Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Libri»Libri sull’autunno: cosa leggere quando inizia la stagione?
    Libri

    Libri sull’autunno: cosa leggere quando inizia la stagione?

    Redazione Other SoulsDi Redazione Other Souls13 Settembre 2021Nessun commento3 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Per alcune persone l’autunno tinge le giornate di una sottile malinconia, perché sancisce la fine dell’estate e delle vacanze. Per altre rappresenta un secondo inizio d’anno. In ogni caso, come ogni variazione di stagione, porta con sé un piccolo stravolgimento. Per un buon lettore non c’è nulla di meglio che essere accompagnato nei piccoli grandi cambiamenti della propria vita da un libro che ben si accordi con il periodo che sta vivendo. Ecco i nostri consigli sui libri sull’autunno.

    Quattro libri che parlano dell’autunno

    marcovaldo

    “Marcovaldo ovvero le stagioni in città” – Italo Calvino

    In questa raccolta di novelle, Calvino racconta tutte le stagioni dell’anno. Lo fa grazie alle avventure del manovale Marcovaldo, che, insieme alla sua famiglia, vive e lavora in una grande città. Di particolare nota le novelle dedicate all’autunno, come “Il piccione comunale” in cui il protagonista si ingegna per catturare alcuni volatili e “La pietanziera” dove il nostro eroe tenta di mettere in atto uno scambio di pranzo con un bambino.In origine, le novelle erano state pubblicate a puntate dall’organo editoriale del Partito Comunista, “L’Unitá”.

    dio di illusioni

    “Dio di illusioni” – Donna Tartt

    Le vicende narrate nel romanzo d’esordio di Donna Tartt hanno inizio proprio in autunno, quando il protagonista Richard Papen, grazie ad un sussidio economico, riesce ad iscriversi all’esclusivo Hampden College. Qui farà la conoscenza di un eccentrico professore di letteratura classica e di greco antico che seleziona i suoi studenti in base alle loro facoltà intellettuali. Malgrado le sue umili origini e le iniziali difficoltà, Richard riuscirà a farsi notare. E ad inserirsi nel gruppo composto da ragazzi ricchi e viziati, ma si ritroverà, suo malgrado, coinvolto in un crimine di inaudita violenza.

    i falò d'autunno

    “I falò dell’autunno” – Irène Némirovsky

    Ultimo lavoro della scrittrice ebrea di origine francese, prima di essere deportata e assassinata ad Auschwitz. Il romanzo è ambientato tra le due Guerre Mondiali, periodo ricco di eventi tragici che cambiano inevitabilmente la vita e il modo di pensare dei due protagonisti della storia, Bernard e Thèrese. Al centro della vicenda, il sogno della nonna della protagonista, che, poco prima di morire, si vede attraversare insieme alla nipote un campo in cui ardono i falò dell’autunno, che purificano la terra e la preparano per la nuova semina. Nonostante “I falò dell’autunno” sia un romanzo duro, nostalgico e disilluso, la protagonista non smette mai di credere che dopo il buio possa di nuovo arrivare la luce e che da un cumulo di cenere possa nascere una nuova vita.

    l'autunno del patriarca

    “L’autunno del patriarca” – Gabriel García Márquez

    In questo romanzo del famoso autore colombiano si parla dell’autunno in senso figurato. È inteso, infatti, come il tempo dei bilanci nella vita del protagonista, dittatore di uno stato sudamericano non ben definito. Anche se può essere identificato con lo stesso paese natale dell’autore.Un libro dalla lettura non semplice; infatti i periodi sono molto lunghi e spesso presentano improvvisi salti temporali. Memorie, fantasie, menzogne e pensieri si alternano in una prosa a tratti difficile ma sempre accattivante. García Márquez, grazie al suo inconfondibile stile letterario, con il pretesto della narrazione di una vicenda ambientata nella sua meravigliosa terra, trattata ancora una volta il tema a lui caro del potere.

    Clara Zennaro

    Se ti sono piaciuti i nostri consigli, leggi anche 3 libri per ripartire a settembre: la nostra selezione

    autunno dio di illusioni donna tartt Gabriel García Márquez i falò dell'autunno Irène Némirovsky l'autunno del patriarca libri marcovaldo
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteQual è il significato di assertivo?
    Prossimo articolo “La musica fa crescere i pomodori”: un libro di Peppe Vessicchio
    Redazione Other Souls

    Articoli Consigliati

    Vita da pendolare: cosa fare in viaggio?

    26 Gennaio 2023

    Quattro chiacchiere con Luca Di Gialleonardo

    26 Gennaio 2023

    Accordo tra il Premio Strega e Pordenonelegge

    25 Gennaio 2023

    Hogwarts Legacy: arriva il videogioco sulla scuola di Harry Potter

    20 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    News

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    Di Andrea Picchi29 Gennaio 20230

    I Giorni della Merla: 29, 30 e 31 gennaio. Natale è ormai alle spalle da un…

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023

    International LEGO Day: 65 anni di passione e creatività

    28 Gennaio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023
    Ultimi commenti:
    • Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l'aspetti, BGBS23 su Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo
    • Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo su BAF – Bergamo Arte Fiera, 3 giorni di contatto con l’arte
    • IABO 20th. Mostra Antologica 2003/2023 al Pan di Napoli su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    • Personal GPT Sommelier, l'AI che consiglia il vino perfetto su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?