Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Autori»Le 5 poesie d’amore più belle per festeggiare San Valentino
    Autori

    Le 5 poesie d’amore più belle per festeggiare San Valentino

    Redazione Other SoulsDi Redazione Other Souls14 Febbraio 2022Nessun commento4 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Le poesie d’amore sono l’eterno cruccio dei poeti, perché notoriamente difficili da scrivere. Nel corso dei secoli, essi hanno versato fiumi d’inchiostro per celebrare, ingiuriare, identificare o ricordare l’amore. Quindi la festa di San Valentino è un’ottima occasione per celebrare i loro sforzi. Per questo Febbraio 2022 abbiamo pensato di ricordare insieme cinque componimenti d’amore tra i più belli.

    Poesie d’amore: Sandro Penna

    Amore, amore,
    Lieto disonore

    Sandro Penna. Poesie, Oscar Mondadori, 2019

    Sandro Penna (1906-1977) era omosessuale. La sua poesia è segnata dal sentimento dell’esclusione e della discriminazione sociale, nonché dal desiderio erotico. Le sue liriche, tutte brevissime, tutte monotematiche, affrontano l’argomento con grazia e pudicizia. Molte sue poesie d’amore sono dedicate a giovani fanciulli, altre hanno il tono di una confessione di colpa. Questa “colpa” viene da un amore disonorevole agli occhi della società. Tuttavia, essendo amore, non può che portare all’autore gioia e godimento.

    L’amore secondo Ungaretti: leggero ed eterno

    Come allodola ondosa
    Nel vento lieto sui giovani prati,
    Le braccia ti sanno leggera, vieni.
    […]
    Dove non muove foglia più la luce,
    Sogni e crucci passati ad altre rive,
    Dov’è posata sera,
    Vieni ti porterò
    Alle colline d’oro.
    L’ora costante, liberi d’età,
    Nel suo perduto nimbo
    Sarà nostro lenzuolo

    Vita d’un Uomo. Tutte le Poesie, Oscar Mondadori, 2017

    Giuseppe Ungaretti (1888-1970), ha un’importanza storica per l’enorme influenza da lui esercitata sulle esperienze letterarie a lui successive. In questa composizione, esorta l’amata a lasciarsi portare in una dimensione ultraterrena. Lo si deduce dal costante richiamo alla staticità nel finale, in contrasto con il movimento espresso nei primi versi. L’amore è dunque percepito come un non-luogo in cui nulla si muove, neanche il tempo (“l’ora costante”). È una luce impossibile sulla terra (“perduto nimbo”), che avvolge i due amanti.

    Poesie d’amore: Pablo Neruda

    Forse non essere è essere senza che tu sia,
    […]
    senza che venissi
    brusca, eccitante, a conoscer la mia vita,
    raffica di roseto, frumento del vento,
    e da allora sono perché tu sei,
    da allora sei, sono e siamo,
    e per amor sarò, sarai, saremo.

    Cento sonetti d’amore, Nuova Accademia, 1971. Traduzione di Giuseppe Bellini

    Pablo Neruda (1904-1973) è uno dei più grandi poeti latino-americani del Novecento. Famosissime le sue poesie d’amore. In questa, Neruda mette in dubbio l’idea che l’innamorato possa considerarsi un’entità singola. La sua esistenza è direttamente legata a quella dell’amata, tanto che, senza di lei, lui non esisterebbe nemmeno. E dunque il verbo essere va declinato tre volte: una per l’innamorato, la seconda per l’amata, la terza per entrambi.

    L’amore secondo Baudelarie: inaspettato e fuggitivo

    La strada era assordante, urlava tutt’intorno.
    Esile ed alta, in lutto, regina dolorosa
    una donna passò, con la mano fastosa
    sollevando il vestito, di trine e balze adorno.
    Leggera, nelle gambe una scultorea grazia.
    Negli occhi suoi, cielo ove s’annuncia l’uragano,
    bevevo, come quello ch’è fatto ossesso e strano,
    la dolcezza che incanta, il piacere che strazia.
    Un lampo… poi la notte! Bellezza fuggitiva,
    che con un solo sguardo la vita m’hai ridato,
    non ti vedrò più dunque che nell’eterna riva?
    Altrove, in lontananza, e tardi, o forse mai!
    Non so dove tu fuggi, tu non sai dove vado,
    io t’avrei certo amato, e tu certo lo sai!

    I Fiori del Male, Feltrinelli, 2003. Traduzione di Antonio del Pr

    Charles Baudelaire (1824-1867) è considerato come uno dei principali autori del Simbolismo in letteratura. Cantore dello spleen, anticipò il Decadentismo. In questo sonetto cattura il momento del colpo di fulmine, quasi fosse un’istantanea emotiva. Ad esso segue subito il buio, perché il poeta perde la donna di vista, forse tra la folla. È ciò a cui fa pensare la strada “assordante”, che “urlava”. Anche qui, come in Penna, l’amore ha una doppia valenza: da un lato “incanta” con la sua dolcezza, dall’altro “strazia” il cuore con la sua assenza.

    Poesie d’amore: Eugenio Montale

    Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale
    […]
    Anche così è stato breve il nostro lungo viaggio.
    […]
    Ho sceso milioni di scale dandoti il braccio
    non già perché con quattr’occhi forse si vede di più.
    Con te le ho scese perché sapevo che di noi due
    le sole vere pupille, sebbene tanto offuscate,
    erano le tue.

    Eugenio Montale. Tutte le Poesie, Oscar Mondadori, 2020

    Eugenio Montale (1896-1981) ha sfiorato tutte le principali correnti del Novecento, senza mai essere ripetitivo. La sua originalità deriva da uno stile freddo a metà strada tra classicismo e il modernismo. Una tendenza, questa, esaltata dal frequente ricorso all’allegoria. Molte sue poesie d’amore indicano la donna come unica salvezza possibile dal mondo moderno e dai suoi falsi miti. Questa composizione esprime il senso di mancanza provocato dalla perdita della moglie. Da lei il poeta ha appreso l’arte di guardare il mondo in profondità oltre il velo illusorio delle cose. Pertanto è naturale che la perdita di una persona tanto cara faccia apparire come improvvisamente breve anche la lunga vita trascorsa insieme.

    Poesie d'amore - foto di mani che leggono un libro
    Baudelaire neruda poesie d'amore san Valentino sandro penna ungaretti
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteDiritti d’autore e copyright: tutto quello che devi sapere
    Prossimo articolo Roma Esaurita e il Rialto Sant’Ambrogio: luoghi della contro cultura romana
    Redazione Other Souls

    Articoli Consigliati

    Quattro chiacchiere con Luca Di Gialleonardo

    26 Gennaio 2023

    Accordo tra il Premio Strega e Pordenonelegge

    25 Gennaio 2023

    È morto Pino Roveredo

    21 Gennaio 2023

    Nasceva oggi Edgar Allan Poe

    19 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    News

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    Di Andrea Picchi29 Gennaio 20230

    I Giorni della Merla: 29, 30 e 31 gennaio. Natale è ormai alle spalle da un…

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023

    International LEGO Day: 65 anni di passione e creatività

    28 Gennaio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023
    Ultimi commenti:
    • Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l'aspetti, BGBS23 su Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo
    • Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo su BAF – Bergamo Arte Fiera, 3 giorni di contatto con l’arte
    • IABO 20th. Mostra Antologica 2003/2023 al Pan di Napoli su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    • Personal GPT Sommelier, l'AI che consiglia il vino perfetto su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?