Erano 346 i titoli inizialmente in gara per arrivare all’ambita finale del Premio Campiello 2021. Come da regolamento, tutti avevano visto la luce fra il primo maggio 2020 e il 30 aprile 2021: una bella sfida per la giuria.
Quali sono i titoli in gara per il Premio Campiello 2021
La cinquina finalista è stata annunciata durante un’apposita diretta da Palazzo del Bo’ (Padova) sul canale YouTube del Premio. Ecco gli autori e i titoli:
Andrea Bajani, Il libro delle case, Feltrinelli; Giulia Caminito, L’acqua del lago non è mai dolce, Bompiani; Paolo Malaguti, Se l’acqua ride, Einaudi; Paolo Nori, Sanguina ancora, Mondadori; Carmen Pellegrino, La felicità degli altri, La nave di Teseo.
La difficile scrematura è stata operata da personalità del mondo della cultura e della letteratura italiana, quest’anno presieduta da Walter Veltroni. A scegliere il vincitore del Premio Campiello 2021 tra i cinque candidati sarà invece una giuria diversa, composta da 300 lettori anonimi che esamineranno i libri nei prossimi mesi. Per giungere poi alla proclamazione del vincitore, la sera di sabato 4 settembre.
Il Premio Opera Prima
In occasione dell’annuncio della cinquina, è stato anche proclamato il vincitore del Premio Opera Prima, che è andato a Daniela Gambaro con il libro Dieci storie quasi vere, edito da Nutrimenti. Da segnalare anche che due fra i candidati al Premio Campiello 2021 fanno parte anche della dozzina dei candidati al Premio Strega. Si tratta di Andrea Bajani con Il libro delle case e di Giulia Caminito con L’acqua del lago non è mai dolce.
