Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Arte»Libri sulla biografia di Monet: come conoscere l’artista
    Arte

    Libri sulla biografia di Monet: come conoscere l’artista

    Ida BasileDi Ida Basile5 Dicembre 2021Nessun commento4 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Claude Monet lo conosciamo fin dai tempi della scuola, da ragazzini. Scorrevamo le pagine e studiavamo ora La cattedrale di Rouen, ora Lo stagno delle ninfee, facevamo nostre le nozioni sul padre dell’impressionismo lasciandoci trascinare dai suoi vortici di colore. La pittura di Monet è stata rivoluzionaria davvero, specialmente se studiata alla luce dei grandi cambiamenti della sua epoca. Per meglio apprezzare e comprendere il valore di questo artista, quindi, ecco a te un piccolo elenco di libri che potranno soddisfare ogni tua curiosità!

    Il mistero delle ninfee

    Il saggio di Ross King, edito Rizzoli, apre una porta sulla vita personale di Monet. Siamo nella sua tenuta, a Giverny, il luogo ameno dove tela dopo tela, l’artista cerca di afferrare l’essenza delle sue ninfee. Nel 1925 scrisse all’amico Georges Clemenceau: “Non dormo più per colpa loro, di notte sono continuamente ossessionato da ciò che sto cercando di realizzare”. King si chiede, andando a fondo nei dipinti, se l’alacre lavoro del pittore non fosse spinto da una passione proibita per una donna inaccessibile. Che il principio della modernità sia stato frutto di un’indagine amorosa?

    Claude Monet, la mia storia

    Nel 1900 François Thiébault-Sisson pubblicò su “Le Temps” un’intervista al pittore, restituendo al pubblico un’immagine vitale di Monet soprattutto perché presentata come un racconto in prima persona, una piccola biografia. Skira, casa editrice sempre attenta ai temi dell’arte, riporta in formato economico e accattivante la voce dell’artista, a cui segue un piccolo saggio di Théodore Duret, critico d’arte e collezionista del Novecento.
    Dello stesso editore anche Monet, edizione illustrata.

    La donna col vestito verde

    Se non sei un appassionato di saggistica ma l’idea di portare l’arte pittorica nel romanzo ti stuzzica, allora puoi leggere questo romanzo di Stephanie Cowell, edito Neri Pozza. Siamo nel 1866, Monet si è trasferito da poco a Parigi dove Boudin lo incoraggia a lavorare sulla sua tecnica en-plein air. Ciò che Claude troverà in questa città non sarà soltanto l’arte ma anche la sua donna del destino, Camille-Léonie Doncieux, con cui intraprenderà una storia forte per passione, intensità e tragedia. Troviamo, qui, un ritratto più intimo del pittore. La personalità di Monet è forte, si presta alla narrazione e il romanzo attorno alla sua biografia è qualcosa che non disturba ma irrobustiscel’immaginazione.

    Claude Monet, ritratto d’artista

    L’arte è un amore che si coltiva fin da piccoli, questo lo sanno bene Lucy Brownridge e l’illustratrice Caroline Bonne-Müller. IdeeAli, con la traduzione di Maurizia De Martin, propone un libro illustrato sulla vita del pittore. Sono solo trentadue pagine, ma tra queste si celano i segreti di luce e acqua su cui Monet ha lavorato per tutta la vita. La narrazione è dedicata ai bambini, appassiona e integra i disegni senza minarne la bellezza. Sul sito dell’editore una piccola preview potrà solo incuriosirti.

    Perché lasciarsi ispirare da Monet

    La portata del lavoro di Monet è mastodontica. Il suo genio e il suo rapporto con la pittura sono trampolini di lancio per riflettere sul significato della parola ‘abnegazione’. Monet preferì il servizio militare in Algeria pur di non rinunciare alla sua pittura; Monet ha dedicato dieci anni della sua vita a un fiore e giorni interi a dipingere una cattedrale per conoscerla sotto ogni aspetto che le donava la luce, o la sua assenza. Monet ci insegna anche a far tesoro delle provocazioni. Impressione, levar del sole, l’opera che diede origine a tutto il movimento, fu giudicata aspramente dai critici, che ritenevano il pittore un dilettante e diedero al termine ‘impressionismo’, infatti, un valore denigratorio. Loro non lo sapevano ma Monet, immortalando sulla tela nient’altro che una sensazione, stava rivoluzionando il mondo dell’arte.

    …e a proposito di artisti rivoluzionari, clicca qui per un’altra pillola d’arte.

    Impressionismo Monet Pittura
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteCome vendere libri usati online? Ecco le piattaforme adatte
    Prossimo articolo Un grande della letteratura francese: lo scrittore più ricercato nella storia
    Ida Basile
    • Facebook
    • Instagram
    • LinkedIn

    Caporedattore di Other Souls Magazine, editor, copywriter, autrice, ghostwriter; ha studiato Storia alla Federico II di Napoli, Storia Antica all'Università di Bologna e ha frequentato il master IULM per i Mestieri dell'editoria. Amante delle belle storie, delle notizie fresche e della cultura in ogni sua forma.

    Articoli Consigliati

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    In onda il 31 gennaio il biopic su Fernanda Wittgens

    27 Gennaio 2023

    Arte, musica e danza: all’Arcimboldi con Van Gogh Café

    27 Gennaio 2023

    Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo

    27 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    News

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    Di Andrea Picchi29 Gennaio 20230

    I Giorni della Merla: 29, 30 e 31 gennaio. Natale è ormai alle spalle da un…

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023

    International LEGO Day: 65 anni di passione e creatività

    28 Gennaio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023
    Ultimi commenti:
    • Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l'aspetti, BGBS23 su Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo
    • Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo su BAF – Bergamo Arte Fiera, 3 giorni di contatto con l’arte
    • IABO 20th. Mostra Antologica 2003/2023 al Pan di Napoli su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    • Personal GPT Sommelier, l'AI che consiglia il vino perfetto su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?