Di Oppheneimer, l’ultimo film di Christopher Nolan, si è parlato e riparlato. Gli spettatori italiani l’hanno atteso con ansia, materiali promozionali girano già dalla primavera. Insieme a Barbie, è stato il film più atteso del 2023.
Oggi Oppenheimer, la storia dell’uomo che ha inventato la bomba atomica, arriva al cinema, nelle sale italiane.
![oppenheimer al cinema](https://othersouls.it/wp-content/uploads/2023/08/oppenheimer-al-cinema-1024x731.jpg)
Oppenheimer al cinema
Christopher Nolan ha regalato al cinema innumerevoli successi. Dalla trilogia de Il Cavaliere Oscuro a Tenet, Interstellar, Inception o Memento. Ora arriva nelle sale italiane con il film Oppenheimer, concentrato sulla figura di Robert Oppenheimer, inventore della bomba atomica.
Il film si basa sul libro Robert Oppenheimer, il padre della bomba atomica. Il trionfo e la tragedia di uno scienziato, che racconta nello specifico genialità e rimorso, amore per la scienza e consapevolezza di determinate conseguenze quando, come Prometeo, ci si spinge più in là della ragione.
Inutile dire che Oppenheimer è tra il film più attesi dell’anno, specialmente in Italia, dove l’uscita effettiva nelle sale ha fatto passare più di 30 giorni di distanza dal lancio di un altro film, quel Barbie di Greta Gerwig, forse per dare a ogni pellicola lo spazio dovuto.
Il cast stellare di Oppenheimer tra aneddoti sul set e scioperi
Il film Oppenheimer, di Christopher Nolan, vanta un cast d’eccezione, una raccolta di stelle del cinema che aumentano di molto il carico di aspettative sul film. In primo luogo c’è Cillian Murphy, un attore che proprio con Nolan ha mosso i suoi primi passi nel grande cinema recitando in Batman Begins nel ruolo di Spaventapasseri. Murphy ha raggiunto poi l’apice del successo con il ruolo di Thomas Shelby in Peaky Blinders.
Oltre Murphy, in Oppenheimer è possibile vedere attori del calibro di Emily Blunt, Robert Downey Jr, Matt Damon, Rami Malek, Florence Pugh. Insomma, un cast fatto di eccellenze, tutte dimostratesi ben reattive al richiamo di Nolan sul set.
Il cast di Oppenheimer, per altro, è stato protagonista di uno dei primi episodi riguardanti lo sciopero degli attori di Hollywood. Non a caso, alla prima del film a Londra, il tutto è stato anticipato per permettere agli attori di camminare sul red carpet, prima che scattasse l’inizio ufficiale delle proteste da parte del Sag-Aftra.
Tutto ciò non fa altro che aumentare la curiosità circa il film Oppenheimer, da oggi disponibile anche nei cinema italiani.