L’Ocean Viking devia il suo percorso da Genova a Napoli per le condizioni di forte maltempo che hanno piegato la città ligure. La nottata in mare è stata dura e tanta la felicità allo sbarco, come dimostrano le manifestazioni di gioia da parte dei 254 migranti a bordo. Tra loro, 37 minori.

Lo sbarco della Ocean Viking
L’Ong ha recuperato i migranti in mare nel tratto pericoloso dalla Tunisia a Lampedusa. La meta iniziale era Genova, ma il maltempo ha impedito al piano originale di verificarsi. Inizialmente, sulla nave di Sos Mediterranée a bordo vi erano circa 439 persone, tra cui 90 minori e 4 donne incinte.
Un primo scalo nella notte a Vibo Valentia ha permesso alla nave di alleggerirsi per fare poi rotta verso Napoli, dove lo sbarco è avvenuto alle 8.16 del 28 agosto 2023.
L’impossibilità di sbarcare a Genova a causa del maltempo sul Tirreno ha però riaperto una questione sugli sbarchi relativi a mete molto distanti. In una nota congiunta da parte di Cgil Liguria, Camera del lavoro di Genova, GenovaSolidale e Comunità di San Bendetto al Porto, viene chiesto al governo di rivedere la politica di sbarco su mete lontane, proprio a causa della grande sofferenza a cui sono sottoposti i migranti all’interno delle navi, sia questa fisica o psicologica.
Lampedusa, oltre 3.500 migranti nell'hotspot. La Ocean Viking arriva a Napoli, 254 a bordo#ANSA
— Agenzia ANSA (@Agenzia_Ansa) August 28, 2023
L’accoglienza della Ocean Viking al porto di Napoli
Dopo lo sbarco festante della Ocean Viking a Napoli, i migranti sono stati distribuiti secondo le procedure. Nel capoluogo partenopeo ne resteranno soltanto 139.
L’accoglienza ai migranti della Ocean Vikings, nonostante il breve preavviso, è stata organizzata in modo preciso. Sul molo 21 del porto di Napoli vi erano la Croce Rossa, il personale Asl; la Protezione civile ha sistemato tutto il necessario per accogliere le persone sbarcate dalla Ong francese. Sul posto anche il prefetto Claudio Palomba e Luca Trapanese, assessore alle politiche sociali dell’amministrazione comunale.