Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    The Last of Us, recensione del terzo episodio, “quello felice”

    30 Gennaio 2023

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Chi è pronto per il FantaSanremo?

    30 Gennaio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Libri»Podcast libri: quali scegliere per primi?
    Libri

    Podcast libri: quali scegliere per primi?

    Redazione Other SoulsDi Redazione Other Souls18 Aprile 2021Nessun commento4 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Per chi ama leggere, e per chi ha trovato nel campo dell’editoria una passione o un vero e proprio mestiere, i podcast libri rappresentano una risorsa sempre più apprezzata. Nati come evoluzione dei programmi radiofonici, e parenti degli audiolibri, i podcast possono essere sia informativi sia narrativi: un viaggio quindi a tutto tondo nel mondo letterario. Tra format artigianali e produzioni professionali, l’offerta è ampia e diversificata per tutti gli interessi. I podcast libri infatti soddisfano sia chi vuole ascoltare la lettura di un romanzo, approfittando della disponibilità in streaming anche gratuita, sia chi è interessato al mercato editoriale.

    Vi proponiamo una serie di consigli di ascolto, adatti a tutte le ambizioni.

    Podcast per chi ama “ascoltare” romanzi

    Il riferimento principale per questo genere di podcast libri è senza dubbio rappresentato da Ad alta voce, trasmissione storica di Rai Radio 3. Hemingway, Pirandello, Carver, sono solo alcuni tra gli autori presenti in questa libreria virtuale di oltre duecento titoli. Disponibili gratuitamente per l’ascolto in streaming, i romanzi sono letti dagli attori più noti del panorama artistico nazionale. Sempre nel palinsesto di Rai Radio 3 troviamo PiccolaRadio podcast dedicato ai più piccoli con letture di favole e racconti presi dallo sterminato archivio Rai. Per gli amanti della scienza troviamo invece La scimmia nuda legge, nata durante il lockdown e dedicata a testi di divulgazione scientifica.

    podcast libri, cuffiette

    Podcast che parlano di libri e di editoria

    Il settore della divulgazione e della formazione è quello in cui i podcast libri rivelano la loro principale utilità. Tra programmi delle principali emittenti radio, e nuove proposte di giornalisti ed esperti di narrativa, l’approccio al tema è ampio e qualificato.

    Tra i podcast storici citiamo anche in questo caso Rai Radio 3, con Fahrenheit: un “programma dedicato ai libri e alle idee”.  La trasmissione offre un punto di incontro per editori, autori e amanti della lettura, includendo anche gli eventi dai festival letterari. Le puntate prevedono la rubrica quotidiana “il libro del giorno”, con nuove proposte editoriali. Il palinsesto di Radio 24 dedica all’argomento Il cacciatore di libri. Alessandra Tedesco intervista dal vivo scrittori stranieri e italiani portandoci a conoscere i retroscena dei romanzi. RSI (Radiotelevisione Svizzera) offre il proprio contributo con Libri in tasca. A cadenza settimanale, Rossana Maspero propone un vero e proprio magazine di editoria, con aneddoti e consigli di lettura che spaziano dai classici più o meno noti, ai successi contemporanei.

    Per chi è in cerca di consigli di scrittura c’è Radio 105 con Editoria e libri. La trasmissione ci porta a conoscere anche argomenti più tecnici legati a come si imposta un romanzo e come è meglio presentarlo a una casa editrice. Segnaliamo, per rilevanza in tema podcast libri, anche la piattaforma di Storielibere.fm. Il progetto offre diversi podcast interessanti tra cui Morgana, di Michela Murgia e Chiara Tagliaferri, che racconta di donne fuori dagli schemi. In tema letterario il programma di riferimento è Copertina che fa parlare i principali esperti in materia: i librai.

    Chiudiamo questa panoramica nel mondo dei podcast libri con Slate’s Audio Book Club, disponibile solo in inglese. Il programma prende il nome dall’omonima rivista e ne conserva i toni irriverenti tipici dell’editoria anglosassone. Ogni puntata è dedicata a critiche e dibattiti sulle novità in tema di libri da tutto il mondo, con interviste agli autori e pareri degli esperti.

    Ti è piaciuto questo articolo?

    I podcast libri sono un canale di approfondimento sul mondo dell’editoria dalle potenzialità in continua crescita. Se l’aspetto che più vi affascina è la possibilità di “ascoltare” saggi e romanzi comodamente dal vostro smartphone, vi consigliamo anche il nostro approfondimento sulle prospettive degli audiolibri.

    Michela Montebelli

    Ad alta voce Copertina editoria digitale Fahrenheit Il cacciatore di libri libri da ascoltare podcast libri
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteLibreria Acqua Alta di Venezia, l’intervista a Lino Frizzo
    Prossimo articolo 3 domande a Lilia Carlota Lorenzo, autrice del libro “Il cappotto della macellaia”
    Redazione Other Souls

    Articoli Consigliati

    Come scrivere un romanzo distopico

    30 Gennaio 2023

    Quattro chiacchiere con Luca Di Gialleonardo

    26 Gennaio 2023

    Accordo tra il Premio Strega e Pordenonelegge

    25 Gennaio 2023

    Arrivata una legge antipirateria anche per i libri

    19 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    Film e Serie Tv

    The Last of Us, recensione del terzo episodio, “quello felice”

    Di Ida Basile30 Gennaio 20230

    Il terzo episodio della serie The Last of Us apre una riflessione profonda su ciò che è importante proteggere

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Chi è pronto per il FantaSanremo?

    30 Gennaio 2023

    Come scrivere un romanzo distopico

    30 Gennaio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023
    Ultimi commenti:
    • Come scrivere un romanzo distopico su 10 canzoni riportate in classifica grazie alle serie tv
    • Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l'aspetti, BGBS23 su Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo
    • Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo su BAF – Bergamo Arte Fiera, 3 giorni di contatto con l’arte
    • IABO 20th. Mostra Antologica 2003/2023 al Pan di Napoli su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?