Pechino Express 2023, l’adventure show in onda su Sky ogni giovedì, è arrivato alla sua sesta tappa, la seconda nel Borneo Malese. Il reality ha visto con grande sorpresa di tutti l’eliminazione della coppia formata da Martina Colombari e Achille Costacurta, i Mamma e Figlio.
La sesta puntata di Pechino Express
La sesta puntata di Pechino Express inizia con una grande sorpresa: le coppie vengono mischiate. Il gioco si fa ancora più duro, in questo momento, perché a vincere devono essere le abilità dei singoli di ricongiungersi quanto più velocemente possibile al proprio partner per poter proseguire il percorso.
Si parte dal tempio Tua Pek Kong di Sibu, il punto di arrivo per il tappeto rosso è Miri, città sulla costa malese, passando per Mukah e per il Parco Nazionale di Niah.
Il ricongiungimento delle coppie avviene a Mukah, e i concorrenti per la prova vantaggio sono i Siculi, Le Mediterranee e i Novelli Sposi, vincitori finali di questa sesta puntata. Al ballottaggio, infatti, la coppia formata da Federica Pellegrini e il marito Matteo Giunta deve decidere chi mandare a casa, la scelta è tra le Attiviste e Mamma e Figlio.
Tuttavia, l’esito rischiava di essere un altro.
Le Mediterranee: un comportamento corretto?
La salvezza de Le Mediterranee ha fatto storcere il naso a molti, e questo anche e soprattutto perché a uscire sono stati i Mamma e Figlio.
Enzo Miccio le avrà anche giustificate, perché in guerra e in amore tutto è concesso, ciò non toglie che il comportamento di Carolina Stramare e Barbara Prezia ha richiamato un certo tipo di attenzione anche all’interno dell’intero gruppo di viaggiatori.
Le Mediterranee, in questa sesta puntata di Pechino Express, hanno cacciato sia le unghie che i denti, nonché quell’astuzia tutta femminile di chi usa le lacrime a proprio uso e consumo, in questo caso per ottenere passaggi, e un crampo definito finto da Federica Pellegrini.
Quando l’astuzia diventa disonestà? Ultimamente, questo sembra essere un tema ricorrente dei reality italiani.
I luoghi del Borneo Malese
Quali sono i luoghi suggestivi di questa sesta puntata di Pechino Express? Si è già parlato delle bellezze del Borneo Malese, ecco quindi un piccolo approfondimento sulle meraviglie offerte da questa terra splendida.
- L’arcipelago di Sibu, un’area protetta che ha fatto da teatro per le avventure dei pirati descritti da Emilio Salgari. Nel 1985 il governo malese ha dichiarato Sibu come riserva naturale, per preservare la bellezza delle sue acque.
- Parco Nazionale di Niah, nello stato di Sarawak, divisione di Miri, Malesia. Una riserva immensa candidata tra i patrimoni mondiali dell’umanità dall’UNESCO nel 2010. Del parco di Niah sono famose le grotte, in particolare la Grande Grotta di Niah, dall’immenso valore storico perché utilizzata fin dall’epoca preistorica e neolitica.
- Miri, città quasi al confine con il Brunei, è la terra descritta da Salgari per le avventure di Sandokan. Città d’approdo per chiunque desideri intraprendere un viaggio attraverso i parchi nazionali, è un crocevia di culture diverse: cinese, malese e indiana.