L’orma Editore è una piccola casa editrice romana nata nel 2012 per opera di Lorenzo Flabbi e Marco Federici Solari, rispettivamente esperti e amanti della letteratura francese e tedesca. Lavorando anno dopo anno, i due editori hanno costruito un catalogo raffinato, adatto a lettori curiosi e attenti.
Una linea editoriale coerente e chiara
La coerenza tra i contenuti della produzione e la loro estetica (nel sito, nella comunicazione, nella grafica delle copertine) si direbbe il tratto distintivo di L’orma Editore, ed è uno di quei tratti che in ambito editoriale generalmente paga, anche più che in altri. I fondatori della casa editrice hanno scelto di orientarsi su un’editoria di stampo letterario: classici o contemporanei che siano, i loro sono autori di opere con un taglio volutamente lontano dalla narrativa di genere o dai prodotti di consumo veloce.
Spiccano nomi come Annie Ernaux, Thomas Mann, Simone de Beauvoir, Bertolt Brecht solo per citarne alcuni. Le copertine ricercano sintesi ed eleganza, con una patina vintage quasi troppo insistita ma utile a caratterizzarle. È in questo contesto che si collocano i Pacchetti.

L’orma Editore e la collana “I Pacchetti”
I Pacchetti è il nome della collana dedicata ai cosiddetti “libri-cartolina”. Se lo spirito dei prodotti L’orma Editore è volutamente vintage, ebbene anche questa proposta lo è.
Siamo una casa editrice che ragiona per collane, proprio nel senso che per noi questi spazi editoriali sono strumenti di pensiero che ci aiutano a costruire un percorso e un discorso attraverso i titoli che pubblichiamo. […] I Pacchetti sono libri pronti per essere spediti dove raccogliamo selezioni e traduzioni inedite degli epistolari di grandi autori, pensatori e personaggi storici.
Lorenzo Flabbi e Marco Federici Solari, da un’intervista a SoloLibri.net
Si tratta di libri in formato cartolina la cui sovracoperta è stampata da un lato con ritratto dell’autore o dell’autrice più nome e titolo, e dall’altro con la grafica di una cartolina postale. In questo modo si può compilare il pacchetto con i dati del destinatario, affrancarlo e spedirlo. Brillante l’idea e brillanti anche i titoli, che non sono i soliti Epistolario oppure Tutte le lettere. Troviamo invece titoli accattivanti, come La vita non è facile, e allora? (Marie Curie), Ricevo solo risposte idiote (Oscar Wilde), I miei sogni mi appartengono (Mary Shelley), Il poeta è un ladro di fuoco (Arthur Rimbaud).
I Pacchetti sono un’idea talmente simpatica e originale che la si potrebbe destinare persino a chi non si cimenta spesso con la lettura… anche se si tratta di autori classici, che qualche rischio lo fanno sempre correre. Oppure può diventare uno sfizio tutto per sé, o una forma di collezionismo: considerati i prezzi più che abbordabili, un appassionato potrebbe anche decidere di conquistarli tutti, uno a uno, come piccole gratifiche personali. Con un forte valore culturale e storico, che è poi il loro punto di forza ancor prima della confezione.
