Le vacanze estive sono la meta più attesa dell’anno da tutti i ragazzi. Ora finalmente liberi dagli impegni della scuola e dalla sveglia che suona sempre troppo presto! L’estate è l’occasione per passare più tempo con gli amici, divertirsi, concedersi quanti più svaghi possibili e per riposarsi. Per molti è il momento per andare al mare, viaggiare e coltivare i propri hobby/interessi. Tra questi: la lettura. Un piacere troppo spesso ignorato dai giovanissimi. Sempre più surclassato e spodestato dall’uso di videogames, tablet, smartphone, social, ecc. Tuttavia, con la diffusione degli libri elettronici (gli eBooks) è ormai possibile coniugare la passione di leggere con le nuove tecnologie. Una risorsa fondamentale specialmente per i più giovani, che magari non hanno scoperto l’amore per il libro cartaceo. Ma virtuali o reali che siano i libri sono sempre un’ottima compagnia. E un buon modo per trascorrere il proprio tempo libero. Ma quali sono i libri per ragazzi più avvincenti, da far leggere in vacanza? Per alimentare o suscitare in loro la passione per la lettura? Eccovi alcuni suggerimenti.
Libri per ragazzi: Le tartarughe tornano sempre di Enzo Gianmaria Napolillo
Per primo tra i libri per ragazzi da far leggere assolutamente in vacanza, questo splendido romanzo. Capace di affrontare con genialità e delicatezza il difficile tema dell’immigrazione. Salvatore è nato quando in pochi conoscevano il nome della sua isola. Un luogo di frontiera posto alla fine del mondo, con il mare blu e la terra arsa dal sole. È cresciuto sulle barche, vicino alle cassette di alici, con lo sguardo nell’azzurro, sopra e intorno a lui. Forse è lì che tutto è cominciato, che ha conosciuto Giulia. Ma lei vive a Milano con i genitori emigrati per inseguire lavoro e successo.
Da sempre Giulia e Salvatore aspettano l’estate per rivedersi. Poi, d’inverno, tante lettere in una busta rosa per non sentirsi soli. Finché, una mattina, nell’estate in cui tutto cambierà, Giulia e Salvatore scoprono il corpo di un ragazzino che rotola sul bagnasciuga come una marionetta. E tanti altri cadaveri nell’acqua, affogati per scappare dalla fame, dalla violenza, dalla guerra.
La saga di Hunger games di Suzanne Collins
Una coinvolgente saga di genere distopico, portata sugli schermi da Gary Ross a partire dal 2012. Con tre film riuscitissimi tratti dagli omonomi romanzi: ‘Hunger games’, ‘La ragazza di fuoco’, ‘Il canto della rivolta’. Che hanno appassionato le giovani generazioni ( e non solo) di tutto il mondo. La storia è ambientata a Panem, una nazione del futuro post-apocalittico, che nasce al posto del Nord America. Il paese è suddiviso in dodici distretti che devono scegliere ogni anno un ragazzo e una ragazza per partecipare agli Hunger Games. Un reality show in cui i tributi si affrontano in un’enorme arena finché non resta un solo sopravvissuto. Così ha inizio la fortunata saga e incominciano le avventure della sua coraggiosa e amabile protagonista.
L’imprevedibile caso del bambino alla finestra di Lisa Thompson
In questa selezione di libri per ragazzi non poteva mancare questo emozionante giallo, da far leggere in vacanza. Particolarmente originale perché oltre a sucitare suspence e tenere i giovani lettori incollati alle pagine, è un romanzo capace di commuovere e far battere il cuore. Perchè ci parla di amicizia, paure da affrontare, di sentimenti e di coraggio. Indagando l’universo dei bambini affetti da disturbo ossessivo compulsivo.
Matthew Corbin non è come gli altri dodicenni. Se fosse per lui resterebbe sempre chiuso in camera sua, al sicuro da germi, batteri e da tutti i pericoli del mondo esterno. Passa il tempo affacciato alla finestra a osservare gli strani vicini di casa e annotare ogni cosa sul suo diario. Fino al giorno in cui Teddy, il nipotino del signor Charles, che ha solo quindici mesi, scompare improvvisamente. La polizia non sa come muoversi: nessun testimone, nessuna traccia, nessun movente, nessuna richiesta di riscatto. Matthew è l’ultimo ad averlo visto mentre giocava nel giardino del nonno. L’unico a sapere esattamente ciò che è successo quel giorno. L’unico ad aver osservato ogni cosa e segnato ogni dettaglio sul suo diario. Lui è l’unico che potrebbe salvare il piccolo Teddy, se solo trovasse il coraggio di affrontare il disturbo ossessivo compulsivo che lo tormenta da sempre e uscire di casa.
Le cronache di Narnia di C. S. Lewis
Una serie di sette romanzi per ragazzi di genere fantasy. Che descrivono le avventure di un gruppo di bambini che giocano un ruolo centrale nella storia del reame chiamato Narnia. Dove gli animali sanno parlare e la magia è una cosa assolutamente comune. Un’avvincente saga densa di significati simbolici, di colpi di scena, di battaglie, di alleanze e di nemici da sconfiggere. Un inno alla lealtà, al coraggio, all’inclusione, all’amicizia e all’amore in tutte le sue forme. Specialmente quello che lega creature tra loro molto diverse. Ma capaci di parlarsi prima di tutto col cuore.
La saga di Divergent di Veronica Roth
IImmancabile nella nostra selezione di libri per ragazzi da far leggere in vacanza, questa bellissima e geniale Saga distopica. Divenuta famosa a livello mondiale anche grazie alla serie di omonomi film. Si compone di tre romanzi: Divergent, Insurgent e Allegiant. Più un quarto volume con racconti che fungono da prequel per alcuni archi narrativi presenti nella saga. La storia ci presenta una post apocalittica Chicago, suddivisa in cinque fazioni consacrate ognuna a un valore. La sapienza per gli Eruditi, il coraggio per gli Intrepidi, l’amicizia per i Pacifici, l’altruismo per gli Abneganti e l’onestà per i Candidi.
Beatrice deve scegliere a quale fazione unirsi, con il rischio di rinunciare alla propria famiglia. Prendere una decisione non è facile e il test che dovrebbe indirizzarla verso l’unica strada a lei adatta, escludendo tutte le altre, si rivela inconcludente. In lei non c’è un solo tratto dominante ma addirittura tre! Beatrice è una Divergente e il suo segreto – se reso pubblico – le costerebbe la vita. Non sopportando più le rigide regole degli Abneganti, la ragazza sceglie gli Intrepidi. l’addestramento però si rivela duro e violento. E i posti disponibili per entrare davvero a far parte della nuova fazione bastano solo per la metà dei candidati.