Quali sono i libri digitali? I cosiddetti eBook hanno segnato una svolta nell‘ambito editoriale. Aprendo le porte dell’editoria a una maggiore sostenibilità, versatilità e comodità. Leggere in formato digitale infatti, non soltanto è più ecologico. Ma è anche più comodo ed economico. Perché ci permette di viaggiare leggeri. risparmiando in termini di spazi, carichi e anche di costi. Ma nello specifico, quali sono i libri digitali e come trovarli?
I vantaggi della lettura digitale
Il mercato degli eBook è in continua espansione. Perché la lettura digitale oggi appare ormai più facilmente accessibile e vantaggiosa sotto ogni punto di vista. Intanto gli eBook sono fruibili attraverso una serie di dispositivi elettronici. A partire dagli smarphone e dai tablet che utilizziamo abitualmente. Fino agli appositi eReader, nati specificatamente per la lettura degli eBook.
Inoltre, il vantaggio dei libri digitali è dato dal fatto di poterne collezionare tantissimi. Creando una vera e propria biblioteca virtuale da poter portare con noi ovunque. Sempre a nostra disposizione. Moltiplicando così le nostre occasioni di formazione, crescita culturale e svago. Di poter coltivare più facilmente la nostra passione per la lettura. Di fatto, il piacere di leggere è diventato più “abbordabile” grazie agli eBook. E i lettori digitali si sono moltiplicati.
Quali sono i libri digitali più diffusi e in quali formati?
I formati degli eBook si stanno continualmente evolvendo. Per stare al passo con le innovazioni tecnologiche e con le relative opportunità di lettura consentite. Il più diffuso è quello testuale. Ma esistono anche libri digitali basati sulle immagini (formato più idoneo per fumetti e libri d’arte). Infine possono essere realizzati in formato audio: gli audiolibri.
Da un punto di vista editoriale si possono distinguere i contenuti pubblicati dalle case editrici e quelli editi in ottica di self publishing. Ciò vale sia per la narrativa, sia per i libri più settoriali, come per esempio la fumettistica, l’editoria per l’infanzia e la saggistica. Tuttavia, i più diffusi sono romanzi, racconti e saggi. Perché sono contenuti editoriali più semplici da convertire se comparati a formati come quelli di mappe, fumetti e libri per bambini. Digitalmente più complessi.
Dove si acquistano i libri digitali, come trovarli?
Le principali tipologie di servizio di distribuzione degli eBook sono: le piattaforme di distribuzione e i vari store digitali. Le piattaforme tendenzialmente offrono i loro contenuti tramite la sorttoscrizione di un abbonamento. Che permette la lettura di un numero limitato o illimitato di titoli. Mentre gli store digitali possono essere di proprietà sia delle case editrici, sia dei produttori di device. E qui è possibile comprare, noleggiare o ottenere gratuitamente titoli singoli.
I servizi e le piattaforme per scaricare e acquistare eBook più diffusi a livello internazionale sono: Kindle Unlimited, Scribd, Kobo, Aplle Books, Google Play e Huawei Books. Tra i principali store italiani invece: IBS, Mondadori Store e La Feltrinelli.
Anche per i libri digitali esiste la formula del prestito bibliotecario
Tramite il sistema bibliotecario tradizionale, mediante la logica del prestito, è possibile usufruire sia di contenuti editoriali. Come libri, quotidiani e magazine. Sia di contenuti audio e video. Le biblioteche digitali funzionano esattamente con la stessa logica. Ma senza vincoli di luogo e orario di accesso. MLOL è il principal eattore nell’ambito del prestito bibliotecario in Italia. Ma l’offerta è riservata ai soli iscritti alle biblioteche fisiche presenti sul territorio italiano.