Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Autori»L’ultima lezione del professor Luca Serianni a PLPL22
    Autori

    L’ultima lezione del professor Luca Serianni a PLPL22

    Insegnare l'italiano nell'università e nella scuola. Diventa un libro l'ultima lezione accademica del professor Luca Serianni. Un viaggio nella lingua attraverso le emozioni di una figura indimenticabile e unica.
    Andrea FrancoDi Andrea Franco17 Dicembre 2022Updated:17 Dicembre 2022Nessun commento3 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Nel fantastico scenario della Nuvola dell’Eur, durante l’edizione 2022 di Più Libri Più Liberi, è andato in scena l’ennesimo tributo/ricordo dedicato al professor Luca Serianni, illustre accademico e studioso della Lingua Italiana, scomparso quest’anno a seguito di un drammatico incidente stradale.

    Luca Serianni, il ricordo a Più Libri Più Liberi

    Si è spesso parlato di Lingua e Linguistica, anche con un recente articolo sulla nascita della lingua italiana, argomento principe delle lezioni di grammatica storica italiana di Serianni. L’incontro di domenica 11 dicembre presso la sala Antares ha avuto il pregio di unire alla sfera didattica l’emozione che ancora oggi ruota attorno a un docente che non ha solo insegnato con estrema maestria a migliaia di alunni, ma che ha saputo distinguersi per gentilezza, disponibilità e per il grande senso civico che – nel suo ruolo istituzionale di docente universitario – incarnava in maniera impeccabile.

    Insegnare l’italiano nell’università e nella scuola

    L’incontro, finalizzato alla presentazione del libro Insegnare l’italiano nell’università e nella scuola (Edizioni di Storia e Letteratura), intitolato “Voi per me siete lo stato. L’ultima lezione di Serianni” è stato un lungo viaggio nel ricordo di Serianni, coordinato in modo magistrale e intimo da Paolo Di Paolo e Cristina Faloci.

    E il richiamo a una delle ultime frasi rivolte ai suoi alunni – voi per me siete lo stato – ha sottolineato ancora una volta, se mai ce ne fosse stato bisogno, il grande impegno didattico di un luminare che ha saputo imporsi come massimo esponente di studioso della lingua italiana, senza mai perdere di vista il ruolo centrale della divulgazione, quel saper veicolare virtù (dell’uomo docente) e conoscenze alle generazioni più giovani, e qui perdonerai il gioco di parole che richiama uno dei versi più famosi di Dante.

    Un’aula strapiena per il ricordo del professor Luca Serianni

    In un’aula gremita – in molti, troppi, sono rimasti fuori – non sono mancate figure di grande spicco. In prima fila il professor Giuseppe Patota, primo laureato di Serianni e oggi importante linguista e la professoressa Valeria Della Valle, la quale ha curato anche la presentazione nel libro, da ricordare specialmente per le sue lezioni di Lessicografia e Lessicologia. Persone che con Serianni hanno fatto un lungo percorso nel mondo della Lingua Italiana.

    Una presentazione di un libro che alla fine è stata più che altro l’occasione di ricordare Luca Serianni. Con attimi di commozione profondamente sincera e le consuete risate che il professore era in grado di regalare in modo improvviso e dotto.

    Sì, hanno riso tutti, nella sala Antares, quando Paolo Di Paolo, leggendo un estratto, ci ha ricordato – con le parole del professore – l’impegno a difendere, contro tutto e tutti, l’accento grafico in “sé stesso”. Tutti hanno rivisto il sorriso sornione del professore, la testa leggermente piegata di lato, pronto ad accogliere il divertimento di ognuno. Perché con Luca Serianni anche la Linguistica poteva essere terreno di felicità. Non solo per chi, come chi scrive, ha fatto delle parole e della lingua il centro della vita.

    Lingua e Linguistica Luca Serianni Più libri più liberi Professor Luca Serianni
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteI 10 libri più letti del 2022
    Prossimo articolo Rintocchi dal buio. Dieci racconti ispirati agli AC/DC
    Andrea Franco

    Scrittore ed editor, ha pubblicato molti romanzi con Mondadori (collane Oscar, Il Giallo Mondadori, Segretissimo). Nel 2013 ha vinto il prestigioso premio Tedeschi. Collabora con molte aziende in qualità di copywriter. Scrive anche per il teatro e si occupa di corsi di scrittura creativa.

    Articoli Consigliati

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023

    International LEGO Day: 65 anni di passione e creatività

    28 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    News

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    Di Andrea Picchi29 Gennaio 20230

    I Giorni della Merla: 29, 30 e 31 gennaio. Natale è ormai alle spalle da un…

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023

    International LEGO Day: 65 anni di passione e creatività

    28 Gennaio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023
    Ultimi commenti:
    • Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l'aspetti, BGBS23 su Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo
    • Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo su BAF – Bergamo Arte Fiera, 3 giorni di contatto con l’arte
    • IABO 20th. Mostra Antologica 2003/2023 al Pan di Napoli su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    • Personal GPT Sommelier, l'AI che consiglia il vino perfetto su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?