Ottobre è il mese della prevenzione contro il tumore al seno, una malattia che ogni anno colpisce molte donne e che ultimamente viene trattata anche in molti libri. Si stima che, entro la fine del 2022, le donne colpite dal tumore al seno saranno circa sessantamila; ecco perché lo screening e la prevenzione sono sempre più uno strumento fondamentale.
Libri da leggere durante il mese della prevenzione
Per fortuna, grazie all’informazione e alla ricerca, ci sono molte donne che sono riuscite a guarire e che oggi possono raccontare la loro esperienza, trasmettendo la propria forza a chi sta ancora lottando. Proprio per rendere onore a tutte queste guerriere e per una maggiore consapevolezza riguardo al mese della prevenzione, ecco 5 libri da leggere che raccontano storie di rinascita.
Noi donne di Firenze e dintorni, 34 storie di donne operate di tumore al seno
In Noi donne di Firenze e dintorni, 34 storie di donne operate di tumore al seno, le lettrici non troveranno consigli medici ma le testimonianze dirette di 34 donne, tutte appartenenti al gruppo Noi donne di Firenze e dintorni, che si sono ritrovate costrette ad affrontare la malattia. Tra i libri consigliati per il mese della prevenzione, questa raccolta di testimonianze e racconti è in grado di entrare sottopelle e di emozionare. Il progetto è a cura di Antonella Berti e tutti i proventi delle vendite andranno in donazione alla “ATT”, Associazione Toscana Tumori.
Preziose cicatrici, il mio percorso di ricerca e speranza nella lotta al tumore al seno di Viviana Galimberti
Attraverso la sua diretta esperienza come medico e come donna, Viviana Galimberti racconta con empatia e coraggio la tematica relativa al tumore al seno. Infatti, in Preziose cicatrici, edito da Rizzoli, l’autrice vuole informare su quanto la prevenzione sia importante, ma anche trasmettere il valore di quelle cicatrici impresse sui corpi di molte donne, perché proprio quei piccoli segni sono testimonianza di coraggio nei confronti del dolore, e del ritorno alla vita.
Sorrisi in fiore. Cento voci, cento storie, una nuova vita dopo la malattia
Sorrisi in fiore è un libro realizzato dalla Fondazione Humanitas insieme alla scrittrice Cristina Barberis Negra e alla fotografa Luisa Morniroli. Il libro raccoglie le testimonianze di cento donne, ognuna delle quali racconta la propria esperienza e la lotta contro il tumore associandola a un fiore. Questo non è soltanto un libro che parla di tumore in funzione del mese della prevenzione, ma una raccolta che vuole trasmettere alle lettrici la forza e la possibilità di tornare a vivere anche dopo la malattia.
Sempre con il sorriso. La storia della mia battaglia più difficile, di Carolina Marconi
Anche la showgirl e attuale concorrente del GF Vip Carolina Marconi è stata catapultata, di punto in bianco, nella sua lotta personale contro il tumore al seno. Sempre con il sorriso, edito da Piemme, racconta la storia e la testimonianza di Carolina; di quando, durante una visita sulla fertilità, scopre di avere un tumore al seno, della sua forza nell’affrontare la battaglia e della sua vittoria.
Rivoglio i miei capelli. Diario di un tumore, di Ida Nocito
Rivoglio i miei capelli. Diario di un tumore, edito da Cantagalli, è esattamente ciò che preannuncia: un diario. Una raccolta di pensieri, emozioni e pezzetti di vita quotidiana che Ida Nocito affida al suo amico di carta, inseparabile strumento di sfogo durante gli atti della sua battaglia. Il diario, tuttavia, non contiene solo i sentimenti negativi, ma anche e soprattutto la speranza e la voglia di continuare a vivere, e la consapevolezza di doversi accettare esattamente così come si è.
Vuoi ricevere altri consigli su libri da leggere ed editoria? Non dimenticare di iscriverti alla Newsletter di Other Souls.