Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Arte»L’importanza di essere film indipendenti
    Arte

    L’importanza di essere film indipendenti

    Il Sundance Film Festival è un'occasione importante per sostenere il cinema indipendente.
    Lucrezia RovielloDi Lucrezia Roviello20 Gennaio 2023Updated:20 Gennaio 2023Nessun commento3 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Finalmente è tornato live il Sundance Film Festival, l’occasione ideale per un ampio assortimento di storytellers e cinefili assetati di nuove prospettive e ben consapevoli di ammirare, sul grande schermo, storie che non tutti si prenderebbero la briga di narrare.

    Sundance Film Festival, cinema indipendente

    La promozione di film indipendenti

    La peculiarità dell’evento in questione è quella di promuovere i film indipendenti, o “indie”, ovvero quelle pellicole, a prescindere dal fatto che siano lungometraggi, cortometraggi od opere a episodi, che sono state realizzate senza il contributo di una grande casa di produzione alle spalle.

    Al giorno d’oggi, il Sundance Film Festival è considerato uno dei primi cinque eventi cinematografici più importanti al mondo (insieme a Cannes, Venezia, Toronto e Berlino).

    Per “film indipendente” si intende qualsiasi lungometraggio o cortometraggio realizzato senza uno studio importante o una grande società di produzione alle spalle (dunque spesso sono destinati ad avere a disposizione un piccolo budget, addirittura poche migliaia di dollari, il cosiddetto “micro-budget”). A coglierne le potenzialità (specie quelle riguardati le tematiche narrate) è stato Robert Redford che, nel 1981, fondò il Sundance Institute (non a scopo di lucro) la cui mission era, ed è tuttora, quella di “promuovere nuove voci nella narrazione americana. […] L’Istituto ospita una varietà di programmi pubblici per amplificare le voci originali, ispirare nuove idee e radunare la nostra comunità a sostegno della narrazione indipendente”.

    Sundance Film Festival, cinema indipendente
    Wikimedia Commons

    Il motivo per cui ho dato il via al Sundance è perché sentivo che il mainstream controllava completamente la mostra. E ho sentito che c’erano un sacco di altre persone là fuori che avevano talento, che avevano storie da raccontare, ma erano indisciplinate perché non avevano avuto la possibilità di svilupparsi.

    Robert Redford

    I film indipendenti, un manifesto sociale

    La cinematografia indipendente non è pop, non ha finalità rivolta a del merchandising, sembra quasi non voler ricercare una popolarità smodata, ma è portatrice di forti messaggi sociali e di attualità, è emblema di diversità e libertà: i contenuti che vengono proposti, infatti, non sono sempre presenti nei cosiddetti film “mainstream” e sono ideati affinché lo spettatore possa riflettere su argomenti delicati o problematiche presenti all’interno della società globale. Propendere, dunque, verso un cinema che non vuole diventare blockbuster, un campione d’incassi, ma mezzo di riflessione.

    Sundance Film Festival, cinema indipendente

    Perché sostenere il cinema indipendente del Sundance Film Festival

    Ecco perché, nonostante un evidente numero di pubblico inferiore rispetto ai grandi eventi cinematografici, uno degli effetti più interessanti del Sundance Film Festival è quello della coesione che si instaura tra i vari partecipanti kermesse: la stessa consapevolezza del budget ridotto, spesso, guida a delle collaborazioni tra i vari soggetti del settore.

    È importante, infatti, sostenere questa tipologia di cinema a partire dalle sue origini, quindi se possibile aiutando la realizzazione pratica dei film in questione, passando poi per le occasioni come quelle del Sundance Film Festival (o quelle di premiazioni come gli Independent Spirit Awards, la cui votazione è aperta al pubblico), fino alle visioni in sala, magari su una comoda poltrona di un piccolo cinema d’essai.

    Cinema cinema indipendente Sundance Film Festival
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteInaugura BGBS23 Capitale della Cultura, gli eventi di Brescia
    Prossimo articolo Latin jazz: la rassegna Metti un Venerdì Sera al Teatro Gavazzeni
    Lucrezia Roviello

    Classe 1994, Lucrezia è laureata in Editoria e Scrittura. Spinta dalla passione per il cinema e il teatro, spesso si cimenta nel leggere tutto ciò che si trova “dietro le quinte” di questi mondi: non giudicatela in caso dovesse rivelarvi la scena tagliata di un film di cui ha letto la sceneggiatura. Ama conversare al punto di fare un uso smodato – ma è pronta a specificare “non molesto” – delle parole in un piccolo studio radiofonico.

    Articoli Consigliati

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023

    International LEGO Day: 65 anni di passione e creatività

    28 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    News

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    Di Andrea Picchi29 Gennaio 20230

    I Giorni della Merla: 29, 30 e 31 gennaio. Natale è ormai alle spalle da un…

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023

    International LEGO Day: 65 anni di passione e creatività

    28 Gennaio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023
    Ultimi commenti:
    • Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l'aspetti, BGBS23 su Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo
    • Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo su BAF – Bergamo Arte Fiera, 3 giorni di contatto con l’arte
    • IABO 20th. Mostra Antologica 2003/2023 al Pan di Napoli su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    • Personal GPT Sommelier, l'AI che consiglia il vino perfetto su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?