A 84 lascia il mondo dello spettacolo italiano Maurizio Costanzo. Autore, conduttore televisivo, giornalista e sceneggiatore. La sua morte lascia un vuoto in molti italiani che lo conoscevano da decenni e lo seguivano in ogni sua trasmissione.

Maurizio Costanzo, il giornalista
Maurizio Costanzo nasce a Roma nel 1938 e inizia la sua carriera giornalistica negli anni ’60 lavorando per Il Messaggero e L’Europeo. Arriva negli anni ’70 in televisione diventando un punto fermo per il piccolo schermo. È stato uno dei primi conduttori televisivi ad avere un programma dedicato interamente alla musica, passando poi a presentare programmi di grande successo che hanno sempre confermato le sue capacità comunicative e segnato la cultura popolare italiana: tra tutti il Maurizio Costanzo Show e Buona Domenica.

Con Costanzo va via un pezzo della televisione italiana
La notizia della sua morte è una di quelle che, nonostante la sua età avanzata, si tende a non prendere in considerazione. Immediata la commozione tra gli amici, i colleghi e i personaggi noti del mondo della politica e dello star system che stanno esprimendo sui social media il loro cordoglio e la vicinanza alla moglie Maria De Filippi.
Uno dei primi presentatori ad avere un’attività di produzione televisiva è stato proprio Maurizio Costanzo, la Fascino PG che ha prodotto molti programmi televisivi di successo e ha lanciato nuovi volti dello spettacolo italiano, tra cui la stessa Maria De Filippi.
Oltre la televisione
Non solo un volto televisivo, Maurizio Costanzo è stato conosciuto anche come giornalista impegnato nella politica e attento ai problemi sociali del Paese. Numerosi sono i suoi libri che toccano temi di attualità come la violenza contro le donne, il bullismo e il razzismo, usando la sua voce anche per divulgare e promuovere la giustizia sociale.
Addio a Maurizio Costanzo: con la sua scomparsa, se ne va anche un pezzo della storia della televisione italiana.