Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    Working Naked Day, lavorare nudi… ma non come pensi

    3 Febbraio 2023

    I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date

    3 Febbraio 2023

    Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM

    2 Febbraio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Autori»Poesie di Alda Merini: ecco la storia attuale di una poetessa senza tempo
    Autori

    Poesie di Alda Merini: ecco la storia attuale di una poetessa senza tempo

    Redazione Other SoulsDi Redazione Other Souls21 Marzo 2022Nessun commento3 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Le poesie di Alda Merini sono uniche, perché uniche furono l’ispirazione e la vita da cui nacquero. E la vita di Alda Merini fu piena di dolore. Non molti poeti italiani trascorsero degli anni in manicomio. Infatti, molte raccolte della Merini ruotano attorno all’esperienza devastante della follia, o meglio: dell’internamento. La visibilità mediatica della poetessa milanese aumenta notevolmente dopo il 2000, consacrandola come uno dei grandi nomi della poesia italiana contemporanea.

    Poesie di Alda Merini: un inizio quasi precoce

    Alda Merini esordisce giovanissima, a soli 15 anni. A 22 anni esce la sua prima raccolta, La Presenza di Orfeo. Siamo nel 1953. Due anni più tardi, nel 1955, vengono pubblicate Paura di Dio e Nozze Romane. Subito salta agli occhi una caratteristica tipica della Merini: la produttività.

    Le prime poesie stupirono sin da subito i suoi recensori (per esempio Spagnoletti e Pasolini). Infatti, pur sembrando riconducibili a dei toni orfici, presentano elementi del tutto originali. Non si tratta di poesia colta. La sua è piuttosto un’ispirazione sincera e pura, che mescola erotismo e misticismo. In particolare, questi due ultimi elementi restano costanti anche nella produzione successiva. Stilisticamente, le sue poesie sono fresche e immediate. E perciò sono dotate di una potenza comunicativa che si trova al di fuori della retorica. Anche questa caratteristica rimarrà costante in futuro, così come i temi fondamentali di passione, tormento, angoscia.

    Una vita difficile: prima e dopo l’internamento

    Nel 1961 la poetessa pubblica la raccolta Tu sei Pietro. Qui dà voce a un amore non corrisposto, unendo impulsi opposti: quelli erotici e quelli religiosi, quelli “pagani” e quelli “cristiani”. Così, la Merini mette in piedi una metafora dal sapore tanto evangelico quanto terreno.

    Poi, nel 1965, la Merini viene ricoverata nell’Ospedale Psichiatrico Paolo Pini di Milano. La motivazione è quella di curare un disturbo bipolare. Vi rimane fino al 1972. Questo è un periodo durissimo e nero, che la poetessa riesce a raccontare in forma scritta solo a partire dal 1979, quando riprende a comporre poesia. Il risultato di questo rinnovato sforzo lirico è La Terra Santa, pubblicata nel 1984. È solitamente considerata come la sua raccolta più importante. In essa torna la metafora biblica, in cui il manicomio diventa l’inferno e la vita al suo interno l’esodo del popolo ebraico verso la Terra Promessa.

    Queste poesie possiedono tutte un’intensità in larga parte estranea al resto della produzione italiana dell’epoca. La poetessa illustra l’internamento e la follia in modo sincero e violento, senza cedere mai a toni consolatori o di autocommiserazione.

    Le poesie di Alda Merini: una sovrabbondanza di alti e bassi

    Negli anni ’80 e ’90 Alda Merini deve affrontare nuove difficoltà. Innanzitutto, l’isolamento dall’ambiente letterario, a cui si aggiungono la morte del marito e una situazione finanziaria difficile. Le cose migliorano con un secondo matrimonio e con un breve trasferimento a Taranto. La poetessa continua a scrivere, e alle poesie si aggiungono l’aforisma e la prosa: con Diario di una diversa, torna a raccontare la propria esperienza in manicomio.

    A partire dagli anni ’90 la produzione di Alda Merini si intensifica. Ciò porta ad un grande numero di testi, per forza di cose non tutti di alto valore letterario. Tra le varie raccolte ci piacerebbe ricordare Titano amori intorno, del 1993. Qui lo stile della Merini cambia abbastanza radicalmente. I versi si fanno barocchi e desolati, e perdono la forza della metafora. Al suo posto c’è una colloquialità nuova, disillusa ma ancora capace di esaltarsi per l’amore autentico, quello che lacera nel profondo.

    Poesie di Alda Merini: firma Alda Merini
    Fonte: amazon.it
    aldamerini diariodiunadiversa lapresenzadiorfeo poesia poesie alda merini titanoamoriintorno tuseipietro
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteCosa sono gli NFT e cosa c’entrano con l’editoria?
    Prossimo articolo Storytelling scrittura, saper costruire un eroe in un romanzo
    Redazione Other Souls

    Articoli Consigliati

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Quattro chiacchiere con Luca Di Gialleonardo

    26 Gennaio 2023

    È morto Pino Roveredo

    21 Gennaio 2023

    Nasceva oggi Edgar Allan Poe

    19 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    Primo Piano

    Working Naked Day, lavorare nudi… ma non come pensi

    Di Nicol Russo3 Febbraio 20230

    Non una giornata che celebra il naturismo in ufficio ma un manifesto per la libertà personale, nell’abito professionale: il Working Naked Day.

    I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date

    3 Febbraio 2023

    Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM

    2 Febbraio 2023

    Hollywood: una Stella per Giancarlo Giannini

    2 Febbraio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date

    3 Febbraio 2023

    Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM

    2 Febbraio 2023

    Hollywood: una Stella per Giancarlo Giannini

    2 Febbraio 2023
    Ultimi commenti:
    • Working Naked Day – Lavorare nudi… ma non come pensi su Vita da pendolare: cosa fare in viaggio?
    • I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date su Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23
    • Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM su Spare – Il memoir del principe Harry pronto a far discutere
    • Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM su Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?