Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    Tenebre e ossa, stagione 2 tra rispetto e disappunto

    21 Marzo 2023

    5 rifacimenti cinematografici de I tre moschettieri

    21 Marzo 2023

    Parlare di discriminazione razziale in un giorno dedicato

    21 Marzo 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Arte»Light is Life, luci per celebrare BgBs Capitale della cultura
    Arte

    Light is Life, luci per celebrare BgBs Capitale della cultura

    Dal 10 febbraio le opere di 17 artisti da ogni parte del mondo illuminano le due città capitali della cultura 2023.
    Redazione Other SoulsDi Redazione Other Souls18 Febbraio 2023Nessun commento6 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il 10 febbraio è stata inaugurata Light is Life – Festa delle luci A2A in Piazza Loggia a Brescia con un ospite d’eccezione Marcell Jacobs che ha dato ufficialmente inizio alla manifestazione.

    Floating Earth di Luke Jerram

    Il 17 febbraio si terrà l’inaugurazione di Bergamo in Piazza Vecchia dove il coro del conservatorio Gaetano Donizetti accompagneranno le proiezioni video generate da un’intelligenza artificiale che trasformeranno il Palazzo Nuovo.

    BGBS23: un percorso immersivo ed emozionale

    L’evento organizzato da A2A rientra nel programma di Bergamo e Brescia Capitale italiana della Cultura 2023, una festa patrocinata dai comuni delle due città che ha come obiettivo la creazione di sinergie produttive che possano coinvolgere le istituzioni formative e culturali presenti sul territorio.

    L’evento di Brescia in programma dal 10 al 19 febbraio è organizzato in collaborazione con il Comune di Brescia e la Fondazione Brescia Musei e prende ispirazione dal festival di light art pensato dal Comitato amici del Cidneon nel triennio 2017-2019.

    Il palazzo della Loggia
    Il palazzo della Loggia

    Uno dei luoghi della festa Light is life è Piazza Loggia nella quale un 3d mapping del collettivo Unità C1 anima il Palazzo della Loggia con immagini create usando i materiali digitali della Fondazione Brescia Musei e rielaborati con l’ausilio dell’intelligenza artificiale
    Il Capitolium, il tempio romano in via dei Musei, è un altro dei luoghi coinvolti nella manifestazione con la sua installazione ispirata alla Vittoria Alata pensata e ricreata da Angelo Bonello in una chiave nuova e contemporanea, generando un contrasto con la classicità del luogo.

    Il Castello di Brescia: un viaggio nel fantastico

    Il Castello sul colle Cidneo, vicino al centro storico di Brescia, è il punto nevralgico della festa delle luci che con le sue 15 installazioni guida lo spettatore alla scoperta del castello e lo trasporta in un mondo onirico e fortemente suggestivo.

    L’ingresso al castello è il punto di partenza di questo viaggio immaginifico: un portale di luce di Daniele Davino che guida lo spettatore a varcare la soglia d’ingresso per dare inizio al suo percorso alla scoperta delle installazioni presenti all’interno del castello.

    L'installazione Sign di Paul Vendel e Sandra de Wolf
    L’installazione Sign di Paul Vendel e Sandra de Wolf

    La prima opera che si presente allo spettatore è Sign di Paul Vendel e Sandra de Wolf una rappresentazione evocativa del fuoco. Lunghe lance elettriche alte 9 metri si illuminano a ritmo generando un effetto simile al fuoco, che incuriosisce e coinvolge lo spettatore fin dal primo istante e che genera un’esperienza collettiva.

    L’installazione interattiva Birds Fly Around With You di Masamichi Shimada parte dal rapporto uomo – animale ed è composta da più sagome luminose a forma di uccelli disposte in cerchio e i visitatori che si avvicinano innescano la macchina che genera il movimento degli uccelli; più persone si muovono e più uccelli voleranno.

    Un’azione che genera una risposta e la rappresentazione dello stretto rapporto tra uomo e natura e di come le azioni quotidiane dell’umanità abbiano inevitabili, e molto spesso profonde, conseguenze sulla natura.

    Birds Fly Around With You di Masamichi Shimada
    Birds Fly Around With You di Masamichi Shimada

    La parola greca Horama significa panorama, vista di un paesaggio ed è proprio questo il titolo dell’opera di Chiara Arrigoni e Martina Nodari Horama che vuole essere un omaggio al paesaggio naturale di Brescia con le sue colline, i suoi laghi, le sue montagne, rappresentati metaforicamente dai materiali e soprattutto dai colori dell’installazione.

    Proseguendo nel percorso un grande marinaio di luce accoglie e invita gli spettatori: Hello Goodbye di Marco Lodola, uno degli artisti contemporanei italiani più famosi e fondatore del movimento del nuovo futurismo. Un marinaio, simbolo del viaggiatore costantemente in moto, che come dice anche il titolo, saluta i viaggiatori in partenza e allo stesso tempo accoglie chi ritorna.

    Hello Goodbye di Marco Lodola
    Hello Goodbye di Marco Lodola

    Storie di luce è realizzata dagli artisti delle Accademie LABA e Santa Giulia di Brescia ed è incentrata sul tema “Risorgimento: una storia comune”, un termine che caratterizza particolarmente la città di Brescia sia per quanto riguarda il periodo storico nel quale la città è stata protagonista dell’indipendenza e dell’unità nazionale, ma anche in riferimento all’era post pandemia, una rinascita culturale e sociale che si concretizza anche nella scelta di Bergamo e Brescia capitale della cultura 2023.

    Chila Kumari Singh Burman è l’autrice dell’opera più colorata del percorso Remembering a brave new world, pensata appositamente per il luogo che la ospita, ovvero il cortile del mastio. Un’installazione in technicolor ricca di riferimenti al femminismo, all’attivismo politico, ai ricordi di famiglia, temi cari all’autrice che ritornano nelle sue opere.

    Affinity, opera interattiva di Amigo & Amigo
    Affinity, opera interattiva di Amigo & Amigo

    Affinity è l’opera interattiva del collettivo Amigo & Amigo fondato nel 2012: un’insieme di sfere luminose collegate l’una all’altra ispirata al cervello umano. Ogni sfera rappresenta un ricordo e quando lo spettatore la tocca la luce viaggia attraverso la scultura, accendendo metaforicamente un ricordo che si unisce al “ricordo” generato dal movimento di qualcun altro. Un caleidoscopio di colori sempre diverso che coinvolge direttamente lo spettatore.

    Le opere di Angelo Bonello esposte nel percorso sono tre: Big Ballerina, icona di bellezza e rappresentazione della dura disciplina come mezzo per raggiungere un’ideale di perfezione e Le cose che non possiamo dimenticare un’insieme di voci di cittadini bresciani che trasportano lo spettatore in un viaggio fortemente emotivo nei ricordi e nella memoria. Infine troviamo Run Beyond la rappresentazione di un uomo che salta, un incoraggiamento metaforico a superare i limiti imposti da se stessi.

    Borealis di Michele Barzan e Franco Lorenzi
    Borealis di Michele Barzan e Franco Lorenzi

    L’opera Borealis di Michele Barzan e Franco Lorenzi regala nuova luce alla fossa viscontea del castello, dove giochi di luce creano un momento suggestivo e modificano lo spazio nel quale è inserita. Proseguendo tre sculture sedute su una panchina illuminati dalla luce dei loro smartphone: è l’opera Absorbed by light di Gali May Lucas, una riflessione sulla contemporaneità e sull’estrazione derivata dall’uso improprio della tecnologia.

    La chiusura perfetta per un percorso coinvolgente è Floating Earth che si staglia in mezzo al verde, è l’opera di Luke Jerram, una nuova prospettiva del pianeta Terra.

    Floating Earth di Luke Jerram
    Floating Earth di Luke Jerram

    Uno spettacolo mozzafiato per Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023

    La festa delle luci è uno spettacolo mozzafiato, un percorso alla scoperta dell’arte e un incoraggiamento alla riflessione su molti aspetti della quotidianità, ma anche un incoraggiamento a ripartire, rinascere e non fermarsi di fronte a nulla per ricostruire su ciò che sembrava perduto per sempre, tema alla base della scelta di Bergamo e Brescia come Capitali della Cultura 2023.

    BGBS23 brescia Festa delle Luci A2a Floating Earth piazza loggia
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteGiordano Bruno fu messo al rogo, era il 1600
    Prossimo articolo Giornata mondiale della Sindrome di Asperger: 5 scrittori
    Redazione Other Souls

    Articoli Consigliati

    Tenebre e ossa, stagione 2 tra rispetto e disappunto

    21 Marzo 2023

    5 rifacimenti cinematografici de I tre moschettieri

    21 Marzo 2023

    Parlare di discriminazione razziale in un giorno dedicato

    21 Marzo 2023

    FRI: quando i libri romance creano una comunità

    20 Marzo 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    Film e Serie Tv

    Tenebre e ossa, stagione 2 tra rispetto e disappunto

    Di Francesca Pantieri21 Marzo 20230

    La seconda stagione di Shadow and Bone ha condensato quasi tutti i libri delle diverse saghe in pochi episodi. Se da un certo punto di vista questo è un gesto encomiabile, dall’altro tradisce una fretta che non soddisfa del tutto lo spettatore.

    5 rifacimenti cinematografici de I tre moschettieri

    21 Marzo 2023

    Parlare di discriminazione razziale in un giorno dedicato

    21 Marzo 2023

    FRI: quando i libri romance creano una comunità

    20 Marzo 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    Einstein e scienza: la parola al podcaster Massimo Dell’Erba

    20 Marzo 2023

    Libri Come 2023: dal 23 al 26 marzo a Roma

    19 Marzo 2023

    Inizia oggi il Festival dell’Oriente di Torino: due weekend a tema

    18 Marzo 2023
    Ultimi commenti:
    • Equinozio di primavera, poesie per celebrare la stagione su Plant a Flower Day. È tempo di semina in attesa della primavera
    • Beetlejuice 2: Wynona Ryder passa il testimone a Jenna Ortega su Mercoledì di Tim Burton: la recensione sulla serie Netflix
    • Lidia Ottelli parla del Festival del Romance Italiano su La riscoperta del romance da parte della Gen Z
    • Buon compleanno, signor Jon Bon Jovi su Il rock piange, è morto Jeff Beck
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?