I fratelli Frattasio vivono nel quartiere Forcella, a Napoli. Aiutano il padre nelle piccole truffe con cui fa campare la famiglia. Tirano avanti con piccoli lavoretti come quello di Enrico. Il ragazzo, quando non fa le pulizie in un negozio di dischi, crea compilation su cassetta che piacciono parecchio. Ha una cultura musicale enciclopedica, Erry, e vorrebbe fare il DJ. Peccato che gli manchino il look e quell’aura internazionale che piacciono ai gestori di locali.

Ma i napoletani, si sa, sono ingegnosi e le vaste conoscenze di Enrico aspettano solo la tecnologia giusta, e il piglio imprenditoriale dei fratelli, per far arrivare le sue compilation in tutta Italia. I tre sono una forza e nessuno sembra in grado di fermarli, finché non pestano i calli a qualcuno d’importante.
Mixed by Erry è il nuovo film di Sidney Sibilia
Racconta una storia vera, tutta italiana. I più giovani non la conoscono, ma chi qualche annetto sulle spalle ce l’ha probabilmente se le ricorda, le cassettine duplicate con quel timbro inconfondibile: Mixed by Erry – La dimensione ideale per un ascolto pulito. Sì, perché quello dei fratelli Frattasio non era un prodotto tirato via. Avevano un’industria alle spalle. Laboratori abusivi nascosti nelle case private che davano da mangiare a dipendenti che lavoravano full time sulle cassettine che Erry assemblava la mattina presto.
Musicassette di qualità, prodotte con grande attenzione alla pulizia del suono. “Un falso originale”, così i fratelli Frattasio definiscono il loro lavoro. Non a caso, infatti, sulle bancarelle in tutto il paese erano disponibili sì le cassette targate Mixed By Erry, ma anche le loro imitazioni! I pirati venivano piratati!

Se ti piacciono i film sulla musica, dai un’occhiata qui.
Mixed by Erry racconta un pezzo del passato italiano
Uno di quelli che solo da noi poteva succedere. Perché solo in Italia un gruppo che produceva merce contraffatta, i Frattasio così come la Armati Software che falsificava i videogame delle prime consolle modificandone addirittura la schermata iniziale, poteva diventare una potenza. E non solo. Mixed by Erry ha influenzato la cultura italiana: cantanti che volevano emergere chiedevano di loro sponte di essere inseriti nelle compilation di Enrico Frattasio. Sidney Sibilia racconta insomma una storia incredibile, ma vera.
Ma il consumo della musica oggi è cambiato.
Quindi, Mixed by Erry rende giustizia alla storia a cui s’ispira?
Sì e no. Il solo fatto di raccontarla merita di vedere il film e di mostrarlo ai giovani. Anche solo per mostrare loro la Storia che non insegnano a scuola, per dar loro un’idea di quel che era il paese reale.
Però, nonostante l’intento lodevole, il film soffre di un eccesso nella caratterizzazione dei protagonisti. Vero è che, per loro stessa ammissione, i fratelli Frattasio erano tre ragazzi ingenui. Loro stessi si definiscono “stupidi” parlando della loro gioventù. Tuttavia, il film sconfina di peso nella macchietta.

Erry, Peppe e Angelo nel film sono ridicoli, tre personaggi di un cartone animato. Il che andrebbe bene se tutto il registro fosse quello, ma Sibilia non sembra in grado di decidersi completamente fra comico puro e la commedia leggera, con il risultato che spesso i suoi personaggi sono fuori registro, esageratamente ridicoli rispetto al contesto. Ciò non significa che Mixed by Erry sia un brutto film, ma è un’opera riuscita a metà, che va vista più per la storia che racconta che per la propria qualità intrinseca.