Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    The Last of Us, recensione del terzo episodio, “quello felice”

    30 Gennaio 2023

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Chi è pronto per il FantaSanremo?

    30 Gennaio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Arte»Nasceva oggi Pablo Picasso: informazioni utili sul grande artista
    Arte

    Nasceva oggi Pablo Picasso: informazioni utili sul grande artista

    Redazione Other SoulsDi Redazione Other Souls25 Ottobre 2022Nessun commento3 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Quando è nato Pablo Picasso, nel 1881, il contesto artistico è in fermento. Ancora sconvolti dall’audacia degli impressionisti, i critici si trovano, intorno agli anni Novanta dell’Ottocento, a confrontarsi con le opere delle avanguardie.

    Contesto storico

    Tra le informazioni utili a conoscere e approfondire la figura del grande artista, è fondamentale la consapevolezza del contesto storico in cui è cresciuto. Archiviati i soggetti classici in favore di uno studio più approfondito, i pittori tentano i primi passi per rappresentare la realtà così come viene percepita. Cezanne, Van Gogh, Gauguin, sono solo alcuni nomi di coloro che creano un ponte verso ciò che renderà celebre Picasso: il cubismo.

    Nascere in un tale contesto è uno stimolo continuo, per Picasso. Neanche il padre, mediocre pittore e detrattore di quelle nuove espressioni artistiche, riesce a instradarlo verso una forma d’arte più tradizionale.

    Cubismo

    Picasso non si accontenta mai: non è abbastanza, per lui, rappresentare la realtà filtrandola di blu per sottolineare la malinconia della condizione umana, o dipingere il mondo circense di un tenue e delicato rosa per afferrarne l’ingenuità e l’innocenza bambinesca. Picasso fa sue queste informazioni utili, è vero, ma si spinge più avanti, analizza quello che il nostro occhio vede e, per la prima volta, oltrepassa un limite mai varcato in precedenza distruggendo e ricostruendo la realtà secondo un nuovo modo di percepirla. L’obiettivo del cubismo è infatti quello di riprodurre il reale da diversi punti di vista, poiché quello che l’occhio percepisce è solo una parte del soggetto. Questa è una rivoluzione. Artistica e non.

    Informazioni utili su Picasso e sul cubismo, in generale, sono riassunte nelle sue opere simbolo: Les demoiselles D’Avignon del 1907 (ndr, in copertina). Una serie di nudi femminili dai volti riecheggianti maschere africane si sovrappongono in un turbinio di corpi e forme geometriche, destabilizzando e affascinando lo spettatore; Il Guernica, rappresentativo della strage avvenuta nell’omonima città basca ad opera della Luftwaffe tedesca, nel 1937, in cui hanno perso la vita oltre duemila persone. Guernica non è soltanto un’opera d’arta ma un vero e proprio manifesto all’attenzione dei governi democratici del periodo.

    Guernica, Picasso

    Contro i luoghi comuni sull’arte

    “Gli artisti diventano famosi solo dopo che sono morti.”

    Picasso riesce a sfatare questo mito: a quarant’anni è già famosissimo in tutta Europa, e molto ricco. Muore a novantun anni, un’età veneranda tanto per gli anziani di oggi quanto per quelli del secolo scorso.

    “Gli artisti sono tutti maledetti, tormentati; e muoiono giovani.”

    Picasso non è mai stato un artista maledetto. Certo, ha vissuto un suo periodo Bohemien a Parigi. Tante sono le storie che raccontano le sue turbolente vicende amorose; di come soggiogasse le donne con il suo carisma e la sua tendenza al controllo, un vero mix di razionalità e passione. Possiamo azzardare che, più che verso se stesso, Picasso trasferisse il suo tormento alle persone a lui vicine. Diverse sue compagne si tolgono la vita a causa dell’ossessione nei suoi confronti; altre ancora escono di senno.

    Picasso è, nella storia dei pittori, tra le poche figure conosciute oltre i margini del mondo artistico: tutti sanno chi è Picasso, tutti sanno che è un artista, magari non ne conoscono le opere, ma il suo nome è conosciuto e, anche se non lo si è visto, si ha un’idea di cosa sia il Guernica. Non è da solo. Si trova, in questo particolare Olimpo, insieme a Michelangelo, Leonardo, Van Gogh, Giotto. Un ristretto circolo delle cui conversazioni non si potrebbe mai neanche immaginare l’immensità.

    Arte contemporanea Arte Novecento Cubismo Picasso PIcasso artista picasso informazioni utili Pittura
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteCome scrivere il titolo del tuo libro? Ecco 5 metodi vincenti
    Prossimo articolo Podcast per ragazzi, il metodo innovativo dell’apprendimento
    Redazione Other Souls

    Articoli Consigliati

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    In onda il 31 gennaio il biopic su Fernanda Wittgens

    27 Gennaio 2023

    Arte, musica e danza: all’Arcimboldi con Van Gogh Café

    27 Gennaio 2023

    Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo

    27 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    Film e Serie Tv

    The Last of Us, recensione del terzo episodio, “quello felice”

    Di Ida Basile30 Gennaio 20230

    Il terzo episodio della serie The Last of Us apre una riflessione profonda su ciò che è importante proteggere

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Chi è pronto per il FantaSanremo?

    30 Gennaio 2023

    Come scrivere un romanzo distopico

    30 Gennaio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023
    Ultimi commenti:
    • Come scrivere un romanzo distopico su 10 canzoni riportate in classifica grazie alle serie tv
    • Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l'aspetti, BGBS23 su Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo
    • Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo su BAF – Bergamo Arte Fiera, 3 giorni di contatto con l’arte
    • IABO 20th. Mostra Antologica 2003/2023 al Pan di Napoli su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?