Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    The Last of Us, recensione del terzo episodio, “quello felice”

    30 Gennaio 2023

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Chi è pronto per il FantaSanremo?

    30 Gennaio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Libri»Libri in inglese, per prendere confidenza con la lingua
    Libri

    Libri in inglese, per prendere confidenza con la lingua

    Redazione Other SoulsDi Redazione Other Souls19 Aprile 2022Nessun commento4 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Moltissimi libri in inglese vengono vengono tradotti in Italia ogni anno. Non sempre benissimo. L’inglese è una lingua abbastanza lontana dall’italiano. Il primo è di derivazione germanica, mentre il secondo è una lingua romanza. Se volete leggere in inglese ma non avete ancora molta confidenza con la lingua, niente paura. Basta trovare il libro adatto al vostro livello attuale. Inoltre, vi consigliamo di leggere su un e-reader, per avere il dizionario sempre a portata di click.

    Libri in inglese per principianti

    Per chi non conosce bene la lingua uno dei migliori libri in inglese da cui iniziare è The Hitchhicker’s guide to the Galaxy. Primo libro dell’esalogia di Douglas Adms. Non lasciatevi spaventare: il libro si può leggere tranquillamente da solo. È scritto in modo molto semplice, con frasi brevi, e in più è molto divertente. Guida galattica per autostoppisti (questo è il titolo italiano) è infatti una serie comica di fantascienza, intrisa di uno humor assurdo e asciutto, tipicamente inglese.

    Un’altro buon candidato come libro inglese da cui partire è uno qualsiasi dei gialli di Agatha Christie. Magari potrebbe piacervi Death on the Nile (Assassinio sul Nilo), il cui ultimo adattamento cinematografico è uscito in sala il 10 febbraio 2022. Agatha Christie è praticamente perfetta per far pratica con l’inglese. Il suo stile è semplicissimo e diretto, e nonostante l’ambientazione sia sempre nel passato non si incontrano quasi mai termini in disuso. Inoltre i delitti sono sempre molto ben costruiti, e scovare l’assassino di turno prima del detective è una sfida appagante.

    Letture adatte a chi ha già un po’ di esperienza

    Chi invece ha già un livello medio di conoscenza della lingua può partire direttamente con libri in inglese un po’ più difficili. Per esempio Call Me by Your Name (Chiamami col tuo nome), dell’americano André Aciman. È la storia d’amore tra due ragazzi, un diciassettenne e uno studente universitario, durante un’estate in Italia. È stato adattato in un film pluripremiato da Luca Guadagnino, nel 2017. A differenza del film, fatto di silenzi, il libro è un flusso di coscienza, un fiume di parole in piena. La voce narrante è infatti quella di Elio, il protagonista adolescente, e tutto è raccontato dal suo punto di vista confuso e passionale.

    Un altro buon libro in inglese per chi già se la cava è I’m Thinking of Ending Things (Sto pensando di finirla qui), dello scrittore canadese Ian Reid. Anche questo felicemente adattato in un film (regia di Charlie Kaufman). Parla di una coppia in crisi che va a cena dai genitori di lui. Ma nulla (assolutamente nulla) è come sembra. In pratica, lo si può definire come un thriller psicologico, che in alcuni punti tocca il genere horror. È molto breve, molto complesso e molto difficile da interpretare. Vi accompagnerà per giorni anche dopo averlo finito.

    Libri in inglese per chi già conosce bene la lingua

    Se pensate che la lingua non abbia per voi più alcun segreto, potrebbero interessarvi dei libri in inglese più difficili. Dovreste prendere in considerazione Jonathan Strange & Mr Norrell di Susanna Clarke. È un bel librone di circa mille pagine, ambientato in una Gran Bretagna Georgiana alternativa, di cui copre circa dieci anni (dal 1806 al 1816). Parla di due maghi che riescono piano piano a riportare la magia in Inghilterra. In questa ucronia, infatti, la magia è sempre esistita, ma scomparve attorno al XV secolo, quando un grande mago abbandonò il mondo delgi uomini. L’autrice crea un delizioso pastiche stilistico tra Charles Dickens e Jane Austen, e con questo libro ha vinto l’Hugo Award.

    L’ultimo libro in inglese che vi consigliamo è una vera e propria sfida. Sherlock Holmes, di sir Arthur Conan Doyle. È una sfida perché stavolta il linguaggio impiegato è quello autentico dell’Inghilterra del XIX secolo. Non è affatto incomprensibile, ma il numero di vocaboli ed espressioni in disuso è parecchio alto. Inoltre, la voce narrante (il dottor Watson) ama le descrizioni minuziose e i periodi lunghi ricchi di subordinate (ipotassi). I racconti sono quasi sempre meglio dei romanzi, proprio per la loro brevità. Tutte le storie, tuttavia, risultano interessanti per la varietà dei personaggi e per l’infallibile detective, da cui è davvero difficile non restare affascinati.

    L’ultimo nostro consiglio è quello di accompagnare la lettura con l’ascolto dello stesso audiolibro. A prescindere dal vostro livello in inglese. Perché è il modo migliore per imparare la pronuncia corretta di ogni singola parola.

    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteCosa significa Voice off e i lavori possibili, nella giornata mondiale della voce
    Prossimo articolo Antichi libri a stampa: le edizioni che ancora hanno fascino
    Redazione Other Souls

    Articoli Consigliati

    Come scrivere un romanzo distopico

    30 Gennaio 2023

    Quattro chiacchiere con Luca Di Gialleonardo

    26 Gennaio 2023

    Accordo tra il Premio Strega e Pordenonelegge

    25 Gennaio 2023

    Arrivata una legge antipirateria anche per i libri

    19 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    Film e Serie Tv

    The Last of Us, recensione del terzo episodio, “quello felice”

    Di Ida Basile30 Gennaio 20230

    Il terzo episodio della serie The Last of Us apre una riflessione profonda su ciò che è importante proteggere

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Chi è pronto per il FantaSanremo?

    30 Gennaio 2023

    Come scrivere un romanzo distopico

    30 Gennaio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023
    Ultimi commenti:
    • Come scrivere un romanzo distopico su 10 canzoni riportate in classifica grazie alle serie tv
    • Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l'aspetti, BGBS23 su Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo
    • Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo su BAF – Bergamo Arte Fiera, 3 giorni di contatto con l’arte
    • IABO 20th. Mostra Antologica 2003/2023 al Pan di Napoli su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?