Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    Cos’è #CancelNetflix, un hashtag di protesta social

    9 Giugno 2023

    Dagli incendi in Canada alla nube di New York: è emergenza

    8 Giugno 2023

    I nomi di Melba: viaggio all’interno della persona

    6 Giugno 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte&Spettacolo
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Primo Piano»Oggi, 45 anni fa, il rapimento di Aldo Moro
    Primo Piano

    Oggi, 45 anni fa, il rapimento di Aldo Moro

    Oggi, 45 anni fa, avveniva il rapimento di Aldo Moro. Perché è importante conoscere quest'uomo, la sua politica e la sua storia?
    Redazione Other SoulsDi Redazione Other Souls16 Marzo 2023Updated:1 Aprile 2023Nessun commento3 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Era il 16 marzo 1978. Pochi minuti dopo le nove del mattino, in via Fani, nel quartiere Trionfale di Roma, un commando delle Brigate Rosse rapì Aldo Moro.

    L’allora Presidente della Democrazia Cristiana si stava recando in parlamento per votare la fiducia al nuovo Governo, presieduto da Andreotti e appoggiato anche dai comunisti. L’inizio di 55 giorni strani, particolari, per un’Italia che attraversava un periodo – l’ennesimo – nero.

    Aldo Moro rapimento

    Il rapimento di Aldo Moro

    Cinquantacinque giorni di speranze infrante nel momento del ritrovamento, in un luogo che ancora oggi c’è chi vuole ammantare di simbolismi, nel Ghetto Ebraico, a due passi dalla sede del Partito Comunista e della DC.

    Decenni di inchieste che ancora oggi non riescono a cancellare tutte le ombre, cinque processi e ben tre commissioni d’inchiesta. Ombre che vanno oltre la politica, perché il caso Moro arrivò a turbare tutti, anche chi la politica la sfiorava solamente, con superficiale disinteresse.

    Il rapimento e l’uccisione di un politico di spicco ha proiettato l’Italia di nuovo in quel terrore fatto di incoerenza. Nessuno era al sicuro, c’era una forza armata pronta a tutto, contro tutti.

    Il percorso di Aldo Moro politico

    Un percorso, quello di Aldo Moro, che era cominciato segretamente, quando ancora il fascismo estendeva il suo controllo sull’Italia, quando ancora il partito di cui sarebbe divenuto segretario non esisteva ancora.

    Era il 1938 quando divenne dottore in legge e correvano i primi anni Quaranta quando partecipava alle prime riunioni clandestine in presenza di nomi altisonanti come Alcide De Gasperi e Mario Scelba.

    Un lungo percorso a cavallo di cambiamenti epocali, dove distinguere il bianco dal nero diventava ogni giorno più difficile. Poi gli anni Sessanta e l’occhiolino alla Sinistra del Partito Socialista e del Psdi. Fino alla svolta ancora più radicale e quell’apertura impensabile solo pochi anni prima, verso la sinistra più estrema del Pci.

    Un dialogo che lo stesso Moro definiva “strategia dell’attenzione“, un’apertura verso una maggioranza ampia e qualificata, un cammino verso quel “compromesso storico” che forse compromesso non lo è stato per tutti.

    16 marzo 1978

    Il 16 marzo, un esercito di 19 brigatisti rapì Aldo Moro, quattro giorni prima che quel compromesso portasse Giulio Andreotti alla guida del Paese.

    Rapimento di Aldo Moro
    Wikipedia

    Un compromesso che mise alla luce ferite ancora non rimarginate di un’Italia che combatteva con un passato sanguinante. Il 16 marzo 1976 iniziarono 55 lunghi giorni di incertezza. Se non per la vita di Moro, per il destino di una Nazione che ancora dimostrava di non aver trovato un percorso lineare, fatta non di politica, ma di urla, di violenza, di uccisioni.

    Oggi, 45 anni dopo, questo non vuole essere un articolo politico. Non è nulla di tutto questo. È un momento di ricordo, affinché tu possa renderti conto che certe volte il nostro (tuo) atteggiamento (privato e pubblico) è condizionato e condiziona una nazione intera, fatta di paure, di scelte, di incomprensioni.

    Prova a chiederti se guardandoti attorno, oggi, vedi un’Italia diversa. Migliore o peggiore. Ti senti sicuro? Forse no. E questo non dipende solo dal politico o dal delinquente di turno.

    Dipende anche da noi, da te, da me. L’Italia è lo specchio di quello che siamo, tutti noi, insieme. L’Italia, il mondo, la civiltà… sei tu. Tu per primo. Con i tuoi pensieri, le tue azioni, le tue domande. Che hanno bisogno di risposte. Risposte che a volte arrivano con un rapimento e la morte. Altre volte sembrano meno evidenti, ma ci sono. Tu sai leggerle, queste risposte?

    Andrea Franco

    Aldo Moro Anniversario Brigate Rosse Morte Politica Ricorrenza
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteI tre moschettieri: perché è un romanzo attuale
    Prossimo articolo 17 marzo, è ora di festeggiare San Patrizio!
    Redazione Other Souls

    Articoli Consigliati

    Cos’è #CancelNetflix, un hashtag di protesta social

    9 Giugno 2023

    Dagli incendi in Canada alla nube di New York: è emergenza

    8 Giugno 2023

    I nomi di Melba: viaggio all’interno della persona

    6 Giugno 2023

    Il Pride Month 2023 nell’Italia di oggi

    1 Giugno 2023
    Non dimenticare di leggere:
    Digital & Smart

    Cos’è #CancelNetflix, un hashtag di protesta social

    Di Redazione Other Souls9 Giugno 20230

    La decisione della piattaforma streaming di interrompere la condivisione degli account scatena la protesta social #CancelNetflix

    Dagli incendi in Canada alla nube di New York: è emergenza

    8 Giugno 2023

    I nomi di Melba: viaggio all’interno della persona

    6 Giugno 2023

    Il Pride Month 2023 nell’Italia di oggi

    1 Giugno 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    Calliopə. Other Souls
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    Cos’è #CancelNetflix, un hashtag di protesta social

    9 Giugno 2023

    Dagli incendi in Canada alla nube di New York: è emergenza

    8 Giugno 2023

    Il Pride Month 2023 nell’Italia di oggi

    1 Giugno 2023
    Ultimi commenti:
    • Generi letterari: al Salone del Libro arrivano i dati Aie 2023 su I 10 libri più letti del 2022
    • World Art Day: riflessione sullo stato dell'arte su Inspire Your Heart with Art Day, una giornata d’arte
    • Walk to Work Day: piccole ipocrisie quotidiane su Animare l’ordinario per renderlo straordinario. Pinocchio di Guillermo Del Toro: la recensione​
    • Il 7 aprile 1300 Dante si perdeva nella Selva Oscura su Gli archetipi letterari: l’Eroe
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?