La conferenza stampa si è tenuta il 30 Novembre di quest’anno con l’intervento di Giovanni Solimine, Presidente della Fondazione, Miguel Gotor, Assessore alla Cultura di Roma Capitale, Flavia Mazzarella, Presidente di BPER Banca, Giuseppe D’Avino, Presidente di Strega Alberti Benevento, e Melania Mazzucco, scrittrice, presidente del Comitato direttivo del Premio Strega, coordinati da Stefano Petrocchi, direttore della Fondazione.
Casa Bellonci: sede storica del Premio Strega
Ogni domenica, dal 1951, casa Bellonci ha ospitato protagonisti della letteratura italiana tenendo delle riunioni in grado di unire il mondo dell’editoria e della cultura, dell’arte, del teatro, del cinema e non solo. Da questi incontri e dalla passione di Maria e Goffredo Bellonci e Guido Alberti, nel 1947, nacque il Premio Strega uno dei premi letterari più belli.

Casa Museo: il percorso attraverso le stanze
I coniugi Bellonci hanno lasciato in eredità un importante patrimonio letterario, archivistico e storico-culturale. La casa è custode di vere e proprie opere letterarie e teatrali del Novecento da poter ammirare lungo i corridoi. Una vera chicca è il piccolo e modesto studio di Maria Bellonci, dove si possono trovare documenti e materiali inerenti ai suoi romanzi e libri d’arte e di storia.
Gran parte dei volumi presenti nella casa, però, si trovano nella Biblioteca. Quasi 24.000 libri, edizioni uniche e rare, autografate e con dediche. Casa Bellonci diventa un vero museo d’arte, le opere artistiche riunite agli arredi e agli oggetti appartenuti ai padroni di casa, creano un insieme armonico che costituisce una testimonianza della cultura italiana.
La trasformazione in Casa Museo
La sede del Premio Strega si trasforma in Casa Museo. Il progetto è stato curato dall’architetta Patrizia Del Vescovo ed è stato possibile realizzarlo grazie al contributo della Regione Lazio e BPER Banca. L’inaugurazione della Casa Museo è un dei tanti progetti della Fondazione Bellonci e del Premio Strega che coinvolge anche il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, sede della serata finale dello Strega, e che vedrà due sedi unite attraverso il presente e il passato del premio.
Come e quando visitare Casa Museo Bellonci
Singoli visitatori e gruppi di scuole potranno visitarla tutti i venerdì a partire dal 16 dicembre prenotando sul sito www.fondazionebellonci.it, alla pagina “Organizza la tua visita”.