Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    Cos’è #CancelNetflix, un hashtag di protesta social

    9 Giugno 2023

    Dagli incendi in Canada alla nube di New York: è emergenza

    8 Giugno 2023

    I nomi di Melba: viaggio all’interno della persona

    6 Giugno 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte&Spettacolo
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Film e Serie Tv»Mercoledì di Tim Burton: la recensione sulla serie Netflix
    Film e Serie Tv

    Mercoledì di Tim Burton: la recensione sulla serie Netflix

    Dopo aver visto la nuova serie Netflix firmata da Tim Burton il mondo può scegliere soltanto tra chi è Mercoledì e chi non lo è.
    Nicol RussoDi Nicol Russo2 Dicembre 2022Updated:24 Gennaio 20233 commenti5 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Attesa fin dal primo annuncio questa serie è da subito sembrata perfetta nelle mani del regista dark-gotico per eccellenza: Tim Burton. Chi meglio di lui poteva rappresentare la primogenita della famiglia Addams?

    Anche la data di uscita, che molti speravano fosse limitrofa a Halloween, ha avuto il suo perché. La serie è infatti disponibile su Netflix proprio da mercoledì, 23 novembre.
    Tante le aspettative nei confronti di questa serie oscillante tra il dark, il mistery e il sovrannaturale, Sarà riuscita a soddisfare il pubblico?

    La Famiglia di Mercoledì: gli Addams

    Gli Addams li conoscono praticamente tutti e per evocarli basta il doppio schiocco delle dita. Quest’affascinante famiglia, macabra e oscura, nasce nel 1938 dal vignettista Charles Addams; negli anni sarà protagonista di numerosi adattamenti, sia nel cinema che sul piccolo  schermo.

    Quello più conosciuto è La famiglia Addams, il film del 1991 diretto da Barry Sonnenfeld con una celebre Mercoledì undicenne interpretata da Christina Ricci, presente anche nell’adattamento di Tim Burton.

    I componenti della famiglia sono caratterizzati e inequivocabili. I genitori, Gomez e Morticia, lo zio Fester, il maggiordomo Lurch, i due figli Mercoledì, Pugsley e infine l’immancabile Mano.

    A proposito di Mano, in questa serie un plauso a un personaggio pienamente riuscito. Amico fedele di Mercoledì e capace di una mimica incredibile e un carattere che si fa amare da tutti. Lui o lei, semplicemente Mano.

    Mercoledì Addams: adolescente incompresa

    La serie vede Tim Burton dirigere i primi quattro episodi, mentre per i successivi il ciak passa a Gandja Monteiro e James Marshall, i creatori di Smallville; non parla della famiglia Addams, che ha comunque un ruolo importante in diverse puntate, ma si incentra in modo specifico sul personaggio di Mercoledì: la ragazzina pallida, algida e che non sorride mai, con una passione per tutto ciò che è macabro e lugubre, abbigliamento compreso.

    In questa nuova serie Netflix, l’attrice che interpreta la protagonista è Jenna Ortega, che si dimostra eccelsa nella parte della ragazzina con le trecce nere l’iconico colletto bianco.

    Mercoledì è quella che le persone definirebbero una ragazzina strana, fuori dal contesto. Ed è proprio questo l’incipit con cui si apre la serie.

    Dopo una vendetta decisamente sopra le righe – ma che molti sicuramente apprezzeranno – per del bullismo subito a scuola dal fratello, Mercoledì viene espulsa e trasferita al Nevermore, un istituto apposito per ragazzi con abilità e capacità sovrannaturali definiti dal mondo come “reietti”.

    Al Nevermore, che introduce subito alle atmosfere così tipiche di Burton, Mercoledì sembra la strana tra gli strani. Licantropi, sirene incantatrici e altri personaggi soprannaturali faticano a comprendere la natura oscura della giovane nuova arrivata.

    Mercoledì è invece perfetta nel suo essere. Distaccata, cinica, fredda e sempre brillante, sia nell’andamento scolastico sia nella sua capacità di rispondere con sarcasmo e humor nero a qualsiasi provocazione.

    Mercoledì DI TIM BURTON: LA RECENSIONE SULLA SERIE NETFLIX

    Mercoledì è una serie che parla di adolescenza per adolescenti?

    Di certo analizzando questa serie ci sono molti accostamenti che possono essere fatti ad altre serie o film di successo. Le atmosfere e le dinamiche dell’accademia ricordano Harry Potter, con tornei a squadre e “fazioni”. L’ambientazione dark e oscura rievoca la serie di successo Sandman – non a caso forse è presente Gwendoline Christie nei panni della direttrice dell’accademia – e la dinamica narrativa fa l’occhiolino alla recente rivisitazione di Le terrificanti avventure di Sabrina.

    Tutto questo, però, non rende la serie un prodotto adatto soltanto ai teenagers, anzi. Mercoledì ci dimostra come Tim Burton e la produzione Netflix siano stati in grado di prendere un personaggio facente parte dell’infanzia di molti spettatori per adattarlo con successo a dinamiche moderne e attuali, mischiando argomenti e trattando temi che coinvolgono più generazioni e le conquistano.

    È bene dunque ricordare che la serie non è sulla famiglia Addams e non è un remake dei film precedenti. Questa serie è su Mercoledì Addams rappresentata in ogni sfumatura mentre attraversa un periodo della vita che molti hanno vissuto e che altri si preparano ad affrontare.

    Mercoledì e i suoi amici

    La primogenita degli Addams non ha amici per antonomasia e non li vuole. Ma cosa succede quando sono loro a volere lei?
    Geniale, anche dal punto di vista della fotografia, la scelta di accostarla alla sua compagna di stanza, un licantropo che adora i colori accesi e sgargianti, bionda e sempre sorridente, gentile e accomodante verso il carattere estremamente introverso di Mercoledì.

    Per tutta la serie lei si proclamerà come sua migliore amica anche senza che nessuno le abbia dato il permesso, cercando ogni occasione per strapparle un abbraccio. Aiuterà Mercoledì nella sua indagine e, come fanno davvero le migliori amiche, ci sarà per lei al momento del bisogno.

    Anche il resto della scuola, inizialmente turbato, poi piano piano si affezionerà alla protagonista, mostrando come il lavoro di squadra sia sempre la scelta vincente.

    E se tutti fossimo Mercoledì?

    Facilmente il personaggio di Mercoledì divide le persone per i suoi modi e le sue caratteristiche ma alla fine, e forse questo è il più grande merito del lavoro di Burton, ricorda che durante l’adolescenza i problemi narrati nella serie sono stati vissuti da tutti.

    L’emarginazione, il conflitto con i genitori, la voglia di autodeterminarsi, gli amori che non si sa come affrontare. E alla fine tutti hanno sorriso per le sue vendette. Tutti hanno ricordato qualcosa di loro. Alla fine, tutti siamo un po’ Mercoledì.

    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteCome pubblicare un libro di poesie?
    Prossimo articolo Viva Magenta: il colore per il 2023 secondo Pantone
    Nicol Russo

    Affamata di novità e di buon cibo, è sempre pronta ad approfondire tutto quello che cattura la sua attenzione, a patto che le faccia girare la testa. Potete incontrarla, soprattutto nei social, fin dai tempi di MySpace. Appassionata di musica, arte, libri e tutto ciò che prevede un divano, un plaid e ovviamente dei gatti annessi.

    Articoli Consigliati

    Queen Charlotte, una serie tv da guardare

    30 Maggio 2023

    Il Sarto, la serie Netflix turca che spopola in Italia

    26 Maggio 2023

    Era ora, il dramedy Netflix con Edoardo Leo sul tempo che corre

    22 Maggio 2023

    Suzume, di Makoto Shinkai: il Giappone crolla

    17 Maggio 2023
    Non dimenticare di leggere:
    Digital & Smart

    Cos’è #CancelNetflix, un hashtag di protesta social

    Di Redazione Other Souls9 Giugno 20230

    La decisione della piattaforma streaming di interrompere la condivisione degli account scatena la protesta social #CancelNetflix

    Dagli incendi in Canada alla nube di New York: è emergenza

    8 Giugno 2023

    I nomi di Melba: viaggio all’interno della persona

    6 Giugno 2023

    Il Pride Month 2023 nell’Italia di oggi

    1 Giugno 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    Calliopə. Other Souls
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    Cos’è #CancelNetflix, un hashtag di protesta social

    9 Giugno 2023

    Dagli incendi in Canada alla nube di New York: è emergenza

    8 Giugno 2023

    Il Pride Month 2023 nell’Italia di oggi

    1 Giugno 2023
    Ultimi commenti:
    • Generi letterari: al Salone del Libro arrivano i dati Aie 2023 su I 10 libri più letti del 2022
    • World Art Day: riflessione sullo stato dell'arte su Inspire Your Heart with Art Day, una giornata d’arte
    • Walk to Work Day: piccole ipocrisie quotidiane su Animare l’ordinario per renderlo straordinario. Pinocchio di Guillermo Del Toro: la recensione​
    • Il 7 aprile 1300 Dante si perdeva nella Selva Oscura su Gli archetipi letterari: l’Eroe
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?