Peter Pan & Wendy è il nuovo live action Disney che andrà in streaming sulla piattaforma streaming il 28 aprile 2023. Il film si ispira al celebre classico animato del 1953 e ha già fatto parlare di sé per un argomento che ormai, quando si parla di rivisitazioni, è sempre tristemente noto: il cast.

Peter Pan & Wendy: la grande polemica sulla pelle di Trilly
Proprio così. Quando nei mesi scorsi Disney ha annunciato il cast di Peter Pan & Wendy, com’è successo con La Sirenetta si è scatenata la polemica riguardo la scelta degli attori, in particolare di una: Trilly, la fatina, che nel live action trova nuova freschezza con la recitazione di Yara Shahidi.
Molti, infatti, gli affezionati al cartone animato che immaginano Trilly come una piccola fatina bionda, e moltissime le critiche sulle spalle della Shahidi e della Disney stessa per la mancata aderenza a questo aspetto che nessuno si aspettava fosse fondamentale, ma che ha fatto scalpore ben più della notizia che anche Jude Law fosse nel cast!
Disney ha ormai intrapreso una politica eccessiva del politically correct, tuttavia ciò non vuol dire che anche un orologio rotto non possa segnare l’ora giusta due volte al giorno. Se per quanto riguarda La Sirenetta è quasi comprensibile il perché un cambio completo di ambientazione e fisionomie abbia potuto infastidire i militanti del classico Disney, in quello di Peter Pan & Wendy il colore della pelle di Trilly dovrebbe essere il più irrilevante dei dettagli. Perché?
Perché Trilly è una fata dell’Isola Che Non C’è, un posto magico, al di fuori del mondo, che racchiude al suo interno una varietà di etnie diverse tra bambini sperduti, pirati da ogni dove e indiani. In cosa, allora, trattandosi di un mondo inventato, avere una Trilly di colore diventa un problema?
Dalle rivisitazioni di Peter Pan a Peter Pan & Wendy
Nell’attesa di ricevere risposte al quesito precedente, è utile ripercorrere le varie rivisitazioni di Peter Pan tra le più amate per comprendere quanto anche volti non convenzionali abbiano saputo dare lustro e valore a un classico senza tempo come quello di Barrie.
- Hook, Capitan Uncino, iconico film con l’immenso Robin Williams nel ruolo di un Peter Pan ormai adulto e Dustin Hoffman in quello del cattivo più amato dai bambini. Julia Roberts interpreta una Trilly che forse oggi, per il suo aspetto difforme al classico Disney, verrebbe criticata.
- Peter Pan, film del 2003 per la regia di O.J. Hogan, di certo restituisce l’immagine di Peter Pan come un bambino, ben diverso dal ragazzotto adolescente a cui la Disney ha abituato il suo pubblico, sebbene Trilly si presentasse nella sua forma cinematografica classica.
- Pan, viaggio sull’Isola che non c’è vede una Giglio Tigrato di etnia diversa da quella indiana, eppure nessuno disse qualcosa a riguardo. Certo, a fronte delle interpretazioni di Hugh Jackman e Garret Hedlund questo sembra un dettaglio di ben poco conto. Grande assente nel film, invece, proprio Trilly.
E tu quale preferisci?
Quale di queste versioni della storia di Barrie è la tua preferita? Ma soprattutto, su quali dettagli hai soffermato la tua attenzione?
Peter Pan è un classico della letteratura, prima di essere riproposto tra cinema e tv in tutti i modi e in tutte le salse, lascia una prima impressione nella fantasia di chi legge. Bisognerebbe sempre tenere presente questo, per riuscire a godere pienamente della magia televisiva, quando l’immaginazione diventa realtà.