Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    The Last of Us, recensione del terzo episodio, “quello felice”

    30 Gennaio 2023

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Chi è pronto per il FantaSanremo?

    30 Gennaio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Libri»Libri, vendite in calo nel 2022
    Libri

    Libri, vendite in calo nel 2022

    Le vendite dei libri sono in calo rispetto al 2021: è il primo dato che emerge dal Rapporto sullo stato dell'editoria in Italia 2021 e parte del 2022, a cura dell'Ufficio studi Aie (Associazione Italiana Editori), presentato alla Buchmesse di Francoforte.
    Roberta De TomiDi Roberta De Tomi7 Dicembre 2022Updated:7 Dicembre 20221 commento4 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Una flessione che fa riflettere e preoccupa, nel quadro delle difficili congiunture economiche in atto; ma prima di far scattare il campanello d’allarme, occorre analizzare i dati e le prospettive per il futuro. Già, perché non mancano anche delle sorprese inaspettate.

    Il 2022 a confronto con gli altri anni

    Nei primi mesi di quest’anno sono state vendute 70,905 milioni di copie. Rispetto a quelle del 2021, attestate a 72,126 milioni, troviamo una flessione dell’1,7%. Numeri che potrebbero scoraggiare, se non fosse che fanno riferimento ai primi nove mesi del 2022. Il periodo natalizio potrebbe riservare sorprese.

    Ma soprattutto, la flessione non dà adito allo sconforto, se si prendono i dati degli anni precedenti. Nel 2019 le copie vendute sono state 61,141 milioni, mentre il 2020 (complici Zone Rosse e restrizioni nell’esplosione della Pandemia) indossa una maglietta nera con 54,980 milioni di copie vendute. Il 2021 è stato decisamente un anno d’oro.
    La spesa in acquisto libri nei canali trade registra un -1,9% rispetto al 2021, ma rispetto al 2019 è in aumento (+14,4%).

    A creare preoccupazioni tra gli addetti ai lavori, come sta accadendo in diversi settori, è l’incidenza della crisi energetica sui costi produttivi, in particolare sulla carta. Problemi che ricadono a cascata su tutta la filiera. Tuttavia, le sfide sono ancora aperte.

    Il post-pandemia: un bilancio positivo

    I cali di vendita dei libri vanno inseriti in un più ampio quadro di riflessione. Nel 2021 l’editoria si conferma la prima industria culturale del Paese con vendite complessive pari a 3,429 miliardi di euro (+10,7%).

    In Europa il nostro Paese si piazza ben al quarto posto, dietro a Germania, Regno Unito e Francia. Dati che sorprendono, se si considerano quelli relativi agli indici di lettura.

    Gli italiani che dichiarano di aver acquistato libri di carta negli ultimi 12 mesi sono il 48% sulla popolazione di età compresa tra i 15 e i 74 anni; il 51% se si includono anche ebook e audiolibri. Il 49 per cento non compra libri (e magari alcuni sono lettori disaffezionati che potrebbero riacquistare l’amore per le letture, seguendo questi consigli).

    Chi legge più di sette libri l’anno è il 32% dei lettori, che genera il 59% delle vendite.

    I dati comprendono, oltre il mercato trade, il comparto educativo, il professionale (libri, e-book, banche dati e servizi Internet) e l’export di libri. Il mercato trade nel 2021 valeva 1,701 miliardi, registrando un +16% rispetto all’anno precedente. Il comparto educativo (libri scolastici di adozione) 780,1 milioni di euro (+5,1%). Banche e dati e servizi Internet hanno incassato 335 milioni euro (+6,1%).

    In aumento anche l’ecommerce: i titoli in commercio, autopubblicati esclusi, sono stati nel 2021 1,331 milioni, in crescita del 5,3% rispetto l’anno precedente.

    Calo di vendite dei libri nel 2022

    La crescita dei cartacei

    Il 2021 ha visto un aumento del cartacei a discapito degli ebook. Nel 2020, sono stati 69mila608 i titoli cartacei e 52mila373 i digitali; nel 2021, i cartacei 81mila892, gli ebook 49mila926. Per il 2022 aspettiamo i dati definitivi, anche se il profumo della carta sembra richiamare nuovamente a raccolta i lettori e le lettrici. E gli ebook restano comunque i libri del futuro?

    Il futuro dell’editoria italiana

    Le vendite in calo dei libri riferite ai primi nove mesi del 2022 portano a reazioni importanti. Una premessa molto positiva: l’aumento delle traduzione di libri italiani. Nel 2020, ultimi dati disponibili, sono stati venduti 8.586 titoli e comprati 9.127 titoli. L’Italia guarda all’estero, tanto che nel 2023 il Paese sarà ospite d’onore alla Fiera del libro di Parigi e nel 2024 alla Buchmesse.

    Un altro trend positivo: l’aumento dei fumetti, genere snobbato per anni che ultimamente sta avendo un suo riconoscimento. Nel 2021 sono stati pubblicati 3.272 titoli (+38,4% rispetto al 2010). Nel 2000 i titoli pubblicati erano stati 304. Ventate di freschezza nell’editoria italiana? La risposta affermativa va di pari passo con lo sguardo al futuro. E non sarà il calo registrato a frenare gli obiettivi dell’editoria italiana.

    AIE calo editoria
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteLeggere l’antico Egitto, al Museo Egizio si parla del Dono di Thot
    Prossimo articolo 8 dicembre, nasce Jim Morrison. Cantante, poeta, icona senza tempo
    Roberta De Tomi
    • Website
    • Facebook
    • Instagram

    Laureata al DAMS di Bologna, autrice con diverse pubblicazioni all'attivo, sceneggiatrice e docente di scrittura creativa; è appassionata di arte in tutte le sue forme.

    Articoli Consigliati

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Come scrivere un romanzo distopico

    30 Gennaio 2023

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    Film e Serie Tv

    The Last of Us, recensione del terzo episodio, “quello felice”

    Di Ida Basile30 Gennaio 20230

    Il terzo episodio della serie The Last of Us apre una riflessione profonda su ciò che è importante proteggere

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Chi è pronto per il FantaSanremo?

    30 Gennaio 2023

    Come scrivere un romanzo distopico

    30 Gennaio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023
    Ultimi commenti:
    • Come scrivere un romanzo distopico su 10 canzoni riportate in classifica grazie alle serie tv
    • Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l'aspetti, BGBS23 su Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo
    • Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo su BAF – Bergamo Arte Fiera, 3 giorni di contatto con l’arte
    • IABO 20th. Mostra Antologica 2003/2023 al Pan di Napoli su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?