Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    The Last of Us, recensione del terzo episodio, “quello felice”

    30 Gennaio 2023

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Chi è pronto per il FantaSanremo?

    30 Gennaio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Libri»Per pubblicare un libro bisogna pagare? Editori e self-publishing
    Libri

    Per pubblicare un libro bisogna pagare? Editori e self-publishing

    Redazione Other SoulsDi Redazione Other Souls26 Maggio 2021Nessun commento3 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    “A questo mondo, pubblicano solo i raccomandati”. “Se non hai santi in paradiso, non pubblicherai mai”. “Se proprio vuoi pubblicare, devi tirare fuori dei soldi”. Secondo tanta gente, per pubblicare un libro bisogna pagare (in denaro o in favori). Ma è vera questa leggenda metropolitana? La risposta è no. Anzi, non solo non è vera, è pure stupida.

    I bravi editori esistono

    Anzitutto, sostenere che per pubblicare un libro bisogna pagare significa scartare per principio la strada tradizionale: cercare un editore che sia interessato. Non è assolutamente vero che le case editrici rifiutino gli esordienti per partito preso: ce ne sono parecchi che sono più che disposti a vagliare i tanti manoscritti in arrivo nella loro casella di posta elettronica, alla ricerca di una buona penna.

    Sapete quanti editori ci sono in Italia, dal più piccolo al più grande? Quasi quattrocento. Vi pare possibile che nessuno di questi pubblichi autori che, con semplicità e umiltà, hanno proposto il loro lavoro? Se vi sembra impossibile, avete ragione. Certo, bisogna avere in mano un testo ben scritto e bisogna scegliere le case editrici più adatte a quel testo, il che comporta investire tempo e attenzione per documentarsi. Ma è il minimo sindacale, per un aspirante autore che voglia fare le cose come si deve.

    Per pubblicare un libro bisogna pagare? Mai e poi mai. I contratti con gli editori a pagamento NON sono un'opzione.

    Per pubblicare un libro bisogna pagare? Giusto con l’EAP (e non va bene)

    Ma allora non esistono case editrici che si fanno pagare? Oh, sì che esistono. Sono quelle che costituiscono l’EAP,  “Editoria A Pagamento”. Una piaga della cultura contemporanea. Ma gli EAP sono editori solo per modo di dire, anzi solo perché a loro fa comodo fregiarsi di questo titolo. Un editore vero è un imprenditore: quindi investe sugli autori e pubblica i libri a proprie spese, per poi ottenere il meritato guadagno dalla vendita di quei libri. Un EAP non investe sugli autori: semmai, pretende che siano gli autori a investire su di lui, pagando di tasca loro le spese di stampa. Oppure, acquistando loro stessi un certo numero di copie del proprio libro. Così l’EAP ha il suo guadagno, o quantomeno non ci rimette una lira. Dove sta l’imprenditore, in tutto questo? L’editore serio? Mah. Non pervenuto.

    Ma soprattutto: esiste il self-publishing!!!

    Infine. Poniamo che tutti, ma proprio tutti gli editori che avete interpellato non siano interessati al vostro libro. Poniamo che le ragioni di questo rifiuto non abbiano nulla a che vedere con la qualità del libro (perché se invece tutti dovessero dirvi che è scritto male, due domandine bisognerebbe farsele). Poniamo magari che vi rendiate conto di avere per le mani un libro particolarmente difficile da collocare sul mercato (di cui gli editori devono pur tenere conto). Ad esempio perché è troppo fuori dagli schemi, troppo per palati fini, troppo corposo, troppo quello che vi pare. Perché dovreste rivolgervi a un EAP quando potete trasformarvi in autori indipendenti, editori di voi stessi?

    D’accordo, essere auto-editori implica investire denaro nei professionisti (editor, correttori di bozze, grafici) che vi aiuteranno a ottenere un prodotto di qualità. Ma, rivolgendovi a un EAP, non dovreste sborsare soldi? Anzi, in quel caso spendereste anche di più, è l’unico caso in cui davvero per pubblicare un libro bisogna pagare. Come autore indipendente, se vi sentite abbastanza preparati, al limite potete anche scegliere di fare tutto da soli. Meglio quindi sfruttare le possibilità offerte dagli store online, dalle nuove tecnologie, dalle app dedicate: non è una strada semplice, ma può dare grandi soddisfazioni. E, soprattutto, salvarvi dalle zanne fameliche degli EAP (Editori A Pagam… no, anzi, Editori A Pescecane).

    Per pubblicare un libro bisogna pagare? Ma nemmeno per sogno: un computer, un collegamento a internet, e puoi accedere al mondo del self-publishing
    libri Per pubblicare un libro bisogna pagare?
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedente“Cara pace” di Lisa Ginzburg, storia di una sorellanza
    Prossimo articolo Scopri l’autore: intervista alla blogger Jane Rose Caruso
    Redazione Other Souls

    Articoli Consigliati

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Come scrivere un romanzo distopico

    30 Gennaio 2023

    Vita da pendolare: cosa fare in viaggio?

    26 Gennaio 2023

    Quattro chiacchiere con Luca Di Gialleonardo

    26 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    Film e Serie Tv

    The Last of Us, recensione del terzo episodio, “quello felice”

    Di Ida Basile30 Gennaio 20230

    Il terzo episodio della serie The Last of Us apre una riflessione profonda su ciò che è importante proteggere

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Chi è pronto per il FantaSanremo?

    30 Gennaio 2023

    Come scrivere un romanzo distopico

    30 Gennaio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023
    Ultimi commenti:
    • Come scrivere un romanzo distopico su 10 canzoni riportate in classifica grazie alle serie tv
    • Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l'aspetti, BGBS23 su Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo
    • Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo su BAF – Bergamo Arte Fiera, 3 giorni di contatto con l’arte
    • IABO 20th. Mostra Antologica 2003/2023 al Pan di Napoli su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?