Quest’anno in Giappone proseguono i festeggiamenti per il quarantennale della prima visione televisiva dell’anime Mobil Suit Gundam. Uno degli eventi principali del 2021 sarà l’uscita del primo di tre film, il cui titolo sarà Mobile Suit Gundam Hathaway. L’uscita prevista per il 7 maggio 2021 è stata ufficialmente rimandata a data da destinarsi.
Mobile Suit Gundam Hathaway è l’anime televisivo più atteso del 2021

https://thedeadtoons.com/
L’ispirazione di questi film è tratta dalla trilogia di novel Mobile Suit Gundam Hathaway’s Flash, scritta dal maestro Yoshiyuki Tomino e pubblicata tra il 1989 e il 1990 dalla Kadokawa Shoten (queste novel a breve saranno ripubblicate). La storia, che fino ad ora era considerata al di fuori della cronologia ufficiale, grazie a questi film diventerà canonica.
Per dare qualche spiegazione in più a chi non conosce il prodotto Gundam o lo conosce solo marginalmente, facciamo un passo indietro e torniamo agli anni successivi alla prima messa in onda, perché sono accaduti fatti che hanno reso MSG un’opera conosciuta a livello planetario.
MSG, anime, manga e universi paralleli
Il primo aspetto interessante di Gundam è che con il tempo è riuscito a far diventare la Bandai/Sunrise un produttore di giocattoli e modellini fra i primi al mondo.
Secondo, dopo Mobile Suit Gundam Hathaway sono arrivati capitoli successivi in versione anime, più relativi manga, che hanno creato un universo fantascientifico straordinario e in più sono nati universi paralleli che con quello originale di MSG (detto Universal Century) non c’entrano nulla se non per la presenza di real robot o mecha che hanno anch’essi il nome Gundam. Tutti questi universi si sono espansi in pratica in tutti i media: dagli anime ai videogiochi.

https://imgur.com/
Terzo, l’opera di Tomino ha decisamente costituito un punto di svolta rispetto ai robottoni del maestro Nagai che prima di Gundam avevano conquistato la fantasia dei bambini nipponici ma anche di quelli occidentali. Questo per via di un realismo e di una coerenza nella storia, nell’ambientazione e nel design dei real robot (in occidente noti anche come mecha) che non si era ancora vista. Infine tutto ciò è diventato un vero fenomeno culturale giapponese e non solo.
Hathaway: la storia
Fatte queste dovute premesse ricordiamo che la storia è ambientata nell’anno UC 00105 ed è strettamente legata all’opera Char’s Counterattack ambientata nello 0093. Infatti il protagonista è Hathaway Noa figlio dell’eroe di guerra Bright Noa, ma a differenza del padre, che ha combattuto soprattutto contro il principato di Zeon, il giovane è il capo di un’organizzazione terroristica, chiamata Mafty, nata per combattere contro l’ormai corrotta Federazione Terrestre. L’unica cosa che attendiamo di scoprire è se questi film seguiranno i toni molto tragici delle novel, oppure se verranno introdotte delle modifiche.
Non ci resta che aspettare il 7 maggio per capirlo e invidiare i fan giapponesi che lo potranno vedere in diretta.

https://imgur.com/
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito ufficiale.
Alberto Sangiovanni, autore dei brevi saggi della serie “Mechanomicon”.