Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    The Last of Us, recensione del terzo episodio, “quello felice”

    30 Gennaio 2023

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Chi è pronto per il FantaSanremo?

    30 Gennaio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Autori»3 domande a Massimo Dadea, autore per la Maxottantotto del romanzo “Stella”
    Autori

    3 domande a Massimo Dadea, autore per la Maxottantotto del romanzo “Stella”

    Redazione Other SoulsDi Redazione Other Souls5 Aprile 2021Nessun commento5 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Ambientato negli anni Settanta a Cagliari, Stella, scritto da Massimo Dadea, ha come protagoniste tre donne figlie del Sessantotto. Un romanzo sull’impegno sociale, un manifesto femminista ma non solo 

    Chi è Massimo Dadea

    Massimo Dadea è un medico-cardiologo che si divide tra le sue grandi passioni: la professione, la politica e l’impegno civile, la scrittura. Tra i suoi libri troviamo L’omeopata, edito da Il Maestrale (2017), La febbre del fare (2009) e La maledizione libertaria (2014), editi dalla CUEC.

    Nell’ottobre del 2020 è stato pubblicato il suo ultimo romanzo, Stella, per la Maxottantotto Edizioni. In copertina, un bellissimo disegno dell’artista Gavino Ganau dal titolo Non sapevi che ti aspettavo?

    Mia cara Stella, sempre in bilico tra l’essere un granello di colpa e la madre di tutto

    M. Dadea
    Massimo Dadea per Othersouls
    Massimo Dadea

    Chi sono le protagoniste del romanzo di Massimo Dadea

    Stella è un libro che ha come protagoniste tre donne. Com’è nata l’idea di strutturare così il romanzo? Hai avuto difficoltà a realizzare questo schema narrativo?

    L’aver scelto come protagoniste tre donne – Stella, Maria e Lucrezia – ha rappresentato una sfida complessa e impegnativa. A iniziare dall’io narrante al femminile. La difficoltà, cioè, a introiettare il linguaggio, le emozioni, che sono proprie delle donne. Ognuno di noi porta dentro di sé tante identità che però rimangono congelate, pietrificate, perché ostaggio di un tabù.

    David Grossman afferma che “guardare il mondo solo con gli occhi del genere a cui si appartiene è limitativo e stupido”. Spesso noi uomini, figli di una cultura patriarcale, abbiamo paura della nostra componente femminile e tendiamo a tacitarla, a soffocarla. Quando la manifestiamo, ci accorgiamo dello stupore e del pregiudizio che suscitiamo. È allora che si può toccare con mano quanto sia diffuso il “mito” di quella che viene definita la “mascolinità tossica”: una miscela di dominanza, muscolarità, prevaricazione. Il romanzo ha dovuto superare ostacoli e pregiudizi.

    Come “Stella”, il romanzo di Massimo Dadea ci insegna la sofferenza e la rinascita.

    Il libro parla di sofferenza e di rinascita. Si dice che la scrittura sia in qualche modo terapeutica, sia per chi scrive, sia per chi legge. Tu sei un medico, che idea hai in merito?

    L’idea del romanzo nasce da un moto di ripulsa verso lo stillicidio di atti di violenza che, quotidianamente, vengono perpetrati nei confronti delle donne. Senza volermi far carico di tutte le nefandezze che storicamente gli uomini hanno inferto al genere femminile, penso sia umanamente possibile provare un senso di colpa ancestrale. Credo che il romanzo possa considerarsi una sorta di piccolo, parziale, atto riparatorio verso tutte quelle donne che hanno subito violenza e morte.

    Detto questo, io sono però convinto che chi scrive lo faccia prima di tutto per se stesso. La scrittura è sofferenza e gioia, ma soprattutto è una sorta di rito catartico, purificatorio, attraverso il quale lo scrittore guarda dentro di sé e cerca di liberarsi di tutto quello che appesantisce la sua anima. Quindi concordo, la scrittura è terapeutica per lo scrittore e auspico lo sia anche per il lettore.

    Immagine di copertina: Non sapevi che ti aspettavo? Gavino Ganau, acrilico su tela, 50 X 40 cm, 2020

    “Stella” e il femminismo

    In Stella affronti anche il tema del femminismo e delle lotte sociali avvenute negli anni Settanta. Fai riferimento anche alle tue esperienze personali, immagino, dato che tra le tue passioni troviamo l’impegno civile e la politica. Quanto credi siano importanti, oggi, le testimonianze letterarie del fermento politico di quegli anni?

    Il romanzo non è solo un “manifesto contro la violenza sulle donne”, è questo e tante altre cose. Sono tanti i temi che si rincorrono: il femminismo, l’omosessualità, la famiglia, il rapporto tra genitori e figli, l’amore, il perdono. Sullo sfondo la Cagliari degli anni Settanta, i primi gruppi ecologisti, la nascita del movimento femminista. Le vicende delle protagoniste si intersecano con i fermenti politici e culturali di quegli anni. Stella e Maria sono figlie del Sessantotto: di quel movimento che voleva dare una spallata alla Storia, contribuire alla costruzione di una società più giusta, più libera, più democratica. Donne e uomini che si battevano contro l’autoritarismo nella società e nella famiglia, per la libertà sessuale, contro il consumismo e l’individualismo. Quelle lotte hanno finito per segnare in profondità i destini delle generazioni successive.

    Da qui la curiosità di Lucrezia, che guarda con ammirazione e un pizzico di invidia le protagoniste di quel periodo straordinario. Molte di quelle aspettative, di quelle speranze, di quei sogni, sono stati disattesi o traditi. Ma, paradossalmente, quello che sopravvive di quelle lotte – e anzi oggi è più vivo che mai – è proprio il movimento femminista. Questo fa dire a Maria che “la Storia è stata scritta dagli uomini, e anche il Sessantotto è stato scritto e interpretato in prevalenza dagli uomini. È innegabile che quel movimento rivoluzionario fu improntato a valori e culture prevalentemente maschili. Ma è altrettanto vero che al suo interno fu attraversato e permeato da alcune delle tematiche fondamentali del femminismo. Io sono profondamente convinta che l’irruzione del femminismo abbia costituito uno degli aspetti più innovativi e duraturi della rivoluzione del Sessantotto.” In questo giudizio, è pleonastico dirlo, si riconosce l’autore.

    Cagliari Massimo Dadea romanzo Sessantotto Stella
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteIl genere letterario: riconosci il tuo preferito
    Prossimo articolo Il più bel libro di Ammaniti? La recensione di “Io e te”, un romanzo di formazione
    Redazione Other Souls

    Articoli Consigliati

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Come scrivere un romanzo distopico

    30 Gennaio 2023

    Quattro chiacchiere con Luca Di Gialleonardo

    26 Gennaio 2023

    Accordo tra il Premio Strega e Pordenonelegge

    25 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    Film e Serie Tv

    The Last of Us, recensione del terzo episodio, “quello felice”

    Di Ida Basile30 Gennaio 20230

    Il terzo episodio della serie The Last of Us apre una riflessione profonda su ciò che è importante proteggere

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Chi è pronto per il FantaSanremo?

    30 Gennaio 2023

    Come scrivere un romanzo distopico

    30 Gennaio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023
    Ultimi commenti:
    • Come scrivere un romanzo distopico su 10 canzoni riportate in classifica grazie alle serie tv
    • Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l'aspetti, BGBS23 su Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo
    • Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo su BAF – Bergamo Arte Fiera, 3 giorni di contatto con l’arte
    • IABO 20th. Mostra Antologica 2003/2023 al Pan di Napoli su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?