Sei storie, sei bottiglie di vino. Librottiglia è un progetto originale con un significato culturale ambizioso, l’unione di un vino pregiato a un piccolo libro-etichetta. L’idea è realizzata dall’agenzia Reverse Innovation in collaborazione con la cantina piemontese Matteo Correggia di Canale d’Alba.
Librottiglia: un libro da bere
Al posto dell’etichetta, i librottiglia hanno un breve libro ideato da sei autori differenti. La copertina è illustrata con un’immagine iconica che caratterizza il vino scelto con un formato di 375ml. Ad avvolgerlo un contenitore elegante in tubo nero e tappo metallico. Due prodotti in uno, un connubio perfetto per chi ama leggere prima di andare a dormire sorseggiando con gusto un bicchiere di vino.
Quale librottiglia scegliere
La scelta del librottiglia ricade sul tipo di libro e di storia che si desidera leggere, e dal suo significato. Non è un prodotto solo per se stessi, ma anche e soprattutto per qualcuno a noi caro, amante della lettura e del buon vino. Il librottiglia, insieme a degli accessori per i libri, diventa un regalo elegante e di significato, perfetto per poter leggere comodamente a letto o sul divano.
Posto finestrino
Adatto a chi ama viaggiare e immergersi in nuove avventure, Tommaso Pellizzari scrive un racconto di viaggi abbinato a un rosso Barbera D’alba, un vino deciso che richiede tempo per essere svelato, come il protagonista della sua storia.
Ti amo dimenticami
Con un rosso rubino Roero, nasce una storia d’amore intensa, pronta a cambiare la vita d chi la legge, scritta da Regina Nadaes Marques.
L’omicidio
Danilo Zanelli scrive per chi è affamato di gialli e humour, e la sua storia si combina perfettamente a un fresco Roero Arneis.
I libri e il vino sono sempre sembrati accumunati dalla qualità e dalla lentezza, dalla dedizione e dall’ apprendimento. Librottiglia offre un viaggio nei sapori da compiere da soli o in compagnia, il perfetto equilibrio tra fascino sensoriale e mondi immaginari.