Shakira lo sa, il tradimento fa male. La sua relazione con l’ex calciatore Gerard Piqué è finita nel peggior modo possibile, anni e anni d’amore infranti sotto i flash dei paparazzi. Ci sarebbe da fermarsi un attimo, respirare e prendersi il tempo necessario a elaborare il dolore, ma no. La cantante non si concede questo lusso: lei non piange più. Lei fattura.

Shakira e la revenge: Music Sessions #53
La canzone, realizzata con Bizarrap, è diventata virale nel giro di un battito di ciglia. Come spesso accade a chi vive d’arte, la rabbia si trasforma in musica e Shakira, seguendo questa inclinazione, ha fatto esattamente quello che ci si aspettava da lei: da lupa, ha piazzato la sua zampata all’ormai ex Piqué.
Una questione di marca
Tra i più famosi versi della canzone, c’è quello che recita
Io valgo per 2 di 22
Shakira, Music Session #53
Hai scambiato una Ferrari per una Twingo
Hai scambiato un Rolex per un Casio
Tra macchine e orologi, c’è la parola delle aziende che non ci hanno messo molto a cavalcare il trend. La Renault ha pubblicato una Twingo rossa con un bel 22 stampato sulla fiancata, in riferimento all’età della nuova fiamma di Piqué, e uno slogan: Per i ragazzi e le ragazze come te. Alzate il volume!
La Casio, invece, si è mantenuta molto più austera, con un’allusione non proprio sottilissima: Abbiamo ricevuto molte segnalazioni per una citazione di Casio in una canzone… Orologi, tastiere e calcolatrici Casio sono per tutta la vita.

Non proprio velata la solidità di un prodotto Casio in rapporto alla durata di alcuni matrimoni. C’è da dire, però, che anche Piqué ha cavalcato il dissing dell’ex moglie, presentandosi in occasione pubbliche con gli oggetti appena citati e un contratto di sponsorizzazione tra Casio e Kings League, nuovo progetto dell’ex calciatore.
Di certo, i soldi fan sempre bene. Soprattutto agli avvocati.
Shakira, il tradimento si fa canzone. È una novità?
No, non lo è. La canzone rimette in versi le esperienze di vita. Perché il tradimento dovrebbe fare eccezione? Erano altri tempi. Rime meno dure, forse un po’ più di poesia. Stai sicuramente pensando a Non è Francesca, alle parole del Molleggiato sulle note di Storia d’amore. Di certo non a Bella stronza di Marco Masini… vero?

Andando più avanti nel tempo, Justin Timberlake cantava What goes arund comes around: ciò che va, torna. Beyoncé, sul tradimento di Jay-Z, ha prodotto l’intero album Lemonade, con ottima fortuna.
Alcuni sono stati delicati. Altri, invece, hanno parcheggiato la Twingo per mordere l’asfalto con ruote più resistenti.
Una canzone per tormentarlo e una playlist per cantarli tutti
Sulle note della canzone di Shakira, ecco la playlist Spotify di Other Souls a tema tradimento. Ricevuto o perpetrato, sofferto o vissuto quasi come un gioco, qui ci sono tutti i momenti di debolezza che, alla fine, sono diventati musica, consolazione o avvertimento.
Buon ascolto!
1 commento
Pingback: Matteo Messina Denaro: storia di latitanza ed eroi