Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    The Last of Us, recensione del terzo episodio, “quello felice”

    30 Gennaio 2023

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Chi è pronto per il FantaSanremo?

    30 Gennaio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Arte»3 domande a Lilia Carlota Lorenzo, autrice del libro “Il cappotto della macellaia”
    Arte

    3 domande a Lilia Carlota Lorenzo, autrice del libro “Il cappotto della macellaia”

    Redazione Other SoulsDi Redazione Other Souls18 Aprile 2021Nessun commento4 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Lilia Carlota Lorenzo è un’autrice dalla penna ironica e affilata, nel 2016 il suo romanzo “Il cappotto della macellaia” viene pubblicato da Mondadori, riscuotendo un buon successo di pubblico. La sua scrittura è stata accostata al realismo magico sudamericano.

    Lilia Carlota Lorenzo è argentina. Per lei la scrittura è essenzialmente divertimento

    Mi chiamo Lilia Carlota Lorenzo, sono argentina. Ho una laurea in architettura che mi è servita solo per fare bella figura. Adoro l’ozio, ma non è colpa mia se sono nata in Sudamerica. Nella mia vita ho cambiato trentatré indirizzi, fatto i mestieri più disparati, vissuto in alberghi di lusso, topaie di infima categoria, belle case borghesi. Ho frequentato gli indios del Chaco ma anche gli smorfiosi radical chic europei. Questo mi ha molto arricchita. Adesso non esco più di casa, e ho solo amici virtuali. Di tutti i mestieri che ho fatto, scrivere è senza dubbio il più divertente: niente male come compagno della vecchiaia che si avvicina.

    Dalla biografia presente sul sito Mondadori

    Lilia, il tuo romanzo racconta le vicende di un paesino dove tutti si conoscono tra loro, ed è ambientato in Argentina. Una dimostrazione che le idee per realizzare bei romanzi sono alla portata di tutti, ma qual è il segreto per trasformare queste storie in romanzi?

    Che domanda difficile. È vero che chiunque può raccontare una storia, vera o inventata. Da lì a farne venire fuori un buon libro dipende dalla destrezza dell’autore. Ma questa destrezza è un dono, o si acquisisce strada facendo? Forse un po’ tutti e due. E poi, come ci rendiamo conto se quello che abbiamo scritto vale la pena di essere pubblicato? Io ero convinta che chiunque avesse un buon bagaglio culturale se ne rendesse conto. Invece, la direttrice di narrativa di una importante casa editrice mi ha detto che non è così. Ci sono delle persone laureate in Lettere, che possono essere degli eccellenti critici letterari, ma non sono in grado di scrivere un buon romanzo, e nemmeno di rendersi conto che quello che hanno scritto è improponibile.

    Quindi, a questo punto, cosa fare? L’unica è provarci. Credo che se una cosa piace, è perché siamo portati per farla. Poi l’esperienza, come in qualsiasi altro mestiere, aiuta. Come aiuta leggere molto per acquisire il polso di quello che scriviamo.  

    Lilia Carlota Lorenzo
    Lilia Carlota Lorenzo. Credit: www.facebook.it

    Come è arrivata l’ispirazione che ti ha portato a iniziare a scrivere, non solo il tuo romanzo, ma in generale? Tu hai un modo molto particolare di approcciarti alla scrittura, ce ne vuoi parlare? 

    Direi che la mia ispirazione sia stata conseguenza della noia. Era un periodo della mia vita in cui avevo tutto il necessario per sopravvivere: cibo, un tetto, vestiti e medicinali, ma tanto tempo libero. Ho iniziato, come tanti, con una specie di autobiografia. Ho scoperto che era molto divertente.  

    All’inizio ero esaltatissima. Mi svegliavo alle cinque del mattino e riuscivo a scrivere persino dieci ore al giorno. Poi mi sono data una calmata, comunque quando mi dedico a un nuovo libro, ci dedico minimo sei ore. 

    Il mio approccio alla scrittura? Mi attirano i personaggi brutti, sporchi e cattivi, nonché malpensanti ma, come diceva Andreotti: “a pensare male degli altri si fa peccato, ma spesso si indovina”. Immagina una mosca che ronza vicino a una famiglia quando è a tavola. Le cose che dicono sono molto diverse da quelle che direbbero davanti ai vicini, ai colleghi e persino ai parenti. Tuttavia, da questi personaggi poco raccomandabili, che secondo me sono molti di più di quelli che crediamo, escono situazioni persino divertenti.

    Ho notato che i miei lettori lo apprezzano. Anche a me piace divertirli. Li tengo sempre presenti e sono terrorizzata di poterli annoiare. Sarà per quello che scrivo in modo direi “essenziale”. Poche metafore, poche descrizioni.

    So che hai altri romanzi nel cassetto, di cosa trattano? Come li classificheresti? 

    Ho due libri, diciamo scritti alla mia maniera: “Malamadre” e “La famiglia Malamuerte”, con personaggi poco raccomandabili. Secondo alcuni, mi sono avvalsa di uno stile tra il realismo magico sudamericano e il grottesco. Insomma, nello stile de “Il cappotto della macellaia”, romanzo che i lettori hanno trovato divertente, anche se una lettrice ha scritto su Amazon che per lei era molto triste.

    Ma sai, il mondo è bello perché vario. Forse il libro a cui tengo di più è “La maledizione della nonna spagnola”, romanzo a tinte autobiografiche, ma non solo. Poi ho deciso di scrivere un libro normale: “La sesta fermata”, un giallo canonico dove non si ride per niente. Forse mi sono divertita di meno. Vediamo cosa dicono i lettori.  

    Lilia Carlota Lorenzo
    Lilia Carlota Lorenzo
    Argentina Il cappotto della macellaia libri Lilia Carlota Lorenzo Mondadori
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedentePodcast libri: quali scegliere per primi?
    Prossimo articolo Perché leggere fa bene? La cultura che emoziona
    Redazione Other Souls

    Articoli Consigliati

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Come scrivere un romanzo distopico

    30 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    In onda il 31 gennaio il biopic su Fernanda Wittgens

    27 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    Film e Serie Tv

    The Last of Us, recensione del terzo episodio, “quello felice”

    Di Ida Basile30 Gennaio 20230

    Il terzo episodio della serie The Last of Us apre una riflessione profonda su ciò che è importante proteggere

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Chi è pronto per il FantaSanremo?

    30 Gennaio 2023

    Come scrivere un romanzo distopico

    30 Gennaio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023
    Ultimi commenti:
    • Come scrivere un romanzo distopico su 10 canzoni riportate in classifica grazie alle serie tv
    • Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l'aspetti, BGBS23 su Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo
    • Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo su BAF – Bergamo Arte Fiera, 3 giorni di contatto con l’arte
    • IABO 20th. Mostra Antologica 2003/2023 al Pan di Napoli su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?