Radio e libri vanno a braccetto, da sempre. Due mezzi che servono a divulgare cultura e a intrattenere. La radio ha la capacità di innovarsi continuamente, adattandosi al mondo che cambia e interagendo con la rete. Oggi infatti si trasforma in “web radio” e offre la possibilità di scaricare i podcast dei programmi che ci siamo persi o che vogliamo riascoltare. La radio è approdata anche in tv, svelando i volti degli speaker senza però perdere il suo fascino. Anzi, l’associazione voce/viso si è rivelata vincente. In radio la musica si ora può guardare, così come i romanzi si possono ascoltare. Vediamo insieme quattro programmi radiofonici sui libri.
Radio e libri, dove sentire parlare di letteratura
Fahrenheit
È un programma cult: in onda su Radio3 dal 1999, è ideato da Marino Sinibaldi e curato da Susanna Tartaro. Il nome della trasmissione è tratto dal romanzo Fahrenheit 451 di Ray Bradbury. Fahrenheit è il programma dedicato ai libri e alle idee. Si possono ascoltare interviste su temi d’attualità, presentazioni di libri e ricercare volumi non più presenti nelle librerie. La Caccia al Libro è infatti la rubrica più longeva di Fahrenheit: un ascoltatore lancia un appello affinché gli venga donato il libro che cerca. Può trattarsi di un tomo non più in commercio, oppure di un testo che è andato perso. Una curiosità: alla rubrica ha partecipato anche Carlo Azeglio Ciampi che cercava il quarto volume delle Operette Morali di Leopardi. Il panorama proposto è di ampio ventaglio: si va dai classici della letteratura alle novità della narrativa contemporanea.
Il cacciatore di libri
In onda su Radio 24, è un programma della giornalista e scrittrice Alessandra Tedesco. Ogni puntata raccoglie interviste a scrittori italiani e non solo, più o meno noti. Spazio anche ai protagonisti dei romanzi e agli eventi correlati alla letteratura: approfondimenti sui premi letterari, come lo speciale dedicato al Premio Campiello. Con uno stile informale, Il cacciatore di libri ci aiuta a orientarci nel vasto mondo delle pubblicazioni e a scegliere il libro più adatto a noi. Tra gli ultimi libri di cui si è parlato, troviamo Domani interrogo di Gaja Cenciarelli, di cui è disponibile il podcast – come per le altre puntate – in tutte le piattaforme.

Cinquelibri
Tra i programmi radiofonici sui libri troviamo anche Cinquelibri, uno spazio di pochi minuti che va in onda all’interno della trasmissione La piazza, su radio LatteMiele. Suggerimenti di libri che arrivano direttamente dai blogger letterari: uno ogni giorno, dal lunedì al venerdì. Il progetto è stato creato da Vicky Mangone, speaker di Radio LatteMiele. Non aspettarti un programma pensato per un pubblico di noiosi intellettuali! Lo stile è leggero e mira a coinvolgere l’ascoltatore-lettore con curiosità e piccole statistiche. Ad esempio, si possono scoprire alcuni gusti dei lettori italiani, per esempio che il 78% di loro preferisce il libro cartaceo rispetto all’e-book per una sorta di “feticismo dell’oggetto”.
RadioLibri
Una vera e propria web radio dedicata ai libri e al mondo dell’editoria. Si definisce una Talk Radio, una “radio che parla” dando voce ai diversi operatori del mercato come librai, editori e traduttori. RadioLibri è ascoltabile sono online tramite il sito. Si definisce la prima e unica web radio dedicata agli amanti della lettura. Anche qui, è possibile scaricare i podcast delle puntate e sentirli offline. Si possono trovare rubriche interessanti e originali, dove i ruoli vengono capovolti: ad esempio, in Parole in sintonia sono presenti interviste di scrittori ai quali si chiede di parlare e consigliare libri di altri.
Il palinsesto prevede ottanta rubriche settimanali per tutti i gusti. Esattamente come in libreria, anche RadioLibri ha i suoi scaffali: si può trovare lo scaffale dell’arte, per scoprire mostre e musei, quello relativo all’e-book e anche lo scaffale dedicato alla cucina, dove si trovano libri di ricette e non solo. Che dire, sicuramente una radio che vale la pena scoprire, se non l’hai ancora fatto, di cui è disponibile anche l’applicazione gratuita in modo da restare sempre aggiornati e ascoltare la diretta.