Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    The Last of Us, recensione del terzo episodio, “quello felice”

    30 Gennaio 2023

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Chi è pronto per il FantaSanremo?

    30 Gennaio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Arte»Piccolo festival del cinema underground torinese, prima edizione
    Arte

    Piccolo festival del cinema underground torinese, prima edizione

    Intervista a Enzo Cugusi, dirigente dell'Associazione Sardi in Torino Antonio Gramsci, partner del festival.
    Daniela PirasDi Daniela Piras10 Gennaio 2023Updated:10 Gennaio 2023Nessun commento7 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il 14 gennaio parte a Torino la prima edizione del “Piccolo festival del cinema underground torinese”.

    L’iniziativa del Mau – Museo di Arte Urbana di Torino, nasce in collaborazione con l’Associazione Sardi Torino Antonio Gramsci e il Quotidiano Piemontese. Le proiezioni rientrano nel progetto Inside_Outside, nato per far ripartire la cultura nei quartieri Parella e Campidoglio.

    Il Piccolo festival del cinema underground torinese, tra scoperta e riscoperta

    In questa prima edizione del Piccolo festival del cinema underground torinese verranno proiettati dei film che hanno avuto poche occasioni di essere diffusi ma anche film da riscoprire.

    «L’associazione Gramsci ha la vocazione per il cinema, per questo abbiamo deciso di collaborare alla sua realizzazione» spiega Cugusi. «In passato abbiamo sostenuto piccole produzioni di documentari che riguardavano la storia dell’emigrazione e, da qualche anno, insieme all’associazione bolognese Visioni da Ichnussa e alla cineteca di Bologna, gestiamo il progetto itinerante Visioni sarde, sostenuto dalla Fondazione Sardegna Film Commission e dalla società Dante Alighieri nel mondo».

    Si tratta di una sezione di Visioni italiane, la rassegna più importante in Italia per quanto riguarda i cortometraggi, organizzata dalla cineteca di Bologna. Nel 2014 l’associazione Gramsci è riuscita a convincere gli organizzatori a creare una sezione sarda: corti e cortissimi riservati a cineasti sardi di nuova generazione che avessero location in Sardegna o come tema la Sardegna. In questa rassegna sono passati diversi cineasti sardi, come Salvatore Mereu e Bonifacio Angius.

    Piccolo festival del cinema underground torinese
    Torino, piazza Castello

    «Ogni anno arrivano dalla Sardegna, o da cineasti che si interessano alla Sardegna, circa cento/centocinquanta opere» continua Cugusi. «La cineteca di Bologna le vaglia e poi seleziona i finalisti. Successivamente, attraverso una rete creata nei cinque continenti con i circoli sardi, gli istituti italiani di cultura nel mondo e i circoli italiani nel mondo, ossia i Comites, vengono diffusi nel mondo in rassegne pubbliche e gratuite. Abbiamo appena chiuso, a dicembre, la rassegna dei corti di Visioni sarde del 2021, realizzando 183 proiezioni in totale, tra cui 120 in città e capitali estere. Come associazione noi abbiamo un pedigree nella diffusione del cinema di tutto rispetto!».

    Torino e il festival: una location poliedrica

    L’associazione Antonio Gramsci, nata nel 1968, è un luogo aperto. Sono diverse le collaborazioni attive e consolidate attuate nel corso di tutti questi anni, come il Festival del Cinema di Torino, il Festival CinemAmbiente, il Festival del Cinema Lgbt. Attraverso l’associazione si propone la cultura sarda, il proprio punto di vista su vari progetti culturali.

    «Non siamo marginali», chiarisce il dirigente Cugusi.
    I film del festival sono ambientati tutti nel capoluogo piemontese. Torino è una città che si presta ad essere location ideale per diversi generi cinematografici. È una città enigmatica, simbolo della rinascita economica italiana, che conserva un manto di mistero dovuto all’accostamento con la magia, bianca e nera, e all’esoterismo. I film scelti per la prima edizione del Piccolo festival del cinema underground torinese sono caratterizzati da tale ambientazione.

    piccolo festival del cinema underground torinese

    Sono temi che affascinano e che si ricollegano alla storia torinese e sarda. Chiarisce, a tal proposito, ancora Enzo Cugusi: «Come associazione Gramsci siamo parte della storia torinese. Siamo sardi ma anche torinesi, poiché siamo grati alla comunità che ci ha accolto. Ed essendo parte della storia della città, a buon diritto ne scriviamo qualche capitolo. I temi che ci hanno proposto sono stati accolti perché sono anche i nostri. Anche quelli della magia perché nella biografia dei nostri soci, partendo dalle officine di Mirafiori, si trovano dei racconti, all’interno della catena di montaggio, che non abbiamo più, perché orali, e sono proprio racconti di magia».

    Una magia insolita, ma pur sempre affascinante. Enzo Cugusi ce ne fa un esempio: «Un operaio di Lanusei, che lavorava lì a Mirafiori, era affascinato dall’esoterico: in un quel posto dal rumore infernale, in quella bolgia era riuscito, insieme a un collega, a costruire una gabbia di canarini con i residui di lavorazione. Mai hanno messo un canarino dentro, poiché già loro si sentivano in gabbia, e mai avrebbero potuto imprigionare un altro essere vivente».

    Si tratta di una magia che fungeva da via di fuga. La creatività che riuscivano a sprigionare gli operai, in certi contesti, si trasformava in uno spazio necessario alla sopravvivenza.

    Cinema underground e cinema di successo, una questione di scelte

    E se la magia avvolge Torino, lo stesso si può dire per il concetto di sotterraneo. Il nome del festival contiene due parole chiave: piccolo e underground. Cosa differenzia, oggi, un film di scarso successo da un film considerato underground? Si potrebbe pensare che un film di successo sia un film underground che ce l’ha fatta. Ma non è esattamente così.

    piccolo festival del cinema underground torinese

    Ancora Cugusi: «Un film underground rimane sotterraneo perché le logiche della distribuzione e della visione sono indefinite. Oggi in realtà sono molto più definite, perché se non si è all’interno di una piattaforma non si viene visti da nessuno. Io mi sono sempre occupato di cinema, per quarant’anni ho collaudato cinema e ho capito quali erano le logiche dietro a ciò che si proiettava. Per esempio, il film Ricomincio da tre fu imposto dalle case di distribuzione al cinema nazionale di Torino, d’estate. Non lo voleva proiettare nessuno, e invece poi è rimasto in programmazione per sei mesi. Se non lo avesse visto nessuno sarebbe rimasto nella classifica degli underground».

    In un contesto pilotato da grandi produttori come Sky e Netflix, anche un film noioso, se promosso a dovere, può diventare parte del “grande cinema”. E la qualità è un parametro a parte. «C’è un documentario sardo che si intitola A bolu: un racconto corale, vero e proprio sussidiario del canto a tenore sardo. Il regista è Luca Melis, e gli autori lo hanno venduto a Netflix per un paio di decine di migliaia di euro, pur di vederlo distribuito».

    Durante le proiezioni – con ingresso gratuito – saranno presenti i registi. Questo è senza dubbio il valore aggiunto al festival, in un momento in cui i film vengono normalmente visti individualmente in streaming grazie a diverse piattaforme (Netflix, Amazon, Chili ecc.).

    piccolo festival del cinema underground torinese

    Il confronto diretto con i produttori è un’occasione importante per discutere insieme i temi trattati. Uno dei film più interessanti su cui discutere è quello diretto da Andrea Tomaselli: Zooschool. In programma il 16 marzo all’associazione Gramsci, il film indaga il sistema-gabbia della scuola di oggi. La scuola associata a uno zoo è un concetto molto interessante, specie se si considera che, a Torino, alla parola “scuola” si accosta ancora oggi il libro cult dei buoni sentimenti e delle buone maniere ossia Cuore di Edmondo De Amicis.

    La scelta di proiettare un film horror girato in una scuola torinese è del Mau. Sulla scuola che incontra il cinema, Enzo Cugusi è reduce da un’esperienza derivata dalla realizzazione di un circuito di cinema in Sardegna nei luoghi dove il cinema non c’è o non c’è mai stato. «Un circuito di nove tappe – ci spiega – di cui una riguardava un approccio con le scuole, in cui tra gli altri venivano proposti corti di valenza ambientale».

    Piccolo festival del cinema underground torinese e partecipazione civica

    Il cinema è uno strumento immediato che permette ai giovani e ai bambini di entrare in contatto con determinati temi. L’idea dell’associazione Gramsci è quella di riproporre il circuito con un progetto ventennale tutto torinese: Provaci ancora Sam.

    Ancora Cugusi: «Si tratta di un progetto didattico volto al recupero dei danni provocati dalla dispersione scolastica. Uno degli strumenti utilizzati, oltre agli incontri con i genitori e gli alunni, è l’arte contemporanea e l’arte filmica. Il colore è unificante, e il cinema invita al dialogo. La presenza del regista è un fatto determinante: è il valore aggiunto».

    Piccolo festival del cinema underground torinese

    Un’ultima riflessione è dedicata ai modi contemporanei con cui si fruisce del cinema, alle grandi piattaforme online che offrono servizi di streaming in abbonamento. «Le piattaforme online permettono, con pochi euro al mese, di vedere tantissimi film» conclude il dirigente dell’associazione Antonio Gramsci. «Ma il sistema delle piattaforme, anche quelle legate alla comunicazione, limita la nostra partecipazione civica». Il sistema su cui si basano è binario: pollice alto/pollice basso; mi piace/non mi piace. Le iniziative come il Piccolo festival del cinema underground torinese sono importanti proprio perché creano occasioni di dialogo e fanno ritrovare il piacere della discussione.

    Cinema Netflix Piccolo festival del cinema underground torinese
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteLa vita bugiarda degli adulti. Dal libro di Elena Ferrante alla serie Netflix.
    Prossimo articolo È morto Giovanni Guerini. Il Bel canto perde uno dei suoi baritoni
    Daniela Piras
    • Website
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • LinkedIn

    Scrittrice e giornalista pubblicista. Ha studiato alla scuola superiore di giornalismo dell'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Laureata in Scienze della Comunicazione e Giornalismo all'Università degli Studi di Sassari. Autrice di romanzi, racconti e poesie. Editor, ghostwriting, giornalista free lance. Appassionata di arte, fotografia e buona cucina, in una parola: di tutto ciò che è creativo.

    Articoli Consigliati

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    In onda il 31 gennaio il biopic su Fernanda Wittgens

    27 Gennaio 2023

    Arte, musica e danza: all’Arcimboldi con Van Gogh Café

    27 Gennaio 2023

    Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo

    27 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    Film e Serie Tv

    The Last of Us, recensione del terzo episodio, “quello felice”

    Di Ida Basile30 Gennaio 20230

    Il terzo episodio della serie The Last of Us apre una riflessione profonda su ciò che è importante proteggere

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Chi è pronto per il FantaSanremo?

    30 Gennaio 2023

    Come scrivere un romanzo distopico

    30 Gennaio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023
    Ultimi commenti:
    • Come scrivere un romanzo distopico su 10 canzoni riportate in classifica grazie alle serie tv
    • Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l'aspetti, BGBS23 su Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo
    • Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo su BAF – Bergamo Arte Fiera, 3 giorni di contatto con l’arte
    • IABO 20th. Mostra Antologica 2003/2023 al Pan di Napoli su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?