Il conflitto tra Russia e Ucraina è iniziato il 24 Febbraio 2022. L’attacco russo nasce dalle mire imperialistiche del presidente Vladimir Putin, che non riconosce all’Ucraina né sovranità territoriale né un’identità culturale autonoma.

Le operazioni militari russe sono state accompagnate da una serrata politica di disinformazione. Perciò ecco 3 libri sul conflitto tra Russia e Ucraina per comprendere meglio la situazione.
Il conflitto Russia Ucraina e la vocazione imperiale della Russia
Un buon libro per capire le ragioni della guerra ucraina è Il conflitto russo-ucraino. Geopolitica del nuovo (dis)ordine mondiale. L’autore è Eugenio di Rienzo, professore di Storia moderna presso l’Università di Roma Sapienza.
Il suo libro esamina la genesi del conflitto, concentrandosi sulla crisi del 2014. Il professore spiega nel dettaglio perché la Russia abbia interpretato l’avvicinamento dell’Ucraina all’Europa e alla Nato come una minaccia. Spiegando anche cosa si cela dietro le azioni di Mosca: la volontà di restaurare la propria influenza sulle regioni dell’ex Unione Sovietica.
Un Paese dolorosamente diviso tra Occidente e Oriente
Un altro libro utile per comprendere la guerra in Ucraina è Ucraina tra Russia e Occidente. Un’identità contesa. L’autore Gaetano Colonna esplora il rapporto dell’Ucraina con la Russia e l’Occidente. Emerge un paese diviso a metà tra un passato che non vuole lasciarlo andare (la Russia di Putin) e un futuro difficile da raggiungere (l’integrazione europea e l’ammissione nella NATO).
Il libro ripercorre soprattutto la storia recente del Paese, a partire dai primi movimenti nazionali e proseguendo con le due guerre mondiali fino ad arrivare ai giorni nostri. Colonna sottolinea le radici profonde dei legami che l’Ucraina condivide con le popolazioni slave e quelle europee. Inoltre, riflette sul concetto di identità europea, necessario per una reale unificazione dell’intero continente.
La guerra tra Russia e Ucraina, quella che non c’era e che adesso c’é
Gli osservatori e l’intelligence americani hanno dimostrato di essere molto più perspicaci di quelle dei colleghi europei. Gli Stati Uniti sono rimasti sempre un passo avanti nell’interpretare i movimenti di Putin, prima quelli diplomatici, poi quelli militari. L’Unione Europea, invece, non è stata in grado di anticipare quello che sarebbe successo.
Potresti pertanto trovare interessante Ucraina. La guerra che non c’era. È il reportage di due giornalisti italiani su un viaggio fatto in Ucraina nel 2014. Allora un conflitto era già in corso, ma fu presto dimenticato dai media occidentali. Oggi, quel conflitto è tornato, sotto forma di invasione in piena regola. Il libro di Andrea Sceresini e Lorenzo Giroffi è un resoconto fatto da chi ha vissuto tra soldati, trincee e battaglie. Inoltre, i due autori si impegnano nell’approfondire le ragioni e la psicologia dei tanti personaggi incentrati durante il loro lungo e pericoloso viaggio.