Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Mestieri»Podcast cultura, quali ascoltare
    Mestieri

    Podcast cultura, quali ascoltare

    Redazione Other SoulsDi Redazione Other Souls1 Aprile 2021Nessun commento3 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La diffusione dei podcast cultura è sempre più capillare: come scegliere a ragion veduta quelli che meglio affrontano i loro temi? Un podcast è come un libro, a ciascuno il suo: ma se il gusto individuale è sovrano quando vogliamo trascorrere del tempo in relax, la faccenda è diversa quando l’obiettivo è l’acquisizione di nuove competenze o la formazione culturale. E per scegliere il podcast giusto bisogna riflettere. Qui elenchiamo alcuni criteri di massima che vanno se non altro presi in considerazione, prima di gettarsi del mare magnum dei cosiddetti podcast cultura.

    Podcast cultura: il contenitore

    Le testate giornalistiche o radiofoniche non sono tutte uguali: la loro storia e il loro catalogo parlano. Ci dicono se hanno realizzato prodotti considerati pietre miliari nel loro settore, se possono vantare una duratura presenza sul campo, se hanno vinto premi prestigiosi. Nessuno di questi elementi preso singolarmente è una garanzia, ma quando ne spunta più d’uno, c’è poco da fare: la reputazione ha un valore. Quindi, se a produrre un podcast cultura è un contenitore che ha ottenuto buoni risultati sulla lunga distanza, è buon segno.

    Podcast cultura, doppiaggio

    La competenza e la comunicazione

    Ovvio ma imprescindibile: se vuoi parlare di un argomento, lo devi conoscere. La reputazione vale per il podcaster oltre che per il contenitore: bisogna informarsi sulla sua professione, le eventuali pubblicazioni, il contributo alla materia che tratta. Deve essere per forza un professore universitario, un luminare della scienza? No, anzi. I podcast cultura (come è accaduto prima per i social) danno spazio anche ai bravi appassionati, persone dotate di acume e capacità investigativa, ma soprattutto divulgativa: sanno la materia e sanno comunicarla, parlarne in modo approfondito ma comprensibile. E di solito, anche in questi casi, frugando qua e là per il web qualche informazione si riesce a scovare.

    Podcast cultura: l’insider

    Cultura significa (anche) informazione, non importa se parliamo del più recente trend iper-tecnologico o della più antica pittura rupestre. Se il podcaster svolge una professione per cui ha accesso alle ultime novità del suo campo (rimanendo sui nostri esempi: se lavora per una tech society della Silicon Valley o se coordina missioni archeologiche in giro per il mondo), non solo saprà molte cose ma sul suo podcast cultura le divulgherà prima degli altri e con maggiori dettagli, cosicché la nostra fame di conoscenza sarà appagata in modo particolarmente saporito.

    Qual è la novità?

    E se vi imbattete in un podcast cultura poco noto, prodotto con piccoli mezzi, realizzato da un perfetto sconosciuto che però vi convince, che ha quel certo non so che? Dategli una chance: potrebbe essere uno di quei bravi appassionati che studiano da tempo, ma stanno cominciando solo ora a diffondere le loro conoscenze. E se di puntata in puntata il vostro naso sentirà profumo di competenza e capacità espositiva, finirete per essere fra coloro che contribuiranno alla sua reputazione e al suo meritato successo.

    Podcast cultura, microfono
    Ti è piaciuto questo articolo?

    Siamo in un momento storico in cui la diffusione degli audiolibri è in crescita continua, è esplosa la nuova frontiera di Clubhouse e la voce domina l’informazione. I podcast cultura sono solo una parte dei tanti contenuti che oggi possiamo utilizzare per informarci in maniera veloce e pratica. Ti consigliamo questo articolo sugli audiolibri dove indaghiamo il fenomeno in piena evoluzione.

    Cultura divulgazione lezioni podcast podcast cultura testate
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteGeorge Orwell, lo scrittore paladino dei diritti civili
    Prossimo articolo 92 anni di Milan Kundera e la sua “insostenibile leggerezza dell’essere”
    Redazione Other Souls

    Articoli Consigliati

    Editoria green: ecco come aiutano i giovani

    26 Gennaio 2023

    Come superare il blocco dello scrittore

    13 Gennaio 2023

    Marco Tropea: l’editoria italiana piange la sua scomparsa

    11 Gennaio 2023

    Il mondo dell’editoria perde Achille Mauri

    11 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    News

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    Di Andrea Picchi29 Gennaio 20230

    I Giorni della Merla: 29, 30 e 31 gennaio. Natale è ormai alle spalle da un…

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023

    International LEGO Day: 65 anni di passione e creatività

    28 Gennaio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023
    Ultimi commenti:
    • Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l'aspetti, BGBS23 su Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo
    • Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo su BAF – Bergamo Arte Fiera, 3 giorni di contatto con l’arte
    • IABO 20th. Mostra Antologica 2003/2023 al Pan di Napoli su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    • Personal GPT Sommelier, l'AI che consiglia il vino perfetto su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?