Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    The Last of Us, recensione del terzo episodio, “quello felice”

    30 Gennaio 2023

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Chi è pronto per il FantaSanremo?

    30 Gennaio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Autori»Narrativa del fantastico e impegno sociale-politico secondo N.K. Jemisin
    Autori

    Narrativa del fantastico e impegno sociale-politico secondo N.K. Jemisin

    Redazione Other SoulsDi Redazione Other Souls16 Febbraio 2021Nessun commento3 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’acclamata autrice afroamericana di fantascienza, vincitrice di 3 Premi Hugo consecutivi, dice la sua opinione sulla necessità di “raccontare per resistere”

    Negli Stati Uniti è uscito l’anno scorso The City We Became, il primo volume della sua nuova serie fantascientifica The Great Cities. In Italia, lo scorso 2 febbraio ha visto l’approdo in libreria di La città di Pietra, terzo e ultimo romanzo della serie che le ha dato la fama, La Città Spezzata.

    Nelle sue storie, N.K. Jemisin parla di razzismo, ingiustizie sociali, misoginia e altri temi sociali importanti. Il mese scorso, in un’intervista alla rivista online Fantasy Magazine, ha dichiarato:

    Non vado certo a dire agli altri artisti come devono lavorare. Per me, comunque, è importante che l’arte rifletta accuratamente il mondo intorno a me – come si comporta davvero la gente, come funzionano le società, come avviene il cambiamento (o come non avviene). Anche se colloco tutto ciò in un altro mondo, avvolto in orpelli che non hanno nulla a che fare con la realtà, bisogna che certe cose siano realistiche. E questo diventa un atto politico, che io lo voglia o no.

    N.K. Jemisin, intervista a Fantasy Magazine

    Anche fuori dalle trame dei suoi libri, l’autrice ha sempre avuto un atteggiamento critico ed esplicito verso i mali del nostro tempo, e ha colto diverse occasioni per dichiarare la sua posizione: per esempio nelle dichiarazioni a riviste e quotidiani, e nei discorsi di accettazione dei numerosi premi ricevuti (celebre quello per il Premio Hugo del 2018, che iniziava così: “È stato un anno difficile, vero? Anzi, sono stati diversi, gli anni difficili. Un secolo difficile. Per alcuni di noi, le cose sono sempre state difficili”).

    Forse, la vera differenza fra N.K. Jemisin e altri importanti autori di fantasy e fantascienza sta proprio nel modo in cui il suo impegno sociale e politico è esplicito, e affonda le radici nell’America di oggi, quella del #metoo e del #blacklivesmatter. Ma fantasy e fantascienza, ancorché generi bollati come prodotti di evasione da un establishment culturale troppo rigido, hanno spesso la loro ragione di esistere nella metafora sociale: pensiamo a Ray Bradbury, a Ursula LeGuin, a Philip K. Dick, a Margaret Atwood, a William Gibson, a Octavia Butler. Bene allora che anche la nuova regina della fantascienza, come alcuni la definiscono, difenda il suo diritto a puntare il dito contro ciò che offende la decenza umana, a raccontare per resistere contro gli estremismi e l’ignoranza; e bene che le sue storie non siano soltanto evasione (come alcuni presunti “puristi” della narrativa del fantastico vorrebbero) ma anche riflessione.

    critica sociale fantascienza fantasy La città spezzata N.K. Jemisin
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteIl carnevale barbaricino in Sardegna: intervista al dott. Paolo Piquereddu
    Prossimo articolo La magia del Carnevale in un libro per bambini
    Redazione Other Souls

    Articoli Consigliati

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Come scrivere un romanzo distopico

    30 Gennaio 2023

    Quattro chiacchiere con Luca Di Gialleonardo

    26 Gennaio 2023

    Accordo tra il Premio Strega e Pordenonelegge

    25 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    Film e Serie Tv

    The Last of Us, recensione del terzo episodio, “quello felice”

    Di Ida Basile30 Gennaio 20230

    Il terzo episodio della serie The Last of Us apre una riflessione profonda su ciò che è importante proteggere

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Chi è pronto per il FantaSanremo?

    30 Gennaio 2023

    Come scrivere un romanzo distopico

    30 Gennaio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023
    Ultimi commenti:
    • Come scrivere un romanzo distopico su 10 canzoni riportate in classifica grazie alle serie tv
    • Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l'aspetti, BGBS23 su Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo
    • Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo su BAF – Bergamo Arte Fiera, 3 giorni di contatto con l’arte
    • IABO 20th. Mostra Antologica 2003/2023 al Pan di Napoli su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?