Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Libri»Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+
    Libri

    Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+

    Ida BasileDi Ida Basile14 Maggio 2022Nessun commento5 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    17 maggio 1990. Proprio in questa data, l’omosessualità viene rimossa ufficialmente dalla lista delle malattie mentali pubblicata dall’Organizzazione mondiale della Sanità. Non si poteva scegliere giorno migliore per istituire la Giornata mondiale contro l’omofobia, a tutela dei diritti della comunità LGBTQ. Sono passati tanti anni e la strada verso una completa comprensione è ancora ardua. Risulta arduo capire che la lotta all’omofobia non riguarda tanto l’accettazione del diverso quanto la tutela della libertà, una libertà personale che parte dall’intima esigenza di essere se stessi. In quanto individui, siamo tutti gli uni diversi dagli altri. Ciò che ci accomuna, più spesso di quanto si pensa, sono i sentimenti. Le storie sono da sempre veicoli di sentimenti. La capacità di emozionarsi per un pugno di parole scritte è il nostro punto di partenza: ti propongo cinque libri su omofobia a tema LGBTQ+ da leggere per intraprendere un viaggio alla scoperta di nuove unicità!

    Tra i libri omofobia: Dormono gli Aironi, Micol Mian, Milena Edizioni

    Un titolo tra libri omofobia, c’è La storia di Blue e Nico parla di seconde possibilità, di quello che succede quando un rimpianto torna a bussare alla porta del cuore. Quante volte ci diciamo che è impossibile rincorrere un treno perso? Con questo libro capiamo che forse, per riuscirci, è necessario liberarci di tutta la zavorra che teniamo caricata addosso e che ci rende lenti, incapaci di correre a dovere. Tuttavia, non si tratta di un percorso semplice: spesso la zavorra è quanto crediamo faccia parte di noi, lasciarla indietro è una sfida dall’esito non semplice da prevedere. Forse è vero che per riconoscere il nemico della nostra felicità è necessario uno sguardo allo specchio. Con la sua delicatezza, Dormono gli aironi affronta il tema molto bene.

    Le ferite originali, Eleonora Caruso, Mondadori

    La capacità di Christian di mantenere in piedi ben tre relazioni fa riflettere su quanto possa essere grande il bisogno d’amore di una persona. Il modello ventisettenne si muove con maestria tra la fidanzata storica, un uomo più grande e un ragazzo dall’aria ingenua e fin troppo innocente. Cosa c’è di irresistibile, nel protagonista di questa storia? La sua mente, che pur essendo fragile è abbastanza affilata da scavare la pelle di chi si avvicina troppo per arrivare a toccarne la natura profonda e metterlo a nudo. Le ferite originali parla principalmente di come le persone entrano in contatto tra di loro e come sono capaci di creare piccole reti di dipendenza profonda. Sono emozioni che arrivano al lettore in maniera cruda e per certi versi, attraverso le parole, anche visiva.

    Valori anomali, Pierpaolo Moscariello, Edizioni Dialoghi

    Nuove possibilità, nuovi volti, nuova vita. Questo è quanto succede al giovane Paolo quando coglie l’opportunità di lavoro offerta da un progetto di ricerca a Magonza, in Germania. Qui, il ragazzo dovrà fare i conti con un nuovo tipo di attrazione mai provato prima: l’oggetto del suo desiderio è un uomo, Lukas. Rispetto alle altre due storie proposte, questa può sembrare molto classica perché tratta bene il tema della scoperta di sé così come anche quello del coming out familiare. Non lasciarti ingannare dall’apparente semplicità, perché Valori anomali parla di un amore che è prima di tutto rivolto a sé ma, soprattutto, trasmette un messaggio importante: aprirsi al prossimo è un’occasione che si dona per condividere un proprio mondo interiore, non una pura richiesta di accettazione.

    Benzina estetica sul mondo, Matteo Zanini, Le Mezzelane

    Prima di poter ricominciare è necessario chinarsi nell’atto di raccogliere, perché quando una relazione si interrompe è sempre necessario controllare quanto di noi è rimasto, studiare i cocci per capire se possano tornare a essere una figura intera che ci somiglia almeno un po’. Per alcuni, questo raccoglimento potrà sembrare un atto da consumare a testa bassa, quasi un doloroso momento di genuflessione all’altare della solitudine. Per Charlie, invece, significa entrare in contatto con se stesso e da lì ripartire. Iniziamo proprio dalla partenza, dunque: destinazione Madrid. Nuovo chiama nuovo, e sulla strada di Charlie ecco Aaron, sceneggiatore, non privo di ferite, resistenze, lo stesso bisogno di demolizione e ricostruzione. Benzina estetica sul mondo è un racconto di intimità fragili dalla determinata potenza evocativa.

    La canzone di Achille, Madeline Miller, Marsilio

    Ultima tappa del nostro viaggio tra i libri su omofobia, non di certo per importanza. La canzone di Achille non ti racconterà una storia nuova, tutti conosciamo la tragica fine dell’eroe mirmidone a un passo dalla conquista di Troia. Ciò che non conosciamo, però, è il modo delicato con cui Madeline Miller ne descrive la personalità, il coraggio e la dolcezza, al di là della splendente ira narrata nell’epica. Achille cessa di essere un semidio e torna nel novero degli umani e soprattutto Patroclo, che Omero rende funzionale al suo scopo di autore, trova corpo e sentimento. Le due personalità sono ben bilanciate tra loro, in impeto e territoriale delicatezza. La relazione tra i due diviene un vero e proprio canto rivolto all’accettazione del destino per amore del desiderio. Leggere questo libro fa bramare un finale differente da quello che abbiamo studiato a scuola, ma ci rende anche capaci di sostenere le decisioni di chi amiamo a discapito del loro esito.

    Ecco qui, cinque brevi suggerimenti. Cinque storie che parlano di emozioni, indipendentemente dall’orientamento sessuale dei protagonisti. L’unicità sta nei personaggi di questi romanzi, nella penna di chi li ha tratteggiati e descritti. L’omofobia, come tutti i pregiudizi, è una brutta bestia: ti impedirebbe di scoprire, tra queste pagine, parole in cui riconoscere anche un po’ te stesso.

    Puoi saperne qualcosa di più leggendo anche quest’articolo.

    lgbt lgbtq omofobia
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteRUMORE BIANCO di Don DeLillo: cosa ci insegna un capolavoro
    Prossimo articolo “Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito
    Ida Basile
    • Facebook
    • Instagram
    • LinkedIn

    Caporedattore di Other Souls Magazine, editor, copywriter, autrice, ghostwriter; ha studiato Storia alla Federico II di Napoli, Storia Antica all'Università di Bologna e ha frequentato il master IULM per i Mestieri dell'editoria. Amante delle belle storie, delle notizie fresche e della cultura in ogni sua forma.

    Articoli Consigliati

    Quattro chiacchiere con Luca Di Gialleonardo

    26 Gennaio 2023

    Accordo tra il Premio Strega e Pordenonelegge

    25 Gennaio 2023

    Arrivata una legge antipirateria anche per i libri

    19 Gennaio 2023

    Matteo Messina Denaro: storia di latitanza ed eroi

    17 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    News

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    Di Andrea Picchi29 Gennaio 20230

    I Giorni della Merla: 29, 30 e 31 gennaio. Natale è ormai alle spalle da un…

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023

    International LEGO Day: 65 anni di passione e creatività

    28 Gennaio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023
    Ultimi commenti:
    • Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l'aspetti, BGBS23 su Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo
    • Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo su BAF – Bergamo Arte Fiera, 3 giorni di contatto con l’arte
    • IABO 20th. Mostra Antologica 2003/2023 al Pan di Napoli su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    • Personal GPT Sommelier, l'AI che consiglia il vino perfetto su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?