Una delle novità più interessanti annunciate all’Investor Day organizzato dalla Disney lo scorso dicembre è l’arrivo nelle sale di un nuovo film di Star Wars, dal titolo Rogue Squadron, nel dicembre 2023. La regista? Patty Jenkins. Ne parliamo oggi, ovvero il 4 maggio: lo Star Wars Day.
Rogue Squadron: come nasce il film di Patty Jenkins?
A un appassionato di Star Wars, un titolo come Rogue Squadron dice già molto. Anzitutto perché è uno stand-alone, cioè non fa parte di alcuna trilogia, quindi a maggior ragione ricorda un gran bel film come Rogue One, fra i più apprezzati dai fan. E poi perché del franchise di Star Wars fanno parte anche diversi videogame, fra i quali uno dei più recenti si intitola proprio Squadrons. Il gioco riguarda, nemmeno a dirlo, i piloti di una squadriglia di caccia stellari, impegnati in combattimenti spettacolari. Il Rogue Squadron è brevemente citato proprio nel videogame e compare anche in vari fumetti e romanzi di Star Wars che, pur non facendo parte della timeline ufficiale, possono essere fonti di ispirazione per registi e sceneggiatori. Patty Jenkins terrà in considerazione (più o meno velatamente) quelle storie?

Una regista attenta e sicura di sé
Di sicuro, sappiamo che Patty Jenkins ha sempre avuto le idee chiare su cosa vuole fare, e come. Fin da ragazzina, quando iniziò a lavorare nel mondo del cinema da “apprendista”, per poi studiare regia all’American Film Institute, è sempre stata molto determinata. Tra il suo primo lungometraggio, Monster (che fruttò un Oscar alla protagonista Charlize Theron) e il ritorno al grande schermo con Wonder Woman sono trascorsi ben quattordici anni in cui le occasioni non erano mancate; ma non era del tutto convinta dei progetti, così ha preferito abbandonarli e lavorare per la TV. Lo strepitoso successo di Wonder Woman ha rilanciato la sua carriera e, anche se il sequel WW84 non ha avuto la stessa fortuna, al momento la regista ha già tre grossi progetti per le mani: un terzo film dedicato all’amazzone di Themyscira, un biopic su Cleopatra (sempre insieme a Gal Gadot) e, appunto, Star Wars: Rogue Squadron.
Film su piloti di aerei? Un sogno che si avvera
Il padre di Patty Jenkins era un pilota militare, rimasto ucciso in un’esercitazione quando lei aveva sette anni. Da allora, dice la regista,
ho cercato il modo di convogliare quell’emozione e quel momento tragico nel più grande film di tutti i tempi sui piloti da combattimento. Ma per quanto abbia provato e ci abbia pensato, non sono mai riuscita a trovare la storia giusta. Ho sempre continuato a tenere gli occhi aperti, eppure non l’ho mai trovata. Fino ad ora.
Patty Jenkins, dal teaser di Star Wars: Rogue Squadron
Patty Jenkins ha anche dichiarato che il trattamento del film è concluso e che la sceneggiatura è a buon punto, anche se non ha voluto rivelare chi ci stia lavorando insieme a lei. Mancano quasi tre anni all’uscita di Rogue Squadron, quindi le novità saranno centellinate poco a poco. Forse, per il prossimo Star Wars Day, ne sapremo di più.