buona lettura, a cui segue la degustazione di una buona cena!
L’amante di lady Chatterley di David Herbert Lawrence
Un libro di una bellezza senza tempo. Una storia d’amore e di passione, che permette di entrare in una dimensione magica. Indicato per un periodo in cui le incombenze quotidiane paiono assorbirci totalmente. Ci sono momenti in cui ci si chiede cosa conti davvero, cosa può regalarci serenità e soddisfazione. Nessuno ha la formula magica, ma dai grandi classici si può estrapolare molto. Lawrence, con il suo famosissimo romanzo – condannato per oltraggio al pudore – ci svela uno dei segreti della felicità: non curarci di chi vuole etichettarci, di chi si ferma all’apparenza e di chi fa del pregiudizio il proprio caposaldo.
Se ti sono piaciuti questi consigli, ti invitiamo a leggere anche questo articolo.