Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    The Last of Us, recensione del terzo episodio, “quello felice”

    30 Gennaio 2023

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Chi è pronto per il FantaSanremo?

    30 Gennaio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Uncategorized»Qual è il significato di pleonastico?
    Uncategorized

    Qual è il significato di pleonastico?

    Redazione Other SoulsDi Redazione Other Souls22 Agosto 2021Nessun commento3 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    “Questo è pleonastico”. Gli aspiranti scrittori conoscono bene tale appunto, e cosa comporta. Ridurre, sintetizzare, rendere il testo più scorrevole. Il significato di pleonastico, però, va ricercato analizzando la storia etimologica del termine.

    Un aggettivo che si ritrova spesso in campo editoriale, familiare a chi utilizza un italiano colto. Ma qual è il significato di pleonastico?

    Ricercando il termine sul dizionario, troviamo la seguente definizione: dal punto di vista grammaticale pleonastico [ple-o-nà-sti-co] è un aggettivo che deriva dal greco pleonastikós, a sua volta derivato da pleonasmós (πλεονασμóς), da cui l’italiano pleonasmo, che significa propriamente eccesso, sovrabbondanza.

    Una sovrabbondanza comune nel contesto grammaticale e linguistico

    La parola più simile a pleonastico, e forse quella più utilizzata come suo sinonimo, è ridondante. Ovvero, qualcosa di cui è chiara l’inutilità formale. Un eccesso di dettagli, di spiegazioni, ma anche un’aggiunta a una proposizione: “Mario raggiunse la porta e uscì fuori”; oppure: “a me mi”. Sono gli esempi più comuni – ma tantissimi sono i possibili – per capire di cosa stiamo parlando. Dove altro si potrebbe andare, varcando la soglia della porta, se non fuori? E, ancora: “a me mi piace” sostituisce il corretto “a me piace”. Un esempio di utilizzo pleonastico è il comunissimo “Io personalmente”: chi sta parlando lo fa già in prima persona indicando il soggetto (io), a che pro aggiungere un avverbio per sottolineare l’ovvio?

    Il significato di pleonastico, partendo da pleonasmo

    Il pleonasmo è una figura retorica utilizzata che ha lo scopo di creare un particolare effetto in alcuni testi, prevalentemente di tipo poetico ma non solo. Non sempre, quindi, la scelta di parole superflue si rivela un errore. Quando si vuole enfatizzare un concetto, si può scegliere di ricorrere al pleonasmo. Molto amata da Cesare Pavese, è una formula usata per rinvigorire, dare forza e intensità alla frase, renderla più chiara. In parole semplici, il pleonasmo serve per rafforzare la comunicazione, dandole maggiore incidenza. Serve anche per rendere il livello dello scritto più comprensibile, in un certo qual modo “abbassando” il livello della lingua. Specificando l’ovvio si è sicuri di venire recepiti anche da chi utilizza un registro linguistico popolare e semplice.

    significato di pleonastico

    Un errore o una scelta precisa: il diverso significato di pleonastico

    Avvicinandosi alla lingua popolare, della massa, la scelta di ricorrere al pleonasmo può servire per rendere più credibili dialoghi o registri espressivi. È una delle questioni più dibattute da chi lavora come editor, anche perché il pleonasmo può essere anche un errore grammaticale. Quanto è lecito utilizzare registri linguistici informali al di fuori dei dialoghi? Quanto incide tale scelta nel testo finale? Accadeva con Alessandro Manzoni, il quale lo usa spesso per riprodurre il gergo popolare: “A me mi par di sì: potete domandare nel primo paese che troverete andando a diritta. – E glielo nominò.”(cap. XVI). E accade anche oggi, ad esempio con la lingua scelta da Alice Urciuolo nel suo Adorazione. La scrittrice ha affermato di aver soppesato con cura le parole e i toni nella costruzione del suo romanzo, per non snaturare il linguaggio normalmente utilizzato dagli adolescenti che ne sono i protagonisti.

    L’evoluzione del significato di pleonastico

    Occorre tenere presente che la lingua, e le sue regole, sono costantemente soggette a cambiamenti ed evoluzioni. Oggi, pleonastico ci riporta allo strumento di revisione word che ci avvisa della ridondanza di un termine, mentre il suo utilizzo, nell’italiano aulico, aveva una motivazione ben diversa. Per usare tale figura retorica consapevolmente, bisogna conoscerne l’origine e il senso. Soltanto così si può evitare di farlo diventare un errore e si può, invece, sfruttarne il potenziale nei propri scritti di prosa e poesia.

    dizionario Pleonastico termini
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteSweet Tooth: la serie su Netflix dal fumetto
    Prossimo articolo La Saga dei Cazalet: cinque romanzi con lo stile di una volta
    Redazione Other Souls

    Articoli Consigliati

    IABO 20th. Mostra Antologica 2003/2023 al Pan di Napoli

    25 Gennaio 2023

    Cassandra, di Cinzia Giorgio: la recensione

    23 Novembre 2022

    5 plurali ostici che non sai mai come scrivere

    5 Novembre 2022

    Cosa propone Netflix questo mese? Ecco le nuove uscite

    3 Novembre 2022
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    Film e Serie Tv

    The Last of Us, recensione del terzo episodio, “quello felice”

    Di Ida Basile30 Gennaio 20230

    Il terzo episodio della serie The Last of Us apre una riflessione profonda su ciò che è importante proteggere

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Chi è pronto per il FantaSanremo?

    30 Gennaio 2023

    Come scrivere un romanzo distopico

    30 Gennaio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023
    Ultimi commenti:
    • Come scrivere un romanzo distopico su 10 canzoni riportate in classifica grazie alle serie tv
    • Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l'aspetti, BGBS23 su Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo
    • Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo su BAF – Bergamo Arte Fiera, 3 giorni di contatto con l’arte
    • IABO 20th. Mostra Antologica 2003/2023 al Pan di Napoli su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?