Perchè è importante trovare libri sulla crescita personale? La crescita personale è un’entità astratta che ogni generazione ricerca a modo suo, con i suoi tempi e le sue modalità. Ancor più nello specifico, ogni singolo individuo ha il proprio percorso da compiere per realizzare se stesso.
Leggere con consapevolezza per crescere significa uscire dalla propria zona di comfort per sfidare se stessi
Sono molti, negli anni, gli psicologi, sedicenti guru e santoni vari che hanno popolato le librerie, proponendo la loro ricetta infallibile. Non esiste un libro perfetto per aiutarci in questo. Esiste però il libro giusto al momento giusto, che ci spinge nella direzione che non avevamo considerato o ci accompagna in quella svolta che non avevamo il coraggio di compiere.
Libri sulla crescita personale: leggere con consapevolezza, ricercando la propria strada
Ecco alcuni titoli che vi consigliamo: saggi e romanzi che in qualche modo possono smuovere subconscio e coscienza, spingendoci oltre, perché cercare di superare i propri limiti e abbandonare la zona di comfort è l’unico modo per crescere davvero.
16 attitudini per una vita felice di Alison Murdoch e Deyki-Lee Oldershaw
Nel VII secolo d.C. il Tibet era una nazione battagliera, ben diversa da come la percepiamo ora. Re Songtsen Gampo si impegnò per modificare l’atteggiamento del suo popolo e per farlo decise di non imporre restrizioni e divieti ma insegnò loro 16 linee guida, che divennero presto abitudini, attitudini, e portarono il Tibet ad essere quello che conosciamo oggi. Un testo attuale con radici antiche, per una crescita interiore.
“Osserva i tuoi pensieri, poiché diverranno parole.
Osserva le tue parole, poiché diverranno azioni.
Osserva le tue azioni, poiché diverranno abitudini.
Osserva le tue abitudini, poiché diverranno carattere.
Osserva il tuo carattere, poiché diverrà il tuo destino.”
L’alchimista di Paulo Cohelo
Un viaggio è sempre un’occasione per rivedere sé stesso e le proprie abitudini, per riconsiderare i punti di vista e, forse, per ritrovare la strada di casa. Un libro che ha ispirato un’intera generazione a guardare oltre.
Donne che corrono coi lupi di Clarissa Pinkola Estés
L’esaltazione del mito della donna “selvaggia”, della sua vera natura sempre repressa. L’autrice spiega come ritrovare il proprio istinto ancestrale per vivere una vita piena. Consigliato a tutte le donne, ma anche agli uomini che hanno il coraggio di correre con le donne che corrono coi lupi.
Il piccolo principe di Antoine de Saint-Exupéry
Recentemente contestato, come ogni “classico” che si rispetti, è un libro che non può mancare nella crescita personale. Un testo che insegna a guardare oltre l’apparenza e a riconoscere ciò che è davvero importante
“L’essenziale è invisibile agli occhi”
Il profeta di Gibran Kahlil Gibran
Con una serie di brevi discorsi alla popolazione, Il Profeta pone l’accento su piccole perle di saggezza, così ovvie una volta lette che ci stupisce il fatto di aver avuto bisogno di vederle nero su bianco per riuscire a comprendere dove si stanano gli errori che causano la nostra infelicità.
Il giovane Holden di J.D. Salinger
Una vicenda all’apparenza poco interessante, The catcher in the rye è divenuto uno dei capisaldi della crescita personale dagli anni Cinquanta in avanti.
Scrittori come David Grossman, Leo Buscaglia, James Redfield o i nostri compatrioti Chiara Gamberale, Valeria Parrella, Margaret Mazzantini, Erri de Luca e molti altri, nei loro libri pongono l’accento sulla natura umana, spingendoci a riflettere. Il teatro, da Shakespeare a Pirandello ci propone infiniti spunti: saperli cogliere è il primo passo per procedere nella nostra crescita personale.
Un libro è come un amico, arriva sempre al momento giusto.