Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    The Last of Us, recensione del terzo episodio, “quello felice”

    30 Gennaio 2023

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Chi è pronto per il FantaSanremo?

    30 Gennaio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Autori»Pubblicare libri inediti, tutte le strade per farlo anche da soli
    Autori

    Pubblicare libri inediti, tutte le strade per farlo anche da soli

    Redazione Other SoulsDi Redazione Other Souls1 Marzo 2022Nessun commento4 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Negli ultimi anni, insieme all’evolversi del mondo digitale, è andato via via sviluppandosi anche il nuovo mondo dell’autopubblicazione, chiamata anche self publishing. Per pubblicare un libro anche da soli, bypassando le case editrici tradizionali. Che a volte rispondono più alle logiche di mercato che alla reale qualità delle opere. Percorriamo tutte le strade per pubblicare libri inediti.

    Ma intanto, perché pubblicare da soli?

    Il self publishing offre il vantaggio di rompere il cerchio della censura commerciale, ideologica o conformista che domina il mercato. Infatti, le case editrici tradizionali censurano libri anticonformisti e considerati sovversivi, o comunque non in linea, con le ideologie dominanti.

    Ci sono molti libri inediti i quali, nonostante la loro originalità e lo spessore letterario di cui sono dotati, non riescono a vedere la luce del sole della pubblicazione. Questo perché si tratta di “voci fuori dal coro”, che non rispecchiano le tendenze di business del momento. O che possono suscitare la disapprovazione di una larga fetta della della critica e del pubblico. Nonché esporre l’editore al rischio di essere messo alla gogna, subire attacchi politici, ideologici e moralistici.

    Il self publishing è vantaggioso anche in termini di costi e diritti d’autore

    Inoltre, i classici canali editoriali, oltre a sottoporre i neo autori a una rigida selezione che tarpa le ali. Con i loro alti costi e i bassissimi margini di guadagno offerti, tendono a scoraggiare anche gli scrittori i più entusiasti. 

    Però le case editrici non sono l’unica alternativa esistente. É infatti concretamente possibile stampare un libro da soli, approfittando dei canali messi a disposizione dalla rete e quindi dall’autopubblicazione. In quest’ambito le possibilità sono varie e diversificate. Ed esistono diversi gradi di self publishing a costo zero.

    L’auto-pubblicazione non può prevede costi, se non quelli delle copie che l’autore decide eventualmente di stampare e vendere di persona. Infatti, in quest’ ottica, il libro non è considerato come un vero e proprio “prodotto”. Bensì come una forma di espressione libera e gratuita della creatività umana.

    Un altro vantaggio del self publishing è fato dal fatto che l’autore non dovrà cedere, neppure temporaneamente, i diritti di sfruttamento commerciale dei contenuti pubblicati.

    Quali strade si possono percorrere per pubblicare i propri inediti?

    Da un lato ci sono i portali di self publishing online, i quali di fatto sono la versione digitale e più smart delle classiche case editrici. Dall’altro lato ci sono invece le tipografie online. Qual’è la differenza?

    Le piattaforme di self publishing online

    I portali o piattaforme di self publishing, come Youcanprint o KDP di Amazon, consentono agli autori di creare le proprie opere e, successivamente, di commercializzarle.

    La vendita può avvenire in vari modi: tramite Internet, grazie ai numerosi negozi online , ma anche presso librerie e negozi “tradizionali”. Che provvedono a inoltrare gli ordini alla piattaforma di self-publishing, che a sua volta provvederà alla stampa. Una volta pronto, il libro verrà poi spedito e consegnato al lettore.

    Parallelamente, l’autore può decidere di stampare ed acquistare alcune copie della sua opera, per provare a distribuirle autonomamente attraverso altri canali (come, ad esempio, il suo blog personale o le pagine sociale) o per commercializzarle in occasione di eventi, incontri con i lettori, etc.

    Le tipografie online

    Si offrono non come case editrici, ma come delle stamperie. I libri stampati  diventano cosi a tutti gli effetti proprietà dell’autore, il quale paga alla tipografia solo e unicamente i reali costi di stampa.

    I tipografi, da parte loro, si occupano di stampare e rilegare un libro in maniera professionale. Guidando i propri clienti nella scelta dei formati, delle copertine e delle rilegature più adatte. Lasciando invece all’autore la gestione della distribuzione.

    In questo modo tutti i costi aggiuntivi vengono eliminati e diventa realmente possibile pubblicare un libro da soli.

    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteMoby Dick: molto più di un semplice romanzo
    Prossimo articolo La cena, il libro di Herman Kock: i dilemmi della genitorialità
    Redazione Other Souls

    Articoli Consigliati

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Quattro chiacchiere con Luca Di Gialleonardo

    26 Gennaio 2023

    È morto Pino Roveredo

    21 Gennaio 2023

    Nasceva oggi Edgar Allan Poe

    19 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    Film e Serie Tv

    The Last of Us, recensione del terzo episodio, “quello felice”

    Di Ida Basile30 Gennaio 20230

    Il terzo episodio della serie The Last of Us apre una riflessione profonda su ciò che è importante proteggere

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Chi è pronto per il FantaSanremo?

    30 Gennaio 2023

    Come scrivere un romanzo distopico

    30 Gennaio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023
    Ultimi commenti:
    • Come scrivere un romanzo distopico su 10 canzoni riportate in classifica grazie alle serie tv
    • Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l'aspetti, BGBS23 su Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo
    • Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo su BAF – Bergamo Arte Fiera, 3 giorni di contatto con l’arte
    • IABO 20th. Mostra Antologica 2003/2023 al Pan di Napoli su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?