Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    The Last of Us, recensione del terzo episodio, “quello felice”

    30 Gennaio 2023

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Chi è pronto per il FantaSanremo?

    30 Gennaio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Autori»Le poesie di Pier Paolo Pasolini, l’importanza di una visione critica
    Autori

    Le poesie di Pier Paolo Pasolini, l’importanza di una visione critica

    Redazione Other SoulsDi Redazione Other Souls17 Maggio 2021Nessun commento3 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Le poesie di Pier Paolo Pasolini sono solo una parte della sua poliedrica creatività: Pasolini era regista, romanziere, poeta, critico, sceneggiatore, drammaturgo, giornalista, saggista, linguista, fotografo e traduttore. Soprattutto era un intellettuale, di quelli “scomodi”, che non ha mai rinunciato ad avere un ruolo nella società. 

    L’impegno civile racchiuso nelle poesie di Pier Paolo Pasolini, il valore sociale e l’importanza dell’analisi critica

    Poesia su ordinazione è ordigno. Il costruttore di ordigni può produrne molti (nient’altro procurandosi che stanchezza per il lavoro manuale). L’oggetto può essere, talvolta, ironico: l’ordigno lo è sempre.

    Sono passati i tempi in cui, vorace economizzatore, spendevo tutto, investendo i miei soldi (molti, perché erano il mio seme: e io ero sempre in erezione) nell’acquisto di aree di bassissimo valore che sarebbero state valorizzate da lì a due tre secoli. Ero tolemaico (essendo un ragazzo) e contavo l’eternità per l’appunto, in secoli.

    Consideravo la terra il centro del mondo; la poesia il centro della terra. Tutto era bello e logico.

    Del resto, che ragioni avevo di non credere che tutti gli uomini non fossero come me?

     Da Richiesta di lavoro in Trasumanar e organizzar

    La poesia come impegno civile, come espressione dell’armonia tra l’autore e il mondo attorno che si sgretola, vacilla, perdendo il suo ruolo originario, finendo per essere paragonata a un ordigno ironico.

    La poesia come atto d’amore per la realtà

    Pasolini è stato uno degli intellettuali più discussi del Novecento. Per lui la poesia non era “consumabile”, e pertanto non poteva paragonarsi a una merce. Scrisse il suo primo componimento all’età di sette anni, per non smettere più. Diceva: “la poesia emoziona, è rapporto emotivo con la realtà, un grande atto d’amore per la realtà”.

    E la realtà che lui narrava era complessa. Attraverso la poesia, Pier Paolo Pasolini ricercava un senso, alla poesia affidava un ruolo cardine, ovvero intercettare ed esprimere la parte sacra delle varie fasi dell’esistenza. All’opera poetica attribuiva anche un’importante funzione sociale, ossia l’intervento atto a testimoniare le vicende antropologiche, politiche, storiche e culturali dell’Italia.

    


poesie di Pier Paolo Pasolini
    Pier Paolo Pasolini. Credit: www.mardeisargassi.it

    Le poesie di Pier Paolo Pasolini: il racconto dell’altra faccia del Boom economico

    Pier Paolo Pasolini si faceva portavoce di ciò che viveva, denunciava vizi e incongruenze della borghesia, raccontando la miseria sociale delle periferie romane. Le borgate rappresentavano l’altra parte del benessere e della rinascita della Roma dei primi anni Cinquanta.

    Era la parte dimenticata del boom economico, degli slogan e dell’epopea consumistica. Pasolini osservava con attenzione la vita di quei disadattati, rozzi e sventurati. Attingeva a modi di dire, gerghi, intercalari, che avrebbe utilizzato in seguito per scrivere i dialoghi dei suoi primi lavori: Ragazzi di vita e Accattone. In quei ragazzi ritrovava la stessa emarginazione che aveva provato sulla sua pelle, non di carattere economico o sociale ma ideologica.

    L’impegno civile di un intellettuale non allineato

    La poesia, per lui, si tramutava in azione quando si affrancava dall’astrattismo, divenendo comprensibile e traducendo la vita vissuta. 

    Di poesia imperniata sull’impegno civile e di intellettuali non allineati c’è tanto bisogno anche oggi. Lo studio e l’analisi delle opere che Pier Paolo Pasolini ci ha lasciato sono esempio di come una visione critica possa contribuire a creare una propria idea e un proprio pensiero.

    Accattone Boom economico poesia Richiesta di lavoro Roma Trasumanar e organizzar
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteLeggere online: i vantaggi di una lettura comoda
    Prossimo articolo “L’acqua del lago non è mai dolce”, il libro di Giulia Caminito candidato al Premio Strega
    Redazione Other Souls

    Articoli Consigliati

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Quattro chiacchiere con Luca Di Gialleonardo

    26 Gennaio 2023

    È morto Pino Roveredo

    21 Gennaio 2023

    Nasceva oggi Edgar Allan Poe

    19 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    Film e Serie Tv

    The Last of Us, recensione del terzo episodio, “quello felice”

    Di Ida Basile30 Gennaio 20230

    Il terzo episodio della serie The Last of Us apre una riflessione profonda su ciò che è importante proteggere

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Chi è pronto per il FantaSanremo?

    30 Gennaio 2023

    Come scrivere un romanzo distopico

    30 Gennaio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023
    Ultimi commenti:
    • Come scrivere un romanzo distopico su 10 canzoni riportate in classifica grazie alle serie tv
    • Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l'aspetti, BGBS23 su Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo
    • Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo su BAF – Bergamo Arte Fiera, 3 giorni di contatto con l’arte
    • IABO 20th. Mostra Antologica 2003/2023 al Pan di Napoli su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?