Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    Working Naked Day, lavorare nudi… ma non come pensi

    3 Febbraio 2023

    I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date

    3 Febbraio 2023

    Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM

    2 Febbraio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Arte»Lo scrittore Beckett e il Teatro dell’assurdo
    Arte

    Lo scrittore Beckett e il Teatro dell’assurdo

    Redazione Other SoulsDi Redazione Other Souls13 Aprile 2021Nessun commento4 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Sperimentatore pessimista e visionario, lo scrittore Beckett ha creato uno stile unico di rappresentazione dell’esistente, mettendo in luce le difficoltà di instaurare relazioni interpersonali di senso compiuto tra simili. Scrittore, poeta, drammaturgo, sceneggiatore e traduttore, Samuel Beckett è uno degli intellettuali più influenti del XX secolo. Lo ricordiamo nel probabile giorno della sua nascita, il 13 aprile 1906.

    “Non posso andare avanti, andrò avanti” recita il finale del romanzo L’Innominabile. Questa frase, insieme ai dialoghi insensati tra i due protagonisti di Aspettando Godot come, ad esempio, questo: “Vladimir: Bene, andiamo? Estragon: Sì, andiamo” (nessuno dei due si muove), sono solo alcuni degli elementi che fanno comprendere perché lo scrittore Beckett viene ricordato come uno dei massimi esponenti del Teatro dell’assurdo.

    Lo scrittore Beckett e la ricerca di stile continua

    Samuel Beckett era uno sperimentatore, introduttore di nuove tecniche narrative, la sua è una scrittura che nasce da intuizioni, ragionamenti, ispirazioni che stupivano lo stesso autore. Bambino inquieto e introverso, il futuro drammaturgo nasce a Dublino nel 1906 – a differenza del giorno, l’anno è sicuro – da genitori protestanti di ceto medio-alto. Si iscrive in seguito alla facoltà di Lettere moderne del Trinity College, appassionandosi alla letteratura francese. È proprio in Francia, esattamente a Parigi, che studia per due anni, grazie a una borsa di studio. Qui, entra in contatto con James Joyce, di cui diventa allievo.

    Lo scrittore Beckett, 1938
    Samuel Beckett, 1938. Credit: www.guggenheim-venice.it

    Samuel Beckett insignito del Nobel per la letteratura

    Nel 1969 Samuel Beckett vinse il premio Nobel per la letteratura, con questa motivazione: «per la sua scrittura, che nell’abbandono dell’uomo moderno acquista la sua altezza». Lo scrittore Beckett non ritirerà mai il premio: turbato e sorpreso al tempo stesso da tale riconoscimento, asserì che avrebbe dovuto riceverlo James Joyce, suo maestro, il quale «avrebbe saputo cosa farne», a differenza sua.

    La depressione e l’irrequietezza di uno sperimentatore

    Ma chi era Samuel Beckett? Come altri artisti, tra i quali ricordiamo Charles Baudelaire, era affetto da nevrosi e crisi depressive. La difficoltà dello stare al mondo, unita a problemi di relazione interpersonale, caratterizzano tutta la sua produzione letteraria. Lugubri riflessioni, percorsi terapeutici di riabilitazione psicoanalitica, studi delle teorie di Jung, sono tutti fattori che influiranno in modo pesante sui suoi scritti e sulle opere teatrali da lui messe in scena.

    Lo scrittore Beckett, locandina dello spettacolo "Aspettando Godot"
    Locandina di “Aspettando Godot”

    Il peso dell’interazione con il mondo e la fragilità della vita

    La difficoltà di interagire con i suoi simili emerge nei dialoghi teatrali, senza logica apparente, nei lunghi silenzi tra un’azione – o, per meglio dire, un’inazione – e l’altra.  Aspettando Godot è l’emblema dell’attesa insensata di qualcosa – o qualcuno – che possa sovvertire l’esistenza dell’uomo, destinata per sua natura al nonsense e all’immobilismo. Il fatto che Godot non arrivi mai è un chiaro segnale del pessimismo che accompagna l’esistenza di Samuel Beckett. Il suo percorso artistico segue una ricerca che termina con la creazione di uno stile essenziale. I personaggi che ne scaturiscono sono sempre più astratti, si esprimono per monologhi che hanno come tema l’assenza di senso della vita stessa, il sentirsi intrappolati in un mondo pregno di difficoltà inespugnabili.

    Samuel Beckett e l’incontro con sua moglie Suzanne

    Nonostante la visione pessimistica e il malessere esistenziale che lo accompagnano, Samuel Beckett incontra l’amore, in una maniera che merita di essere ricordata: lo scrittore viene pugnalato, per motivi oscuri, da un ruffiano. Miracolosamente sopravvissuto, Samuel Beckett decide di non perseguire il suo aggressore – per motivi altrettanto oscuri –, facendolo scagionare.

    Quella vicenda, che avrebbe potuto costargli la vita, accende l’interesse di una donna, Suzanne, che lo scrittore aveva incontrato anni prima a Parigi, la quale lo raggiunge al suo capezzale. Da questo riavvicinamento scaturirà il loro matrimonio. Per lo scrittore che viene ricordato per il Teatro dell’assurdo, questa storia non è meno assurda delle sue opere. 

    Aspettando Godot Charles Baudelaire James Joyce L'Innominabile Premio Nobel Samuel Beckett teatro Teatro dell'assurdo
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteAudiolibri thriller: quali appassionano di più?
    Prossimo articolo “Splendi come vita”, intervista a Maria Grazia Calandrone
    Redazione Other Souls

    Articoli Consigliati

    Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM

    2 Febbraio 2023

    Hollywood: una Stella per Giancarlo Giannini

    2 Febbraio 2023

    Aspettando Bridgerton 3: cos’è il Regency?

    2 Febbraio 2023

    Febbraio 2023: le uscite editoriali da non perdere

    1 Febbraio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    Primo Piano

    Working Naked Day, lavorare nudi… ma non come pensi

    Di Nicol Russo3 Febbraio 20230

    Non una giornata che celebra il naturismo in ufficio ma un manifesto per la libertà personale, nell’abito professionale: il Working Naked Day.

    I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date

    3 Febbraio 2023

    Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM

    2 Febbraio 2023

    Hollywood: una Stella per Giancarlo Giannini

    2 Febbraio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date

    3 Febbraio 2023

    Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM

    2 Febbraio 2023

    Hollywood: una Stella per Giancarlo Giannini

    2 Febbraio 2023
    Ultimi commenti:
    • Working Naked Day – Lavorare nudi… ma non come pensi su Vita da pendolare: cosa fare in viaggio?
    • I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date su Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23
    • Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM su Spare – Il memoir del principe Harry pronto a far discutere
    • Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM su Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?