Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    The Last of Us, recensione del terzo episodio, “quello felice”

    30 Gennaio 2023

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Chi è pronto per il FantaSanremo?

    30 Gennaio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Digital & Smart»La seconda stagione di Previdenti, il 1° podcast che spiega in modo semplice il sistema pensionistico italiano
    Digital & Smart

    La seconda stagione di Previdenti, il 1° podcast che spiega in modo semplice il sistema pensionistico italiano

    Redazione Other SoulsDi Redazione Other Souls15 Settembre 2022Nessun commento4 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Riscatto di laurea, pensione integrativa, la pensione dei giovani e quella delle donne, la pensione degli expat e dei lavoratori con disabilità: queste le tematiche che affronterà, a partire dal 26 settembre, la seconda stagione di Previdenti, il podcast della consulente del lavoro Elisa Lupo che fa chiarezza sul sistema pensionistico del nostro Paese con parole semplici e senza ansie. Una fotografia del mondo del lavoro di oggi, sempre più flessibile, quando non precario, più autodeterminato e in continuo cambiamento, che inevitabilmente si riflette sulle future pensione che sì, tutti un giorno percepiremo.

    Un evento a Roma per presentare le nuove puntate, tanti nuovi ospiti e contenuti utili ad orientarsi nel mondo della pensione

    «Spoiler alert: a meno che l’INPS come Istituto non sparisca (cosa improbabile, almeno in tempi brevi), in pensione andremo e come, e senza tutte le tutele che hanno avuto le generazioni che ci hanno preceduto» sostiene a gran voce Elisa Lupo, che aggiunge: «L’aspettativa di vita aumenta, l‘età pensionabile pure e la qualità della vita migliora proporzionalmente, lasciando all’orizzonte un futuro post lavorativo lungo in cui necessiteremo di condizioni economiche adeguate ad uno stile di vita ancora attivo». Ecco perché è importante non gettare la polvere sotto al tappeto ed iniziare fin da subito a pensare al proprio futuro previdenziale.

    Le statistiche, infatti, confermano che il tasso di sostituzione, ovvero il rapporto tra l’ultimo stipendio e la prima rata della pensione, si abbassa del 27% per «una lavoratrice che inizia la sua carriera a 27 anni e rimane disoccupata per 10 anni nell’arco della sua vita professionale», del 30% per i lavoratori autonomi rispetto ai dipendenti con la stessa fascia di reddito che non abbiano avuto interruzioni di carriera[1]. Basandoci sulla sola pensione obbligatoria, dunque, saremo pensionati più poveri, con particolare riferimento alle categorie meno tutelate nel nostro Paese, come le donne, i giovani, gli autonomi o chi ha periodi di interruzione di carriera come i caregiver.

    Motivo per cui è sempre più importante affiancare alla previdenza obbligatoria una serie di azioni che ci consentano di integrarla adeguatamente. «Il tempo è il nostro migliore alleato: il momento giusto per iniziare a fare pianificazione previdenziale è adesso», conclude Lupo. Eppure, è evidente che l’informazione non è ancora adeguata: non solo, infatti, soprattutto i giovani (8 su 10 tra quelli intervistati da Eures e CNG) vivono negativamente il pensiero della pensione e dichiarano (il 53%) di non conoscere nemmeno quale sia il metodo di calcolo della pensione attuale, ma più in generale la popolazione aderente a sistemi di previdenza complementare risulta ancora contenuta (8,8mln di persone a fine 2021), con una flessione in termini di partecipazione femminile (38,2%) e giovanile (17,8%)[2].

    Ecco da cosa nasce l’esigenza di fare chiarezza su un tema tanto cruciale quanto poco conosciuto, e Lupo lo fa adottando un mezzo facilmente fruibile e in grande diffusione, il podcast, unitamente ad un linguaggio semplice ed inclusivo.

    Dopo un anno di interventi nelle scuole, di ospitate in trasmissioni radio e podcast, interviste sui canali social di giovani influenti e sulle testate nazionali più lette, con più di 5.000 ascoltatori ed una community Instagrammolto attiva, un sito web ed una newsletter dedicata, Previdenti e la sua creatrice, Elisa Lupo, lanciano la seconda stagione del podcast: 7 nuovi episodi, uno a settimana, ogni lunedì dal 26 settembre al 7 novembre gratuitamente disponibili su Spotify e sulle principali piattaforme di streaming audio. Anche in questa edizione, tanti saranno gli ospiti illustri: la giornalista Mia Ceran, la blogger Marta De Vivo, il professore di economia comportamentale Luciano Canova, il consulente e podcaster Alessandro Fatichi, l’attivista per i diritti dei disabili Giovanni Cupidi, l’autrice Ilaria Gaspari.

    Precederà il lancio un evento, il 23 settembre presso la Casa del Podcast a Roma, nel corso del quale Elisa Lupo – registrando live una puntata extra del podcast – presenterà i contenuti della nuova stagione in anteprima e risponderà ad alcune delle domande del pubblico in sala sul tema pensione (per partecipare è necessaria la prenotazione a questo link).

    Previdenti

    Un podcast indipendente di Elisa Lupo, distribuito in collaborazione con la FeduF (Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio).

    Elenco episodi stagione 2

    1. Riscatto di laurea: conviene?  – con Alessandro Fatichi

    26 settembre 2022

    • La pensione dei giovani – con Marta de Vivo

    3 ottobre 2022

    • Come scegliere un fondo pensione – con Luciano Canova

    10 ottobre 2022

    • La pensione delle donne – con Annalisa Monfreda

    17 ottobre 2022

    • Come leggere l’estratto contributivo – con Mia Ceran

    24 ottobre 2022

    • La pensione degli expat – con Ilaria Gaspari

    31 ottobre 2022

    • La pensione è inclusiva? Parliamo di disabilità e pensione – con Giovanni Cupidi 7 novembre 2022

    Credits

    Autrice e host: Elisa Lupo

    Produzione esecutiva e comunicazione: Maria Flavia Vecchio

    Social Media Management e Grafica: Livia Piredda

    Post produzione: Marco Vallini

    Un grazie speciale a Iyuno-SDI Media


    [1] OECD, Uno sguardo sulle pensioni 2021,

    [2] Covip, Relazione per l’anno 2021,

    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteIl richiamo del dirupo, surreale solitudine
    Prossimo articolo Come riconoscere uno scrittore? Ecco le 5 cose che fanno sempre e puoi notare
    Redazione Other Souls

    Articoli Consigliati

    Editoria green: ecco come aiutano i giovani

    26 Gennaio 2023

    Personal GPT Sommelier, l’AI che consiglia il vino perfetto

    24 Gennaio 2023

    Dal videogioco allo schermo: 5 film ispirati dai videogame

    23 Gennaio 2023

    Hogwarts Legacy: arriva il videogioco sulla scuola di Harry Potter

    20 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    Film e Serie Tv

    The Last of Us, recensione del terzo episodio, “quello felice”

    Di Ida Basile30 Gennaio 20230

    Il terzo episodio della serie The Last of Us apre una riflessione profonda su ciò che è importante proteggere

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Chi è pronto per il FantaSanremo?

    30 Gennaio 2023

    Come scrivere un romanzo distopico

    30 Gennaio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023
    Ultimi commenti:
    • Come scrivere un romanzo distopico su 10 canzoni riportate in classifica grazie alle serie tv
    • Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l'aspetti, BGBS23 su Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo
    • Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo su BAF – Bergamo Arte Fiera, 3 giorni di contatto con l’arte
    • IABO 20th. Mostra Antologica 2003/2023 al Pan di Napoli su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?