Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    Working Naked Day, lavorare nudi… ma non come pensi

    3 Febbraio 2023

    I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date

    3 Febbraio 2023

    Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM

    2 Febbraio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Libri»Libri sull’olocausto: 5 letture originali da consigliare
    Libri

    Libri sull’olocausto: 5 letture originali da consigliare

    Redazione Other SoulsDi Redazione Other Souls26 Gennaio 2022Nessun commento3 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Alla fine della Seconda Guerra Mondiale seguì un lungo periodo in cui il genere umano andava alla ricerca di se stesso. I prigionieri liberati dai campi di raccolta e da quelli di sterminio fuori dai recinti di filo spinato trovarono un altro mondo a loro ostile. Vi era una sorta di vergogna nel parlare di ciò che era successo loro, un pudore che spingeva al silenzio.

    L’olocausto non è stato solo lo sterminio di massa e non è finito con la liberazione dei campi 

    Non passò molto tempo prima che quel silenzio carico di parole non dette rompesse gli argini e divenisse un fiume in piena. Dal Diario di Anna Frank a Se questo è un uomo di Primo Levi, le testimonianze iniziarono a moltiplicarsi, diventando un monito a non dimenticare. Quelle voci non si sono ancora fermate e i libri sull’olocausto continuano tutt’oggi a raccontare la loro storia. Un esempio recente è Il pane perduto di Edith Bruck, vincitore del Premio Strega Giovani della scorsa edizione (2021).

    5 libri sull’olocausto

    Nel 1993 Paolo Maurensig pubblica un libro apparentemente dedicato agli scacchi: La variante di Lüneburg. Un ricco uomo d’affari con la passione per la scacchiera viene trovato morto nella sua villa. Un flashback riporta indietro la storia, fino al suo incontro fortuito con un giovane campione e poi ancora oltre, fino ad affondare nel suo passato e in quello del popolo ebraico. 

    La scelta di Sophie di William Styron (1976) è forse uno dei primi racconti delle difficoltà incontrate dai prigionieri liberati dai lager per reinserirsi nella società. A New York, nel periodo successivo alla fine della Seconda Guerra Mondiale, un ventenne aspirante scrittore si lascia ispirare dalla coppia che occupa l’appartamento vicino al suo: Nathan e Sophie. Lui reso instabile da droga e alcool, lei arrivata dalla Polonia con il suo fardello di segreti.

    Maria Amara Sironi è una giornalista che, a un decennio dal termine dell’ultimo conflitto mondiale, intraprende un viaggio con la scusa di un reportage. Ciò che la spinge realmente attraverso l’Europa è la ricerca dell’amico Emanuele del quale ha perso le tracce durante la guerra. Il treno per l’ultima notte di Dacia Maraini (2008) è un viaggio dell’anima, attraverso un inferno che la nostra mente tenta di rifiutare fino all’ultimo baluardo di speranza.

    Vi siete mai chiesti che cosa si prova a essere deportati? Pensate che qualcosa del genere non potrebbe accadere mai più? Ce lo auguriamo tutti, ma Amélie Nothomb nel suo libro distopico Acido Solforico (2005) fa un’ipotesi diversa. In un’epoca in cui sembrano tutti schiavi delle visualizzazioni e degli audience, l’idea vincente è un reality in cui ignari passanti vengono prelevati per essere internati in un finto lager, dove però si muore davvero. Suddivisi in vittime e kapò, i partecipanti daranno spettacolo con il peggior repertorio di umane bassezze.

    Per chi volesse invece avventurarsi a conoscere la realtà di quanto successe oltre le recinzioni di filo spinato, il libro Le cavie dei lager di Luciano Sterpellone (1979) è un resoconto preciso degli esperimenti eseguiti dai medici delle SS. La presentazione del libro è di Simon Wiesenthal. La scarsa rilevanza medica e l’immane livello di sofferenza inflitta alla vittime sottolineano la follia dell’operazione. 

    Leggere le testimonianze di chi ha vissuto l’olocausto è un’esperienza devastante ma necessaria per comprendere; ricordare la nostra storia è fondamentale per evitare che si ripeta.

    Amélie Nothomb Anna Frank Dacia Maraini Edith Bruck lager libri sull'olocausto Lunenburg Paolo Maurensig primo Levi Wiesenthal William Styron
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteUn aiuto per scrivere un libro? Ecco a chi rivolgersi
    Prossimo articolo Riflessioni sulla giornata della memoria: cosa abbiamo imparato dalla storia?
    Redazione Other Souls

    Articoli Consigliati

    Aspettando Bridgerton 3: cos’è il Regency?

    2 Febbraio 2023

    Febbraio 2023: le uscite editoriali da non perdere

    1 Febbraio 2023

    Come scrivere un romanzo distopico

    30 Gennaio 2023

    Il Giorno della Memoria: non togliere il segnalibro

    27 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    Primo Piano

    Working Naked Day, lavorare nudi… ma non come pensi

    Di Nicol Russo3 Febbraio 20230

    Non una giornata che celebra il naturismo in ufficio ma un manifesto per la libertà personale, nell’abito professionale: il Working Naked Day.

    I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date

    3 Febbraio 2023

    Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM

    2 Febbraio 2023

    Hollywood: una Stella per Giancarlo Giannini

    2 Febbraio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date

    3 Febbraio 2023

    Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM

    2 Febbraio 2023

    Hollywood: una Stella per Giancarlo Giannini

    2 Febbraio 2023
    Ultimi commenti:
    • Working Naked Day – Lavorare nudi… ma non come pensi su Vita da pendolare: cosa fare in viaggio?
    • I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date su Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23
    • Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM su Spare – Il memoir del principe Harry pronto a far discutere
    • Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM su Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?