Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    The Last of Us, recensione del terzo episodio, “quello felice”

    30 Gennaio 2023

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Chi è pronto per il FantaSanremo?

    30 Gennaio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Libri»Margherita e punto: una favola per bambine grandi
    Libri

    Margherita e punto: una favola per bambine grandi

    Ida BasileDi Ida Basile15 Novembre 2021Nessun commento4 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Margherita e punto, il dilemma di essere amata è la favola scritta da Simonetta Gallucci per Maratta Editore. Quando senti di “favola” ammettilo, pensi sempre a una storia per bambini. Ebbene, non hai torto ma solo in parte. Infatti, Margherita e punto è una storia per bambine, le nostre bambine interiori.

    Il dilemma di essere amata

    La definiresti una donna in equilibrio precario, Margherita, che esprime già nel nome la sua vulnerabilità. La margherita è fragile e generosa, è quella che per darti una risposta certa si priva persino dei petali. Come lei, anche la protagonista di questa favola conserva lo stesso senso di abnegazione verso il prossimo. Il problema di Margherita è proprio questo: lei si dona, di quell’equilibrio necessario tra il dare e avere ha perso il senso. È precaria, appunto.

    C’è però una vera misura quando si parla di dare e ricevere in amore?
    Forse è vero che si tratta di un’eterna rincorsa, questo Margherita può ipotizzarlo perché lei è specialista di inseguimenti. La sua vita amorosa è costellata di unhappy endings, di persone che vorrebbe amare e a cui continua a dare e dare, senza chiedersi il vero perché di questa necessità. Forse il dono è prerogativa di chi è insicuro come la protagonista di Margherita e punto. Forse, in questo caso, si dona per raggiungere. Forse si dà quello che in realtà si desidera avere.
    Sarebbe troppo facile dire che Margherita ha la sindrome da crocerossina, in realtà tutto il suo dedicarsi al prossimo tradisce una fame più profonda, il cuore di un vero e proprio dilemma: chi si sarebbe mai preso cura di lei?

    L’elemento magico

    Non dimenticare che si tratta di una favola. Nella favola un ruolo importante è svolto dalla magia, quell’elemento capace di creare o risolvere un problema. Nel caso di Margherita e punto, rappresenta l’inizio di un’avventura. Suona epico, vero? Quasi come un viaggio alla scoperta del suo vero io. Altro movimento, come ci insegna il manuale dell’eroe. Ebbene, in questo caso il movimento non c’è: Margherita si trasforma, diventa una gerbera rossa ben piantata nel terreno, con un grande albero di magnolia a insegnarle l’arte della staticità.
    Cosa succederà poi, lo scoprirete leggendo.

    Una favola che parla di noi

    L’ho già detto, lo ripeto: Margherita e punto, il dilemma di essere amata è una favola per la nostra bambina interiore: quella che si strugge per ogni scelta sbagliata, quella sempre incerta sul proprio valore, quella che pensa di essere sempre il problema e mai la soluzione.
    Questo piccolo libro, dalla scrittura concentrata e leggera, è un affondo a ogni insicurezza che ci carichiamo addosso giorno per giorno e non poteva evitare di farmi riflettere sulla diretta corrispondenza tra l’immagine che voglio dare al prossimo e quello che sono davvero, perché è nella distanza tra questi due aspetti che gioca un’altra protagonista silenziosa della favola: la solitudine.
    La solitudine è la condizione esistenziale di Margherita, è vero, ma possiamo dire che in parte non sia anche la nostra? Quando fingiamo di star bene, quando ci sforziamo di esistere per il prossimo, quando immoliamo i nostri bisogni sull’altare della bontà assoluta, ecco che la solitudine crea un solco tra il nostro vero io e la possibilità di entrare in contatto con chi ci sta attorno. Diventa un muro che impedisce agli altri di vederci per quello che siamo. Nel peggiore dei casi muta addirittura il nostro sguardo, la percezione del ruolo che abbiamo nella nostra stessa vita.

    Cos’ho imparato, dunque, da Margherita e punto?
    Ho imparato che a volte è giusto fermarsi un po’, piantare le radici nella terra così come la gerbera rossa. Ho imparato che “immobile” non è sinonimo di “pigro” e che, a volte, nei rapporti tra persone bisogna concedere al prossimo di raggiungerci.
    Non esiste l’amore che si merita, esiste solo l’amore che c’è.

    Ti è piaciuto questo articolo? Cerchi un’attività rilassante che ti rimetta in contatto con il tuo io di bambina? Clicca qui!

    Favola Simonetta Gallucci
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteLibri da leggere durante la gravidanza: come farsi trovare pronte
    Prossimo articolo Pratiche quotidiane di felicità: perché fa bene applicarle
    Ida Basile
    • Facebook
    • Instagram
    • LinkedIn

    Caporedattore di Other Souls Magazine, editor, copywriter, autrice, ghostwriter; ha studiato Storia alla Federico II di Napoli, Storia Antica all'Università di Bologna e ha frequentato il master IULM per i Mestieri dell'editoria. Amante delle belle storie, delle notizie fresche e della cultura in ogni sua forma.

    Articoli Consigliati

    Come scrivere un romanzo distopico

    30 Gennaio 2023

    Quattro chiacchiere con Luca Di Gialleonardo

    26 Gennaio 2023

    Accordo tra il Premio Strega e Pordenonelegge

    25 Gennaio 2023

    Arrivata una legge antipirateria anche per i libri

    19 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    Film e Serie Tv

    The Last of Us, recensione del terzo episodio, “quello felice”

    Di Ida Basile30 Gennaio 20230

    Il terzo episodio della serie The Last of Us apre una riflessione profonda su ciò che è importante proteggere

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Chi è pronto per il FantaSanremo?

    30 Gennaio 2023

    Come scrivere un romanzo distopico

    30 Gennaio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023
    Ultimi commenti:
    • Come scrivere un romanzo distopico su 10 canzoni riportate in classifica grazie alle serie tv
    • Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l'aspetti, BGBS23 su Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo
    • Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo su BAF – Bergamo Arte Fiera, 3 giorni di contatto con l’arte
    • IABO 20th. Mostra Antologica 2003/2023 al Pan di Napoli su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?