Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Autori»Carlo Collodi, quali opere oltre Pinocchio?
    Autori

    Carlo Collodi, quali opere oltre Pinocchio?

    Barbara GranerisDi Barbara Graneris24 Novembre 2022Nessun commento4 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il 24 novembre di 196 anni fa nasceva Carlo Lorenzini, noto al pubblico come Carlo Collodi. Un autore famoso per aver creato i personaggi di Pinocchio, Geppetto, il Gatto e la Volpe. Ma chi era Carlo Collodi? E quali opere ha scritto, oltre alla fiaba dedicata a Pinocchio?

    Chi era Carlo Collodi?

    Carlo Lorenzini nasce a Firenze il 24 novembre 1826. Figlio di un cuoco, Domenico, e di una sarta, Angiolina, entrambi alle dipendenze della famiglia marchese Ginori. Trascorre la sua infanzia a Collodi, paese natale della mamma e da cui ricava il suo pseudonimo. Essendo la sua una famiglia di origini umili, i nobili Ginori pagano gli studi a Collodi, che frequenta il seminario dal 1838 al 1842, senza però prendere i voti.

    Nel 1842 frequenta delle lezioni di retorica e filosofia e poco dopo inizia a lavorare come commesso in una libreria fiorentina. Decide di lasciare gli studi e di dedicarsi alla scrittura giornalistica. Inizia a collaborare con diverse testate culturali, tra cui «L’Italia musicale», «L’arte, la scena» e «La Lente», dove si firmerà per la prima volta come Collodi. In questi anni si avvicina alla narrativa, mentre la sua indole patriottica lo porta a partecipare a entrambe le Guerre d’Indipendenza.

    Attorno al 1870 inizia a dedicarsi alla scrittura per l’infanzia, trovando così la fama. Collodi muore all’apice del successo, il 26 ottobre 1890 a Firenze, colto da un aneurisma, sette anni dopo aver pubblicato Le avventure di Pinocchio.

    Oltre Pinocchio, le altre opere di Collodi

    Scrivere è sempre stata parte importante della vita di Collodi. Dopo essersi affermato come giornalista, decide di approcciarsi a un tipo di scrittura diversa. Nel 1856 pubblica Un romanzo a vapore. Si tratta di una sorta di guida turistica sulla linea ferroviaria Firenze-Livorno, in cui Collodi alterna descrizioni del viaggio e informazioni con inserti narrativi e comici. Di seguito pubblica I misteri di Firenze, una storia parodia del romanzo d’appendice, genere molto in voga all’epoca.

    Il successo come scrittore arriva però nel 1875, quando l’editore Paggi gli affida la traduzione delle fiabe di Charles Perrault. Collodi si avvicina così alla scrittura per l’infanzia. Lo scrittore fiorentino traduce le fiabe di Perrault e dona loro un tocco personale e moralistico, dando vita a I racconti delle fate.

    Il successo è tale che l’editore spinge Collodi a produrre altri testi in cui unire invenzione narrativa e finalità didattica. Ecco che Collodi pubblica così Giannettino nel 1877 e Minuzzolo nel 1878. Due opere dove i protagonisti sono dei ragazzini le cui avventure, raccontate con una prosa semplice, hanno lo scopo di educare il lettore.

    Pinocchio, il burattino più famoso del mondo

    Le avventure di Pinocchio è senza ombra di dubbio l’opera più famosa di Carlo Collodi. Tutti conoscono la storia del burattino di legno che sogna di diventare un bambino vero. In realtà sono celebri tutti i personaggi, da Geppetto al Grillo Parlante, dal duo del Gatto e la Volpe alla Fata Madrina e Mangiafuoco.

    Un’opera che possiede tratti fiabeschi e altri formativi, che unisce momenti comici a momenti drammatici. Per questo Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi è tradotto in più di cento lingue e ha ispirato diverse versioni cinematografiche, spettacoli teatrali e serie tv, entrando nel cuore di grandi e piccoli di tutto il mondo.

    Prima di essere unita in un solo volume, Collodi pubblica la storia di Pinocchio a puntate sul «Giornale per i bambini» a partire dal 1881. Il successo del burattino è enorme già all’epoca, in quanto rappresenta l’essenza dell’uomo comune, diviso tra gioie e dolori. Persino Benedetto Croce disse che: “il legno in cui è scolpito Pinocchio è il simbolo dell’umanità”.

    Carlo Collodi nascita Carlo Collodi opere Carlo Collodi opere Pinocchio Fiabe per bambini Pinocchio
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteEra il 1991: Freddie Mercury, l’anniversario della morte
    Prossimo articolo Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne: 3 serie TV che ne parlano
    Barbara Graneris

    Giornalista, editor e scrittrice. Amante dei romanzi rosa e fantasy e grande tifosa di calcio, fa delle sue passioni un mestiere. Nel 2015 inizia a collaborare con vari giornali come cronista sportiva e letteraria. Da cinque anni è iscritta all'Ordine dei Giornalisti e collabora come freelance con agenzie di comunicazione, case editrici, autori, aziende e testate giornalistiche.

    Articoli Consigliati

    Quattro chiacchiere con Luca Di Gialleonardo

    26 Gennaio 2023

    Accordo tra il Premio Strega e Pordenonelegge

    25 Gennaio 2023

    È morto Pino Roveredo

    21 Gennaio 2023

    Nasceva oggi Edgar Allan Poe

    19 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    News

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    Di Andrea Picchi29 Gennaio 20230

    I Giorni della Merla: 29, 30 e 31 gennaio. Natale è ormai alle spalle da un…

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023

    International LEGO Day: 65 anni di passione e creatività

    28 Gennaio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023
    Ultimi commenti:
    • Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l'aspetti, BGBS23 su Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo
    • Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo su BAF – Bergamo Arte Fiera, 3 giorni di contatto con l’arte
    • IABO 20th. Mostra Antologica 2003/2023 al Pan di Napoli su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    • Personal GPT Sommelier, l'AI che consiglia il vino perfetto su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?