Più libri più liberi, la fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria torna a Roma dal 4 all’8 dicembre 2021 al centro congressi La Nuvola per festeggiare con editori e lettori il proprio ventennale.
Gli editori indipendenti tornano a riunirsi nella Nuvola dell’Eur a Più Libri Più Liberi (Plpl). Cinque giorni, cinquecento espositori e circa seicentocinquanta eventi di cui, in questo periodo di pandemia, abbiamo decisamente sentito la mancanza.
Non a caso, quest’anno la fiera si riunisce sotto il tema della libertà che Plpl conserva cara già nel nome. È una libertà a lungo desiderata, in special modo dopo i mesi di lockdown, ma è anche una libertà che esce di casa insieme a noi e che rivendichiamo in ogni scelta.
Dunque, come orientarsi in questo dedalo di attrazioni culturali?
Ecco qui un piccolo elenco degli eventi assolutamente imperdibili!
4 dicembre, Sala Sirio, ore 11.00
Si parla di identità di genere in un evento a cura di Luiss University Press con la presentazione del libro Genere e identità. Tutto quello che c’è da sapere di Laura Erickson-Schroth e Benjamin Davis. Uno studio approfondito e quanto mai contemporaneo sulla tematica del genere in cui confluiscono riflessioni appartenenti ad ambiti diversi: legali, psicologici, sociali, religiosi, trattati dagli autori con estrema serietà e competenza.
5 dicembre, Sala Venere, ore 13.00
Graziano Graziani, conduttore di Fahrenheit su Radio 3, dialoga con Marco Malvestio, autore del libro Raccontare la fine del mondo. Fantascienza e Antropocene, edito Nottetempo. L’Antropocene non è altro che l’era geologica caratterizzata dall’attività umana sull’ambiente. Questo è il termine tecnico con cui Malvestio segna il primo passo nel suo itinerario fantascientifico, letterario e cinematografico per una riflessione su come il tema si sia declinato al giorno d’oggi in tutto ciò che ci circonda.
6 dicembre, Sala Polaris, ore 14.00
I meccanismi dell’editoria, a cura di Università Cattolica e Il Mulino, è il libro di Roberto Cicala che indaga i meccanismi dell’editoria, dentro e fuori le case editrici, con un occhio attento sia verso le figure professionali che a pieno titolo fanno parte della filiera editoriale, sia verso un’analisi attenta di quelli che sono veri e propri casi editoriali, come Harry Potter, Gomorra o i libri di Elena Ferrante. Con l’autore dialogano Giampiero Mughini e Paolo Mauri.
7 dicembre, Sala Marte, ore 12.30
Presentazione del Premio Demetra, il primo premio italiano sulla saggistica ambientale pubblicata da editori indipendenti, a cura di Comieco. Cambiamenti climatici, transizione ecologica e sostenibilità sono tematiche a noi sempre più vicine e per questo la loro presenza nella letteratura non deve stupirci. Con Ilaria Catastini e Carlo Montalbetti si parlerà della prima edizione di questo concorso dedicato alla letteratura “green”.
8 dicembre, Sala Polaris, 18.45
Vauro Senesi presenta il suo libro Coronadelirius, la pandemia in vignetta, inaugurando così anche la nuova collana CentoStorie di Futura editrice. Il libro, la cui introduzione è di Massimo Galli, è una raccolta delle tavole del vignettista e ritrae appieno il periodo difficile che abbiamo vissuto e che, in parte, stiamo ancora vivendo, facendolo però non senza la vena pungente e urticante tipica dello stile di Vauro. Con l’autore intervengono Massimo Galli e Gabriele Polo.
Per il programma completo, clicca qui!
Questa è solo una piccola parte di quello che ci aspetta in fiera, che mai come quest’anno si muove su un binario di reciprocità. Protagonisti non saranno soltanto i libri che vanno dagli editori ai consumatori ma è stato chiesto ai tanti ospiti di Plpl di portare una storia che per loro è stata particolarmente importante: si tratta di storie che hanno fatto emozionare e che a loro modo li hanno liberati, da segnare con una dedica prima di essere donate agli istituti di Giustizia Minorile.
Quello che si respira quest’anno è un clima magico, di ripartenza, un clima dove la condivisione regna sovrana. Per questo Other Souls ha deciso di replicare l’iniziativa Bookblogger in prima linea, per condividere le bellezze della fiera tramite le storie di chi ama i libri.
E tu? Vuoi partecipare a Bookblogger in prima linea? Scrivici!