Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    Cos’è #CancelNetflix, un hashtag di protesta social

    9 Giugno 2023

    Dagli incendi in Canada alla nube di New York: è emergenza

    8 Giugno 2023

    I nomi di Melba: viaggio all’interno della persona

    6 Giugno 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte&Spettacolo
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Musica»Morto Federico Salvatore, il cantautore napoletano
    Musica

    Morto Federico Salvatore, il cantautore napoletano

    Federico Salvatore, noto cantautore napoletano, è morto il 19 aprile 2023, all'età di 63 anni. Lo ha annunciato la moglie Flavia D'Alessio.
    Redazione Other SoulsDi Redazione Other Souls19 Aprile 2023Updated:20 Aprile 2023Nessun commento3 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Quella di Federico Salvatore è una voce particolare, calda e riconoscibile. Il cantautore, lanciato da Maurizio Costanzo negli anni Novanta, era diventato famoso con il suo album Azz, che nel 1995 vinse il disco di platino con ben 700mila copie vendute.

    Morto Federico Salvatore
    Foto presa dalla pagina ufficiale Facebook di Federico Salvatore

    Morto Federico Salvatore, voce ironica di Napoli

    Chi ha ascoltato almeno un brano di Federico Salvatore non può fare a meno di cogliere l’ironia che permea ogni parola, ogni accento della musica. Un sorriso a volte di cuore, a volte amaro, ma sempre sentito.

    Cabarettista ma anche dedito a cantare Napoli in ogni sua forma, lucido e a volte spietato nella sua analisi canora come dimostrano i testi di Se io fossi San Gennaro o Napocalisse.

    Federico Salvatore, la voce di chi non aveva voce

    Forse non tutti ricordano la partecipazione di Federico Salvatore a Sanremo, nel 1996. Lo presentarono Pippo Baudo e una giovanissima Sabrina Ferilli, raccontandone la storia e l’ascesa sorprendente dalla sua Napoli a tutta Italia.

    A Sanremo, nel 1996, Federico Salvatore cantò Sulla porta. Il testo era più che audace, e d’altro canto si parla di quasi trent’anni fa, quando l’omosessualità si affacciava nel mondo dell’accettazione senza ancora sfondare la porta dei diritti.

    La canzone di Federico Salvatore faceva pressappoco così:

    Qui di seguito, il testo integrale di Sulla porta e un saluto a una delle voci più rappresentative di Napoli.

    Mamma son qui con le valigie sulla porta
    E in macchina c’è un uomo che mi sta ad aspettare
    La verità lo so ti lascerà sconvolta
    Quell’uomo è il mio primo vero amore
    Con lui mi sento libero e felice
    Vivremo insieme abbiamo già una casa
    Non sono più un bambino mamma abbassa quella voce
    Smetti di fare la vittima indifesa
    Perché così hai perduto anche tuo marito
    Quel povero leone che scappò come un coniglio
    Davanti al mostro del tuo amore arrugginito
    E ti lasciò in ostaggio questo figlio
    Mamma son qui con le valigie sulla porta
    Con tutti i dubbi e tutti i miei casini
    Però mi sento forte e per la prima volta
    Io me ne frego degli orecchi dei vicini
    Sulla porta, sulla porta, quante volte mi hai fermato sulla porta
    Con quei falsi crepacuore che sparivano all’arrivo del dottore
    Mamma nella mia stanza ho messo a posto tutto
    Le chiavi le ho lasciate lì sulla credenza
    Mi mancherà il sorriso del tuo caffè a letto
    Quel nostro paradiso dell’infanzia
    Quando il mio desiderio era di piacerti
    E allora col rossetto e con il tuo ventaglio
    In bagno mi truccavo per assomigliarti
    Ero orgoglioso di essere tuo figlio
    Ma un maledetto pomeriggio dell’adolescenza
    Studiavo insieme a un ragazzo e per la timidezza
    Sentivo dentro un misto di piacere e sofferenza
    E mi scappò sulla sua gamba una carezza
    Oh mamma son stato troppo tempo qui su questa porta
    All’ombra dei colori della tua sottana
    A letto con le donne ci son stato ma ogni volta
    Tornavo al mio segreto come un lupo nella tana
    Sulla porta, sulla porta, tu sapevi e mi fermavi sulla porta
    E chiudevi le mie dita e i miei sogni sulla porta della vita
    Mamma son qui su questa porta dell’ipocrisia
    Con il mio posto fisso e una carriera promettente
    Come un perfetto esempio della media borghesia
    Che non può avere scandalosi sentimenti
    Oh mamma non capisci com’è falsa la morale
    La maschera di fango bagnata nell’argento
    Sono un diverso mamma, un omosessuale
    E questo tu lo prendi come un tradimento
    Sulla porta, sulla porta, io vorrei che tu sapessi perdonare
    Una volta, una volta, non buttare sulle mie ferite il sale
    Come adesso sulla porta che mi dici vai per te io sono morta
    Sono morta, sono morta, e mi sbatti sulla faccia questa porta.

    cantautore canzone italiana Federico Salvatore Maurizio Costanzo televisione italiana
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteBoris Eldagsen rifiuta il premio per la foto fatta con l’Ai
    Prossimo articolo 420: Giornata mondiale della Cannabis, tra storia e attualità
    Redazione Other Souls

    Articoli Consigliati

    Cos’è #CancelNetflix, un hashtag di protesta social

    9 Giugno 2023

    Dagli incendi in Canada alla nube di New York: è emergenza

    8 Giugno 2023

    I nomi di Melba: viaggio all’interno della persona

    6 Giugno 2023

    Il Pride Month 2023 nell’Italia di oggi

    1 Giugno 2023
    Non dimenticare di leggere:
    Digital & Smart

    Cos’è #CancelNetflix, un hashtag di protesta social

    Di Redazione Other Souls9 Giugno 20230

    La decisione della piattaforma streaming di interrompere la condivisione degli account scatena la protesta social #CancelNetflix

    Dagli incendi in Canada alla nube di New York: è emergenza

    8 Giugno 2023

    I nomi di Melba: viaggio all’interno della persona

    6 Giugno 2023

    Il Pride Month 2023 nell’Italia di oggi

    1 Giugno 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    Calliopə. Other Souls
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    Cos’è #CancelNetflix, un hashtag di protesta social

    9 Giugno 2023

    Dagli incendi in Canada alla nube di New York: è emergenza

    8 Giugno 2023

    Il Pride Month 2023 nell’Italia di oggi

    1 Giugno 2023
    Ultimi commenti:
    • Generi letterari: al Salone del Libro arrivano i dati Aie 2023 su I 10 libri più letti del 2022
    • World Art Day: riflessione sullo stato dell'arte su Inspire Your Heart with Art Day, una giornata d’arte
    • Walk to Work Day: piccole ipocrisie quotidiane su Animare l’ordinario per renderlo straordinario. Pinocchio di Guillermo Del Toro: la recensione​
    • Il 7 aprile 1300 Dante si perdeva nella Selva Oscura su Gli archetipi letterari: l’Eroe
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?